Classici

Il processo

Kafka Franz

Descrizione: Josef K. condannato a morte per una colpa inesistente è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Josef K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.

Categoria: Classici

Editore: Mondadori

Collana: Oscar Classici

Anno: 1988

ISBN: 9788804307686

Recensito da ElisabettaTerigi

Le Vostre recensioni

Qualcuno doveva aver calunniato Josef K., perché senza che avesse fatto niente di male, una mattina fu arrestato<

Inizia così il celebre romanzo di Franz Kafka, scritto tra il 1914 e il 1915, dedicato all’uomo e alla sua colpa. Josef K., procuratore trentenne di una grande banca praghese, scopre di dover affrontare un processo, ma non se ne capacita. Non riesce ad accettare di essere ritenuto colpevole da una giustizia che non comprende e non conosce. Non è disposto ad accettare una condanna, perché ritiene di non aver violato alcuna legge. Si ritrova invece imputato, obbligato a difendersi. Assiste alle sedute di un processo misterioso. Le udienze sono celebrate in edifici polverosi e cadenti. Luoghi, come questi, spogli e poveri fanno da sfondo a ogni scena del romanzo. In un appartamento sordido vive l’avvocato di Josef K. In una misera soffitta abita il pittore Tintorelli, personaggio che, attraverso le sue conoscenze in tribunale, dovrebbe aiutare il protagonista.

Per discolparsi l’eroe kafkiano affronta una burocrazia infernale, fatta di procedimenti oscuri, libri polverosi, palazzi tutti uguali di periferie. Una lotta impari, che il protagonista vuole combattere fino all’ultimo, perseguendo il suo nobile obiettivo: la proclamazione d’innocenza. La fine di Josef K. però non può che essere tragica.

Il romanzo racconta così la storia di un singolo, ma anche quella di ogni essere umano. Allude alla solitudine dell’uomo e all’impossibilità di stabilire un rapporto con il mondo che lo circonda. È ricco di significati simbolici e rimandi alla cultura ebraica, ma anche pieno di realismo. Lo scrittore fornisce sempre tutti i dettagli possibili, anche quelli in apparenza inutili alla comprensione del testo nella sua essenzialità. Con questa strategia riesce a coinvolgere il lettore nel suo universo narrativo.

Inizialmente il Processo appare facile da capire, senza un intreccio troppo elaborato, con un linguaggio semplice. Nonostante le apparenze, però, l’opera nasconde in sé mille significati che emergono, uno alla volta, ad ogni nuova lettura. Con estrema semplicità si ritrovano temi universali come la colpa e il rispetto della legge, ai quali Kafka riserva non solo il linguaggio piano del racconto, ma anche quello della parabola. Chi si affeziona a quest’opera, non smette mai di leggerla e rimane sconcertato dalla scoperta di un particolare che prima non aveva notato e che ora appare essenziale per la comprensione del testo.

Per descrivere l’originalità del romanzo basta pensare al suo lettore, trascinato in una realtà altra, credibile per come realisticamente è narrata, ma assolutamente surreale se vista nel complesso.

Chi legge il Processo entra dentro il romanzo e vive la vicenda secondo il punto di vista di Josef K., pur senza rendersene conto. L’autore praghese infatti compone un lungo monologo interiore. Il narratore, pur raccontando la vicenda in terza persona e con un formale distacco, si mette sempre nei panni del protagonista e, non solo racconta secondo la sua prospettiva, ma sembra essere a conoscenza della sua sola verità. Secondo il germanista Ladislao Mittner, il lettore ha l’impressone di assistere al resoconto dei fatti, mentre in realtà si trova costantemente dalla parte del personaggio, la vittima.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Franz

Kafka

Libri dallo stesso autore

Intervista a Kafka Franz

«L'amore, mia cara, è un sentimento di lusso!»: questo cerca di spiegare una madre che ha molto vissuto (e che dalla vita ha imparato una grande lezione: «Dare pochissimo e pretendere ancora meno») alla figlia innamorata e infelice. Ma lei, Denise, non lo capisce: quando suo marito glielo ha presentato sulla spiaggia di Hendaye, Yves le è apparso come un giovanotto elegante, raffinato, di bell'aspetto; e poiché alloggiava nel suo stesso albergo, ha creduto che fosse ricco quanto l'uomo che ha sposato, e a cui la lega un affetto tiepido e un po' annoiato. Poi il marito è stato richiamato a Londra da affari urgenti, e quelle giornate di settembre «piene e dorate» sono state come un sogno: la scoperta della reciproca attrazione, le passeggiate, le notti d'amore. Il ritorno a Parigi ha significato anche un brusco ritorno alla realtà: no, Yves non è ricco, tornato dal fronte si è reso conto di aver perduto tutto, ed è stato costretto (lui, cresciuto in un mondo in cui «c'erano ancora persone che potevano permettersi di non fare niente») a trovare un impiego che lo avvilisce e lo mortifica. In questa cronaca di un amore sghembo, in cui si fronteggiano due inconsapevoli egoismi, la giovanissima Irène Némirovsky sfodera già il suo sguardo acuminato e una perfetta padronanza della tecnica narrativa.

Il malinteso

Némirovsky Irène

L’altare dei morti

James Henry

Dracula ed io

Morozzi Gianluca

3 agosto 2010. Tornata a casa dopo il funerale del padre, Lison si vede consegnare un pacco, un regalo post mortem del defunto genitore: è un curioso diario del corpo che lui ha tenuto dall’età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Al centro di queste pagine regna, con tutta la sua fisicità, il corpo dell’io narrante che ci accompagna nel mondo, facendocelo scoprire attraverso i sensi: la voce stridula della madre anaffettiva, l’odore dell’amata tata Violette, il sapore del caffè di cicoria degli anni di guerra, il profumo asprigno della merenda povera a base di pane e mosto d’uva. Giorno dopo giorno, con poche righe asciutte o ampie frasi a coprire svariate pagine, il narratore ci racconta un viaggio straordinario, il viaggio di una vita, con tutte le sue strepitose scoperte, con le sue grandezze e le sue miserie: orgasmi potenti come eruzioni vulcaniche e dolori brucianti, muscoli felici per una lunga camminata attraverso Parigi e denti che fanno male, evacuazioni difficili e meravigliose avventure del sonno. Con la curiosità e la tenerezza del suo sguardo attento, con l’amore pudico con cui sempre osserva gli uomini, Pennac trova qui le parole giuste per raccontare la sola storia che ci fa davvero tutti uguali: grandiose e vulnerabili creature umane.

STORIA DI UN CORPO

Pennac Daniel