Giallo - thriller - noir

Il professionista

Grisham John

Descrizione: Quella di Rick è stata una carriera sportiva giocata sotto il segno della mediocrità. Ma quando gli si presenta l'occasione di entrare in campo con la propria squadra in netto vantaggio, riesce a far perdere la partita e a guadagnarsi il licenziamento in tronco. Il suo agente gli troverà un'unica, insolita, seconda occasione: i Parma Panthers. Rick partirà, consapevole di non avere altra scelta, ma ignaro degli incredibili risvolti (e degli esilaranti equivoci) che il nuovo ingaggio riserverà non solo alla sua carriera. L'Audiobook di Grisham esce in libreria in contemporanea con l'edizione cartacea.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Mondadori

Collana:

Anno: 2007

ISBN:

Recensito da gianni

Le Vostre recensioni

Non è certamente il più bello, né il più conosciuto tra i libri di John Grisham, ma sicuramente Il professionista è quello che riesce meglio di altri a far comprendere l’amore per l’Italia della classi intellettualmente più evolute degli Stati Uniti.

Il libro racconta la storia di un giocatore professionista di football, giunto al termine di una carriera da comprimario, e reduce da una stagione conclusa in un letto di ospedale in seguito ad una commozione cerebrale causata da un intervento killer di un avversario.

Nell’ultima fondamentale partita, si trattava della finale del super bowl, entrato nel finale, porta, con i suoi errori, alla sconfitta della propria squadra, alla furia dei tifosi ed al sarcasmo della stampa sportiva. Il suo manager, per toglierlo dall’ambiente ormai ostile verso di lui, gli procura un ingaggio quasi gratuito (in confronto a quelli americani) in una squadra amatoriale di Parma.

Dopo un difficile approccio con la nuova realtà (non sapeva neanche dove fosse Parma), inizia un percorso di avvicinamento al modo di vivere italiano che lo porterà, anche attraverso situazioni quasi comiche, alla decisione di rimanerci a vivere .

Il passaggio avviene attraverso la cucina, i tempi rilassati, la scoperta dell’esistenza dell’arte e della musica, la gioia di giocare senza pressione, l’amicizia ed infine l’amore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

Grisham

Libri dallo stesso autore

Intervista a Grisham John

Il cantante si racconta nell'autobiografia 'Nel continente c'ero'. L'epoca d'oro e le collaborazioni con i maestri, il Sanremo di Tenco, la politica...

Nel continente c’ero

Vianello Edoardo

Ernesto Cervicati si è sempre occupato di zia Antonia. L'ha tenuta in casa finché lei - ormai anziana - non ha preferito trasferirsi nella Casa di Riposo di Bellano, un po' per non gravare troppo sul nipote, un po' per pudore. Antonio, fratello di Ernesto, della zia non ne ha mai voluto sapere, impegnato com'è con sua moglie Augusta, vogliosa e ossigenata. Finché un giorno Antonio non decide che è venuto il momento di occuparsi dell'anziana parente. Certo, non è ricca, ma si può sempre sperare in qualche briciola di eredità...

ZIA ANTONIA SAPEVA DI MENTA

Vitali Andrea

Jacob Hunt è un teenager bravo in matematica, con uno spiccato senso dell’umorismo, estremamente preciso e organizzato e con una vita sociale senza speranze. È affetto dalla sindrome di Aperger, è autistico insomma, imprigionato in un mondo tutto suo. Il fratello Theo, un ragazzo normale, soffre delle attenzioni che i genitori riservano naturalmente a Jacob e per sentirsi veramente parte di una famiglia spia le case altrui… Tutto bene finché l’insegnante di Jacob non viene trovata morta dentro casa e i sospetti ricadono sul ragazzo, così diverso dagli altri, così imprevedibile…

LE CASE DEGLI ALTRI

Picoult Jodi

“Abbiamo tutti almeno una volta guardato il mare aspettando che qualcosa da lì ritornasse”Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l’egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell’autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell’espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l’Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori. Questi non vogliono smettere di essere giovani, mentre i loro figli annaspano in un tempo senza orizzonte, soli, privi di adulti credibili. Esiste un al di là del figlio-Edipo e del figlio-Narciso? Telemaco, il figlio di Ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinché sia ristabilita nella sua casa invasa dai Proci la Legge della parola. In primo piano è qui una domanda inedita di padre, che mostri come si possa vivere con slancio e vitalità su questa terra. Nel nostro tempo nessuno sembra più tornare dal mare per riportare la Legge. Il processo dell’ereditare, della filiazione simbolica, sembra venire meno, e senza di esso non si dà possibilità di trasmissione del desiderio da una generazione all’altra. Telemaco ci indica la nuova direzione verso cui guardare, perché Telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un’eredità non è fatta né di geni né di beni, se non si eredita un regno?

Il complesso di Telemaco

Recalcati Massimo