Narrativa

IL QUADERNO DI MAYA

Allende Isabel

Descrizione: Maya Vidal, l’adolescente protagonista del nuovo romanzo di Isabel Allende, caduta nel circuito dell’alcol e della droga riesce a riemergere dai bassifondi di Las Vegas e in fuga da spacciatori e agenti dell’Fbi approda nell’incontaminato arcipelago di Chiloé, nel sud del Cile. Amori difficili, frammenti di storia cilena ancora carichi di sofferenza, famiglie disgregate, disagio giovanile, marginalità e degrado trovano come contraltare il valore delle tradizioni locali, il rispetto per l’ambiente e un modello di vita comunitaria nell’affermazione del valore della diversità e del rispetto reciproco. Isabel Allende torna a raccontare la vita di una grande donna, la storia di Maya, in un romanzo che affronta con grande delicatezza le relazioni umane: le amicizie incondizionate, le storie d’amore palpabili come quelle più invisibili, gli amori adolescenziali e quelli lunghi una vita. Un ritmo incalzante, una prosa disincantata e ironica per questa nuova prova narrativa che si tinge di noir e per l’ennesima eccezionale galleria di donne volitive e uomini capaci di amare.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2011

ISBN: 9788807018688

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Maya Vidal ha soli 19 anni. Non ha avuto un’infanzia comune. Un padre pilota sempre in giro per il mondo, e una madre scappata quando era ancora troppo piccola per ricordarla. Maya è cresciuta con i nonni, Nini e Popo, che l’hanno amata e protetta dal mondo. Nini e Popo non sono due persone qualunque e sono molto diversi l’uno dall’altro. Lei, nata in Cile e trasferitasi prima in Canada e poi, dopo aver conosciuto Popo, negli Stati Uniti. Una donna esplosiva e piena di colore. Lui un gigante nero, uno scienziato, un professore, un uomo unico che trasmette calma e serenità.
La morte di Popo segna indelebilmente la vita di Nini e Maya. La prima che si chiude in se stessa, la seconda che sbanda nel mondo, incapace di orientarsi.
Senza quella che era stata la sua guida, la sua protezione, che veniva meno proprio nel momento in cui più ne avrebbe avuto bisogno, Maya si perde e si circonda di persone senza futuro e senza aspettative. Da qui si susseguono una lunga serie di eventi che coinvolgono Maya in un vero e proprio incubo. Quella che vive a Las Vegas è un’esperienza distruttiva, che annienterebbe la più forte delle persone. Proprio nel momento in cui Maya ha deciso di arrendersi e di lasciarsi distruggere, è la sua Nini ad intervenire per tirarla fuori dall’inferno, spedendola nel posto più remoto che conosca, un’isola nell’arcipelago di Chiloé, in Cile.
In questo posto fuori dal mondo Maya vive la sua rinascita. Per una ragazza nata e cresciuta in California trovarsi in una piccola isola sperduta è esperienza non facile. Deve abituarsi a convivere con se stessa, ad accettarsi, in un posto dove di tempo per pensare ce n’è molto. Con lei c’è Manuel, un amico della nonna che spera di allontanarla da un mondo di droga, alcol e criminalità.
La rinascita è un percorso lento. E’ come rimettersi da una febbre che ci ha costretto a letto per giorni. Una mattina ci alziamo e tutto sembra più bello. Quello che sino alla sera prima vedevamo offuscato è finalmente chiaro. Un entusiasmo ci pervade.
E’ un po’ questo che ho vissuto leggendo la storia di Maya. Un percorso di vita, sicuramente portato all’eccesso, ma che non si discosta molto dalla realtà che ci circonda e che non vediamo o non vogliamo vedere. La Allende alterna i capitoli in cui Maya rinasce sull’isola con quelli in cui, come scrivendo in un diario, la ragazza racconta la tragedia della sua vita. E’ una tragedia a lieto fine, quella che ci narra l’autrice. In un’intervista rilasciata dopo l’uscita del libro alla Repubblica parla dei suoi nipoti, alcuni dei quali hanno l’età di Maya. “Come nonna, so che non potrò proteggere i miei nipoti da tutti i pericoli della vita, sono esposti al crimine nelle strade, alle droghe e all’alcol che sono ovunque, al porno su Internet, alla violenza nei film e in tv, e tutto il resto. Posso solo pregare che diventino adulti illesi“. Non so dire se Maya sarebbe cresciuta come un adulto illeso. Certamente però se fosse esistita avrebbe avuto un futuro, e questo è già qualcosa. Ritengo che l’autrice ci comunichi un messaggio positivo e di speranza.
Cosa vi risponderei se mi chiedeste apertamente: ti è piaciuto questo libro?
Direi che il libro senza dubbio mi é piaciuto, seppur a tratti l’abbia trovato un pó pesante. Nel complesso il mio voto é positivo.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Isabel

Allende

Libri dallo stesso autore

Intervista a Allende Isabel

L'anonimo protagonista di questo romanzo è il proprietario e l'anima di un'azienda di design per collezioni di moda, carte e oggetti. Lei, Bianca, insegnante di discipline pittoriche in un liceo delle arti, gli propone una serie di suoi disegni ispirati ai fiori. Disegni bellissimi, luminosi, intensi, unici. Lui se ne innamora e, come fa sempre, decide di acquisire non solo l'opera ma anche di sedurre l'artista, singolare e incantevole come quei disegni. Comincia così il corteggiamento, ma presto si accorge di essere lui ad aver bisogno di lei, conquistato e allo stesso tempo sconcertato dalla sua purezza quasi spirituale, dalla sua natura appassionata ed esigente, dalla gratuità dei suoi gesti, dalla sua vita con il figlio Gabriele in una casa piena di piante e di acqua che fa pensare a un paradiso. Ma il suono dell'acqua occorre saperlo ascoltare..

Una storia quasi perfetta

Veladiano Mariapia

La storia entra con prepotenza nelle vite di due giovani insegnanti oppositori del Regime Fascista che nel 1935 dalle aule di un liceo formano i loro alunni alla libertà delle idee. Trascinati dall'ardore giovanile, coinvolti in amori problematici e condotti da ideali categorici, che non ammettono compromessi, conoscono il carcere e vivono i drammi della persecuzione razziale e della guerra, fino alla lotta nelle file della Resistenza, sempre più implicati nel dolore collettivo. Non sono eroi: rimangono uomini comuni, alla ricerca di se stessi, invischiati nelle loro vicende private individuali, combattuti tra amori illusori e passioni vere, separati uno dall'altro da contrasti, caratterizzati da debolezze e contraddizioni che li rendono fragili. E la storia, scombinando ogni assetto sociale e umano, ne sottopone a verifica certezze e fedi. In qualche modo li fa crescere. Ma fino a che punto i loro sentimenti e la loro amicizia reggeranno alla prova degli eventi?

D’amicizia, d’amore e guerra

Petruccione Patrizia

Case Rosse, minuscolo borgo nell'Appennino tosco-emiliano, ha un primato: è la sede del commissariato più piccolo d'Italia, diretto da Roberto Serra – che viene da Roma ed è considerato uno ed fòra – con l'aiuto dell'agente Manzini. Non succede mai nulla se non qualche rissa tra ubriachi il sabato sera. Ma la notte del Capodanno del 1995 una telefonata sveglia Manzini in piena notte. Ci sono tre cadaveri al Prà grand, uccisi senza pietà. I due poliziotti accorrono sul luogo del delitto e uno spettacolo raccapricciante si presenta ai loro occhi: un uomo, una donna e una bambina sono stati colpiti a morte da distanza ravvicinata con un fucile. È un'esecuzione, senza alcun dubbio. Ma non ci sono schizzi di sangue intorno alle vittime e la loro posizione non combacia con la traiettoria degli spari. A chi appartengono questi corpi straziati che chiedono giustizia? Chi ha violato la pace di quel piccolo paese perso tra le montagne, e per quale motivo? E perché così tanta violenza da sorprendere anche un uomo come Roberto Serra, abituato a omicidi ben più efferati? Per il commissario comincerà un'indagine che lo porterà a rivivere il passato del luogo in cui si è rifugiato, e ad affrontare i demoni che albergano nella sua anima e nel suo cuore. Un romanzo che affonda le radici nelle pagine più sanguinose della storia del Ventesimo secolo. Un nuovo autore italiano che lancia la sfida ai maestri del thriller internazionale.

VENTI CORPI NELLA NEVE

Pasini Giuliano

Cosa turba la serenita di Yayoi? Diciannove anni, Yayoi vive una vita apparentemente idilliaca in seno a una "famiglia felice della classe media che sembra uscita da un film di Spielberg", il giardino e ben curato, gli abiti perfettamente stirati, i fiori sempre freschi sul tavolo. Che cosa la inquieta? E' la sua sensibilita paranormale che le fa percepire presenze invisibili? E' l'incapacita a ricordare gli anni dell'infanzia, stranamente cancellati dalla sua memoria? O forse e il suo trasporto per Tetsuo che valica i limiti dell'affetto fraterno? Un presagio triste si insinua nell'armonia della vita di Yayoi. Un presagio che potrebbe trovare risposta in una casa molto diversa dalla sua, buia, dove il giardino e in perenne disordine e nessuno risponde quando squilla il telefono. In questa casa vive la zia di Yayoi, una donna sola sui trent'anni, insegnante di musica, bella ma trascurata e avvolta da un'ombra di malinconia. Yayoi intuisce che la zia e depositaria di un segreto, forse la chiave per illuminare i misteri della propria infanzia. Ma la zia sparisce senza lasciare tracce, e Yayoi parte alla sua ricerca. Una Banana Yoshimoto in stato di grazia. In puro stile "Kitchen".

PRESAGIO TRISTE

Yoshimoto Banana