Narrativa

IL QUINTO FIGLIO

Lessing Doris

Descrizione: L'esperienza dell'arcano che si insedia nella quotidianità e nella domesticità, fra suspance e realismo.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana:

Anno: 1992

ISBN: 9788807811999

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Siamo negli anni Sessanta, periodo di ribellioni, cambiamenti, voglia di libertà. Eppure, Harriet e David non sognano altro che una bella famiglia unita e numerosa.

I due si incontrano ad una festa, si innamorano perdutamente, decidono di sposarsi ed Harriet lascia il lavoro per dedicarsi interamente ai bambini.

Ne arrivano quattro, vispi, sani, “normali”. Ed è pura felicità.

 

Facile restare insieme quando le cose vanno nel verso giusto: non ci sono occasioni di scontro, ci si supporta a vicenda, c’è accordo su tutto.

Ma ecco che arriva Ben, un quinto figlio strano e raccapricciante che non sembra neanche umano. Ed è la crisi.

Sin da quando è nella pancia, Ben crea scompiglio. La gravidanza di Harriet si rivela un autentico strazio e quando, tra lacrime e dolore, riesce a portarla a termine, si ritrova tra le braccia un figlio deforme, un elfo dalla forza spropositata.

 

Il padre e la madre reagiscono in maniera completamente diversa al “problema”: Harriet appare pietosa, cerca di capire Ben; David lo rinnega, e così anche i parenti e gli amici che avevano bivaccato in casa loro quando vi regnava un’atmosfera piacevole e serena.

 

Ben crescendo crea sempre più disagi, tanto che vive segregato in una stanza così che non possa far del male ai fratellini, e diventa sempre più incomprensibile e rabbioso.

Solo quando viene portato via e rinchiuso in un terribile istituto, in casa sembra tornare la pace. Ma non per Harriet che, in un primo momento, si adegua alla decisione del marito:

Lei era in lacrime, sconvolta e insieme sollevata, riconoscente che si fosse assunto lui tutte le responsabilità”, ma poi va a riprendersi quel figlio sfortunato.

 

Una tematica importante, quella della diversità, che Doris Lessing affronta con durezza, schiettezza e senza ipocrisie, analizzandola da vari punti di vista. Romanzo inquietante,

diretto, acuto.

 

Voto: 6+

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Doris

Lessing

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lessing Doris

Non tutti i luoghi sono casa; ma "l'appartamento del silenzio", un'elegante dimora in centro città, lo diventa per Beppe Novari, dopo anni di abbandono per strane dicerie. È proprio grazie a questo appartamento che i personaggi del romanzo si incontrano: personalità e vite diverse che dall'unione riescono a salvarsi, riunendosi attorno a un fuoco familiare. Insieme, riusciranno a ricucire le loro vite e quelle di chi, prima, ha abitato le stanze di quella bella e un po' sinistra dimora, trasformando il silenzio in gioia.

L’appartamento del silenzio

Verdoliva Gianni

Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri, sospingendolo verso una silenziosa convivenza anche con le politiche più aberranti del Reich. Più importante è occuparsi della moglie Ingrid e, soprattutto, dell'amatissima figlia Hanne. Fino a che punto un essere umano può, però, mettere da parte i propri valori per un grigio quieto vivere? Hans lo scopre quando la più terribile delle tragedie che possono capitare a un padre si abbatte su di lui, e contemporaneamente scopre di essere stato destinato al campo di sterminio di Sobibór. Chiudere gli occhi di fronte ai peccati terribili di cui la Germania si sta macchiando diventa d'un tratto impossibile... soprattutto quando tra i prigionieri destinati alle camere a gas incontra Leah, una bambina ebrea che somiglia come una goccia d'acqua a sua figlia Hanne. Fino a che punto un essere umano può spingersi pur di proteggere chi gli sta a cuore? Giorno dopo giorno, Hans si ritrova a escogitare sempre nuovi stratagemmi pur di strappare una prigioniera a un destino già segnato, ingannando i suoi commilitoni, prendendo decisioni terribili, destinate a perseguitarlo per sempre, rischiando la sua stessa vita... Tutto, pur di non perdere un'altra volta ciò che di più caro ha al mondo...

La bambina e il nazista

Forte Franco, Bonfiglioli Scilla

I due protagonisti – e autori – sono fratelli, ma non si frequentano molto, forse nemmeno si sopportano. Adesso però gli tocca stare insieme, almeno per qualche ora: devono dare un’ultima occhiata alla casa di villeggiatura della loro infanzia – la casa nel bosco – prima di consegnare le chiavi al nuovo proprietario. Qui ha inizio un viaggio nella memoria, un inventario buffo e struggente di oggetti, luoghi, odori, storie, sapori: qui ha inizio la riconciliazione. Un memoir a quattro mani che racconta di amicizie perdute, di amori rubati, di vecchi fumetti e di torte di ricotta. Un ricettario, non solo metaforico, dell’infanzia, dell’adolescenza e di un’età adulta ancora capace di riservare sorprese.

La casa nel bosco

Carofiglio Gianrico e Francesco

Presentazione del nuovo numero di Adès