Narrativa

Il ragazzo selvatico

Cognetti Paolo

Descrizione: Paolo ha trent’anni e si sente senza forze, sperduto, sfiduciato: gli sembra di non andare da nessuna parte. Così lascia la città dov’è nato e cresciuto e se ne va a stare in montagna, in una baita a duemila metri. Qui, nella solitudine quasi totale, riscopre una vita più essenziale e rapporti umani sinceri con gli unici due vicini di casa. La storia vera di una fuga e di un viaggio per ritrovare se stessi, per fare i conti con il passato, una lotta a mani nude contro il dolore.

Categoria: Narrativa

Editore: Terre di mezzo

Collana: Narrativa

Anno: 2017

ISBN: 9788861892354

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il ragazzo selvatico di Paolo Cognetti – A trent’anni, Il ragazzo selvatico – probabilmente Paolo Cognetti in persona – sente sgorgare dall’insoddisfazione un’esigenza di verità: “Non era un bisogno di partire, quanto di tornare; non di scoprire una parte sconosciuta di me quanto di ritrovarne una antica e profonda, che sentivo di aver perduto”.

Perché cercare la risposta nella montagna?
Il ragazzo selvatico lo spiega con parole non sue: “Amava Thoreau e ne aveva adottato il manifesto: «Andai nei boschi perché volevo vivere secondo i miei principi, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, per vedere se fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, di non aver vissuto… Volevo vivere profondamente e succhiare tutto il midollo della vita, vivere in modo vigoroso e spartano e distruggere tutto ciò che non era vita, falciarlo via con ampie bracciate radenti al suolo, chiudere la vita in un angolo e ridurla i suoi minimi termini. E se si fosse rivelata miserabile, volevo trarne tutta la genuina miseria e mostrarla al mondo; se invece fosse stata sublime, volevo conoscerla con l’esperienza e renderne conto nella mia narrazione.»”

Eccolo dunque, Il ragazzo selvatico in alta montagna, solo con le creature che vivono li: “Fringuelli alpini… cercano larve nella terra di fusione… due di loro avevano fatto il nido proprio sopra la trave di colmo… in quel cantuccio riparato e buio tra la trave e il tetto.”
L’esperienza innanzitutto è una rivoluzione nei sensi (“Di notte stentavo ad addormentarmi”).
L’udito in primo luogo: “E questi passi fuori, verso le tre del mattino, che cosa sono?”
Ma anche l’olfatto, che respira gli odori della montagna.

Gli esseri umani sembrano dividersi in due categorie. Da un lato i selvatici, come il narratore e i ragazzi del rifugio, Davide e Andrea; dall’altro gli estranei (“I selvatici erano spariti… Di turisti ne incontravo ogni giorno… e mi parevano sordi e ciechi al paesaggio che attraversavano, facevano tanto di quel rumore che li sentivo prima ancora di vederli…”, incapaci di “saper passare sulla terra senza colonizzarla”).

Il ragazzo selvatico, se non è il prologo de Le otto montagne, è opera in continuità. Anche qui Cognetti si sofferma sul suo mal di montagna che si trasforma in amore e consente di conoscere tutti i sentimenti nella gamma che oscilla dalla felicità più pura (“La ricordavo fina da ragazzino, questa trasformazione che la montagna mi provocava: questa gioia di avere un corpo, il senso di armonia che ritrovava muovendosi nel suo elemento…”) alla disperazione più profonda (“Mi misi a singhiozzare sdraiato su quel sasso perché ero stanco, mi mancavano tutti quanti e non sapevo più dov’ero”).

Bruno Elpis

P.S. per gli amanti della poesia e della natura: nel romanzo sono riportate alcune bellissime poesie di Antonia Pozzi e quattro inserti dedicati alle piante che vivono over 2000 metri: l’abete rosso, il pino silvestre, il larice, il pino cembro.

A questo link, Paolo Cognetti alla Hoepli di Milano: breve dialogo con l’autore, dedica ai lettori di i-libri.com e fotografie del firmacopie nella Milano prenatalizia.

A questo link trovate il nostro commento a “Le otto montagne

A questo link trovate il commento a “Sofia veste sempre di nero”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Cognetti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cognetti Paolo

Holly Golightly, la protagonista di questo estroso romanzo breve, è una cover-girl di New York, attrice cinematografica mancata, generosa di sé con tutti, consolatrice di carcerati, eterna bambina chiassosa e scanzonata. È un personaggio incantevole, dotato di una sorprendente grazia poetica. Intorno a lei ruotano tipi bizzarri come Sally Tomato, paterno gangster ospite del penitenziario di Sing Sing, O.J. Berman, il potente agente dei produttori di Hollywood, il "vecchio ragazzo" Rusty Trawler, Joe Bell, proprietario di bar e timido innamorato...

Colazione da Tiffany

Capote Truman

Il male non dimentica

Costantini Roberto

Andrea Pessina, un poeta milanese si racconta

Il volume raccoglie due dei più importanti romanzi di Joseph Roth. Nella Leggenda del santo bevitore Andreas, un clochard, vive sotto i ponti di Parigi. Quando un misterioso passante gli dona una piccola somma di denaro, egli la accetta promettendo di restituirla la domenica successiva con un'offerta in chiesa. Ogni volta che ha in tasca il denaro sufficiente per saldare il suo debito, però, Andreas non resiste alla tentazione di usarlo per rincorrere vizi e piaceri e la restituzione di quei duecento franchi diventa la sua tormentata ragione di esistere. Da questo racconto, tradotto in tutto il mondo e considerato il testamento letterario di Roth, è tratto l'omonimo film di Ermanno Olmi. In Fuga senza fine, Franz Tunda, tenente dell'esercito austriaco, viene fatto prigioniero dai russi e riesce a salvarsi grazie all'aiuto di un mercante di pellicce siberiano, che lo nasconde in casa sua. A guerra finita, Franz, dopo molte peripezie e avventure sentimentali, ritorna finalmente in Austria, ma ormai non è più lo stesso. Metafora del disincanto e dello smarrimento che ha colpito la generazione vissuta in Europa tra le due guerre, questo breve e intenso romanzo è considerato il più autobiografico tra quelli di Roth.

La leggenda del santo bevitore

Roth Joseph