Giallo - thriller - noir

IL RE DEI GIOCHI

Mavaldi Marco

Descrizione: Ampelio il nonno, Aldo l’intellettuale, il Rimediotti pensionato di destra, e il Del Tacca del Comune; sono i quattro vecchietti detective del BarLume. Attorno al nuovo biliardo sezionano gli ultimi fatti di Pineta, tra cui il terribile incidente della statale: è morto un ragazzino e sua madre è in coma profondo. Abituati a indagini e delitti i quattro si autoconvincono che non si sia trattato affatto di un incidente. Ritornano i quattro vecchietti detective del BarLume di Pineta, con il nipote Massimo il «barrista» e la brava banconista Tiziana. Dopo La briscola in cinque e Il gioco delle tre carte, con Il re dei giochi si può dire che ora siamo alla serie, sia per la caratterizzazione ben sagomata e viva di ciascun personaggio che lo rende familiare, sia per il brio naturale con cui, come un meccanismo ben avviato, funziona l’eccentrico amalgama che struttura le storie. Marco Malvaldi incardina senza sbalzi tre generi: la farsa comica della diatriba ininterrotta dei quattro amici pensionati al bar, stolidi, politicamente scorretti, malignamente affamati di pettegolezzi intorno alle abitudini dei loro compaesani; l’intreccio dell’investigazione deduttiva, da giallo logico alla, per dirne una, Miss Marple; e infine la commedia d’ambiente, che inscena più o meno intera una comunità: l’immaginario, ma realissimo, paesino di Pineta, sul litorale nei pressi di Pisa, in tutta la sua profonda toscanità, cioè l’umore popolaresco, iconoclasta, ridanciano, orgogliosamente localistico. Re dei giochi è il biliardo nuovo all’italiana giunto al BarLume. Ampelio il nonno, Aldo l’intellettuale, il Rimediotti pensionato di destra, e il Del Tacca del Comune (per distinguerlo da altri tre Del Tacca) vi si sono accampati e da lì sezionano con geometrica esattezza gli ultimi fatti di Pineta. Tra cui il terribile incidente della statale. È morto un ragazzino e sua madre è in coma profondo. Sono gli eredi di un ricchissimo costruttore. La madre è anche la segretaria di un uomo politico impegnato nella campagna elettorale. Non sembra un delitto. Manca il movente e pure l’occasione. «Anche quest’anno sembrava d’aver trovato un bell’omicidio per passare il tempo e loro vengono a rovinarti tutto». Ma la donna muore in ospedale, uccisa in modo maldestro. E sulle iperboliche ma sapienti maldicenze dei quattro ottuagenari cala, come una mente ordinatrice, l’intuizione logica del «barrista», investigatore per amor di pace.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Sellerio

Collana: La memoria

Anno: 2010

ISBN: 9788838924798

Trama

Le Vostre recensioni

Quando si dice il bar è al BarLume che mi viene da pensare. Con i suoi clienti affezionati, il tavolo da biliardo, la gazzetta dello sport da sgualcire, lo schermo piatto da quaranta pollici “che solitamente funge da tramite tra la stupidità e il mondo” ed una cameriera abbastanza carina da rendere tutto meno approssimativo e decadente.

D’altronde è un bar della provincia e Massimo, il proprietario, lo sa bene. Laureatosi in matematica e messi da parte i sogni di gloria, ha aperto il proprio rifugio nel mondo e si è ritrovato a dover fare i conti con un’evoluzione un po’ diversa del suo sogno.

Da quando aveva messo il biliardo, la sua involontaria collezione di vecchietti praticamente tornava a casa solo per mangiare e fare un sonnellino; […]. Massimo non riusciva a godersi quanto avrebbe voluto lo spettacolo delle ventenni in tanga […] a causa della presenza continua dei quattro tetraventenni in pantaloni ascellari nella stanza accanto”.

I quattro vecchietti avventori del BarLume sono i protagonisti assoluti di queste pagine, impegnati a macchiare di gelato o caffè il tavolo da biliardo – il re dei giochi appunto – almeno quanto a mettere insieme le voci di Pineta – un piccolo paese sul litorale pisano-  per dare forma alla “notizia”.

Le illazioni, le tesi e gli assiomi di Aldo, Ampelio, del Rimediotti e di Del Tacca riempiranno le giornate del BarLume e – suo malgrado – quelle di Massimo, alla ricerca della verità sulla morte di una donna, avvenuta in modo poco chiaro, in una corsia di ospedale, dove la stessa si trovava a causa di un incidente stradale in cui aveva perso la vita anche il figlio.

Al trambusto degli ottimisti ragionamenti dei quattro anziani, si contrappone il silente pensiero dello scettico padrone di casa: Massimo rifugge con sarcasmo affettuoso le ricostruzioni improbabili e definitive del “caso”, nella speranza che i suoi ospiti rumorosi abbandonino – prima o poi – la veste di investigatori occasionali. Di fronte alla loro tenacia, non gli rimane però che raccogliere le proprie riflessioni sul mondo, sugli uomini e sulle loro fissazioni, per rifugiarsi in una dimensione provvisoria ma rassicurante. “Massimo arrivò alla rotonda del viale D’Annunzio e iniziò a girarci attorno, incerto sul da farsi. – Ad ogni modo, qui c’è da cambiare qualcosa. Mi sto abbruttendo. Di questo passo un giorno arriverò al bar anch’io con i pantaloni ascellari e mi dirigerò direttamente al biliardo, lamentandomi della prostata. Ci vuole un cambiamento. Cosa, non lo so. Ma qualcosa ci vuole. Ti sei sfogato, Massimo? Sì, mi sembra di sì. Torniamo al bar, vai”.

Il giallo prende una forma che il lettore non si aspetta, perché l’intreccio sembra portare in tutt’altra direzione. Senza colpi di scena o pretese da poliziesco, ma con intuizioni “investigative” degne del loro nome, il romanzo di Marco Malvaldi è uno scorcio su un pezzo di Italia poetica ed irriverente.

Il lettore non potrà fare a meno di divertirsi e di appassionarsi, grazie anche alla scrittura accattivante e colma di toscanità dell’autore.

Il re dei giochi” è il terzo della serie dopo “La briscola in cinque” ed “Il gioco delle tre carte”. Vi ritroviamo personaggi ben caratterizzati e la familiarità di luoghi in cui tornare, sospesi tra l’illusione e la realtà di una provincia italiana che esiste nella sua attualità.

Romanzo finalista dell’Edizione 2011 del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco.

 

Voto i-LIBRI:

4stelle

 

 

 

button_acquista_feltrinelli

 

 

 

{jcomments on} {nice1}

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Mavaldi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mavaldi Marco

Il romanzo ruota attorno alla vedovanza di dona Flor e al suo lutto stretto, vissuto nel ricordo di Vadinho, delle loro ambizioni, del fidanzamento e dello sposalizio. Coglie l'intimità della giovane vedova, il suo riserbo, le sue notti insonni e la sua insoddisfazione. Racconta di come arrivò onorata al suo secondo matrimonio, quando il fardello del defunto cominciava a pesare sulle sue spalle, e di come visse in pace e armonia, senza dispiaceri né soprassalti, con suo bravo secondo marito, nel mondo della farmacologia e della musica. E mentre lei brilla nei salotti e il coro dei vicini le ricorda la sua felicità, Vadinho, nel suo corpo astrale, la visita, la corteggia, le elargisce gioie eccezionali e consigli formidabili.

Dona Flor e i suoi due mariti

Amado Jorge

Perle di un filo pulito

La sovrana è sola nei suoi appartamenti. Ha congedato anche le dame di compagnia, contravvenendo a ogni etichetta di corte: l’incontro che sta per avvenire non deve avere testimoni. Perché l’ospite di Caterina de’ Medici, quell’ometto zoppicante dai lunghi capelli grigi, è messer Nostradamus, maestro dell’occulto. A lui Caterina vuol chiedere l’interpretazione dei sogni di morte che la tormentano sin dall’infanzia, a lui vuol chiedere una rassicurazione per il futuro dei propri figli, ma soprattutto da lui vuole una spiegazione sulla trentacinquesima quartina delle Profezie, che, ne è sicura, riguarda suo marito, Enrico II di Francia, destinato a morire giovane «di crudele morte». La risposta dell’astrologo è criptica, come le sue quartine: lui scrive quello che deve, ma non pretende di comprenderne il significato. Dentro di sé però Caterina conosce la verità, chiusa in quella perla insanguinata posata sul suo cuore: il destino non può essere ingannato, e il sangue versato chiama solo altro sangue...

LA REGINA MALEDETTA

Kalogridis Jeanne

La motivazione del Premio Andersen: «Per una storia di solitudini, destini e soprattutto libertà, dove spazio e tempo si piegano di fronte all’intensità di testo e immagini. Per le illustrazioni visionarie, capaci di restituire al lettore le atmosfere claustrofobiche tanto del vulcano quanto della contingenza bellica. Per la perfetta fusione dei linguaggi e per l’equilibrio tra reale e immaginifico, che qui trovano giusta sintesi nella forma del fumetto».

La compagnia dei soli

Rinaldi Patrizia, Paci Marco