Saggi

Il reddito di cittadinanza

Bronzini Giuseppe

Descrizione: Il venir meno della promessa del lavoro per tutti (mito degli anni Cinquanta) e l'affermarsi di condizioni lavorative saltuarie pone il problema di come assicurare a tutti condizioni di vita dignitose. Il tema è quello del "reddito garantito" o "reddito di cittadinanza" o "basic incom", cioè di un reddito minimo assicurato dallo Stato in mancanza di attività lavorativa. La soluzione, molto discussa a livello teorico, è oggi adottata in tutti i paesi europei eccettuate l'Italia, la Grecia e l'Ungheria. In Italia c'è una sola sperimentazione, prevista da un decreto legislativo del 1998, ormai abbandonata nel tempo. Sui fondamenti etici e politici del reddito di cittadinanza, sulle realizzazioni in Europa e sulle possibilità in Italia, fa il punto il volume di Giuseppe Bronzini, magistrato, autore di numerose pubblicazioni in materia.

Categoria: Saggi

Editore: Edizioni Gruppo Abele

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788865790199

Recensito da Giacomo Robutti

Le Vostre recensioni

Il reddito di cittadinanza (o, meglio, di residenza, dacché i suoi  intendono estenderlo agli stranieri extracomunitari regolarmente soggiornanti) è l’obiettivo più ambizioso che la sinistra radicale contemporanea si prefigge.

È lo strumento che, solo, si ritiene in grado di tutelare la dignità umana in modo perfettamente soddisfacente perché, elargito in misura sufficiente a soddisfare tutte le esigenze materiali comuni,è in grado di debellare definitivamente il bisogno, fino al perdurare del quale, nessun diritto di libertà assicura il pieno svolgimento della personalità di ciascuno. Inoltre, poiché rivolto a tutti indifferentemente, il reddito di cittadinanza emenda uno strabismo tradizionale dei modelli di welfare occidentali: l’essere perlopiù costruito attorno al lavoratore dipendente, con conseguente discriminazione di categorie distanti dal lavoro tradizionale (precari, casalinghe, portatori di handicap).

Di più, il basic income deve essere distribuito anche agli abbienti: solo così la sua percezione da parte dei non abbienti può perdere lo stigma connesso con il riconoscimento dello stato di bisogno. Infine, il basic income non deve essere revocato se chi lo percepisce rifiuta un impiego: questo infatti è ritenuto ricattatorio, a meno che l’impiego offerto non sia rispondente alle inclinazioni ed alle aspirazioni del soggetto che riceve l’offerta.

La fiducia nell’efficacia del basic income è tale che questo pamphlet, redatto da un magistrato che presta servizio presso la sezione lavoro della Corte di Cassazione, presenta la misura non come il completamento del sistema del welfare europeo, “la ciliegina sulla torta”, ma come il pilastro fondamentale attorno al quale erigere un nuovo sistema di welfare.

Il liberale che si avventuri in una lettura così distante dalle sue normali frequentazioni – se sopravvive all’orticaria che lo assale – ha essenzialmente due censure da rivolgere: come possono Stati finanziariamente esangui, come sono oggi molti fra quelli europei, sostenere un simile peso? Come si può convincere a continuare a lavorare popoli cui lo Stato garantisce una vita degna, senza che essi debbano muovere un dito?

Lo stesso liberale non si dirà mai soddisfatto dalla risposta che l’autore dà alla prima obiezione, tuttavia deve riconoscergli di essersi impegnato –  politici e sindacalisti non si curano di indicare dove reperire le risorse per far fronte alle loro promesse – e di aver indicato qualche soluzione parziale non solo credibile, ma anche coraggiosa, se si considera che proviene dalla sinistra-sinistra.

L’autore riconosce infatti che il nostro sistema di welfare, a fronte dell’immensa massa di denaro movimentato nel ciclo che va dai prelievi fiscali alla finale erogazione delle prestazioni, è estremamente costoso – si pensi all’imponenza ed alla numerosità degli enti di carattere sociale – ed assai inefficiente, poiché dà a chi è discutibile che meriti di avere, e prende da chi è discutibile meriti di contribuire. Sono espressamente criticate le casse integrazione in deroga ultradecennali, le pensioni ai sessantenni (l’autore scrive poco prima delle rasoiate del prof. Monti), le sovrapposizioni di competenze su più livelli: provvidenze comunali-provinciali-regionali e i criteri poco trasparenti di selezione dei beneficiari.

Tutto vero, per quanto non basti. La realtà è che solo una forte ripresa economica e una robusta crescita del PIL pro capite degli stati europei possono permettere un sostanziale aumento delle prestazioni di welfare. Infatti, il correlato aumento del gettito potrebbe consentire maggiori spese, e le migliorate condizioni del mercato del lavoro assottiglierebbe il novero degli aspiranti percettori del basic income.

Quanto alla seconda domanda – ma chi lavora più se si può avere uno stipendio regalato? – essa rimane inevasa: l’autore concepisce il basic income come il diritto principe del “cittadino laborioso europeo”, che si presume assolutamente, appunto, laborioso. Questa omissione non può stupire: è discendente remota dell’idea marxista per la quale l’uomo è buono per natura, ma è rovinato dal capitalismo. Insomma, si è di fronte alla consueta naïveté degli altero mondisti, che ce li rende, nell’errore, adorabili.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giuseppe

Bronzini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bronzini Giuseppe

Thomas Jay è uno scrittore di culto. Dal chiuso di una cella racconta la sua incredibile storia ad Ailie, una studentessa che sta scrivendo una tesi sulla sua opera. Dopo un'infanzia povera ma fantasiosa, accanto a una nonna rivoluzionaria e una zia amorevole, Thomas Jay viene spedito in America. A dodici anni entra per la prima volta in riformatorio; trova il modo di scappare e si rifugia nella lavanderia di Max. Maestro silenzioso e discreto, Max accende nel ragazzo l'amore per la letteratura ma soprattutto lo incoraggia a scrivere. Anche il critico Samuel Atkinson crede in lui e fa pubblicare il suo romanzo “In the Dim, in the Light”, destinato a diventare una pietra miliare della narrativa contemporanea. Carattere inquieto e ribelle, Thomas Jay passa l'intera giovinezza fuggendo da un riformatorio all'altro per approdare al carcere, quello vero, e all'ergastolo. Intanto i suoi romanzi, eccezionali allegorie della vita, incantano il mondo. «Chi lo incontra firma un contratto con l'eternità», dice il professor Hatkinson ad Ailie per metterla in guardia dal suo scrittore preferito. Ma Ailie si è innamorata di Thomas Jay prima ancora di conoscerlo e vuole raccogliere i suoi ricordi e l'ultimo, estremo desiderio d'amore. Un romanzo commovente che parla di libri. E soprattutto del potere delle parole, dell'anima di chi le ha scritte e di chi le legge.

Thomas Jay

Libutti Alessandra

"Nonostante qualche critica iniziale e un certo scetticismo, alimentato dalla stessa autrice in lettere private, La virtù di Checchina è uno dei testi più riusciti di Matilde Serao, un racconto borghese gradevole e coinvolgente, in cui l'innata simpatia della sua protagonista, i suoi ostentati timori, i vorrei ma non posso che ne animano di continuo le azioni e le esitazioni, riescono a creare una naturale empatia con il lettore che pur lasciandosi scappare magari più d'un sorriso dinanzi all'esibita ingenuità della donna, non può che divertirsi a sospirare e cospirare con lei, nella ricercata realizzazione di desideri tanto comuni quanto umani." (dalla prefazione di Aldo Putignano).

La virtù di Checchina

Serao Matilde

Mentre sorseggia il cappuccino come ogni mattina, seduto in un bar nel centro di Firenze, Enrico Vallesi legge una notizia sul giornale: in un conflitto a fuoco con i carabinieri, è rimasto ucciso un rapinatore, da poco uscito di galera. Il nome della vittima riporta Enrico alla fine degli anni Settanta, al primo giorno di liceo, quando in una classe di quindicenni aveva fatto la sua comparsa Salvatore. più volte bocciato, turbolento, il compagno che gli aveva insegnato come difendersi dalla violenza della strada e superare a testa alta quel territorio straniero che è l'adolescenza. Ai ricordi di Enrico si alterna il racconto del suo ritorno nella città dalla quale era partito, quando non aveva ancora conosciuto gioie e delusioni del matrimonio e del suo mestiere di scrittore. Un ritorno a casa in cerca di risposte ai propri tormenti, per scoprire quello che tanti anni prima si era lasciato alle spalle, ma anche per capire cosa è diventata nel frattempo la sua vita.

Il bordo vertiginoso delle cose

Carofiglio Gianrico

Kaitlyn Fairchild è una ragazza speciale. I suoi occhi possono vedere delle cose che nessun altro vede. Ben presto Kaitlyn scopre che le visioni in realtà sono profezie: tutti gli eventi che le vengono mostrati dal suo straordinario dono si realizzano puntualmente. Il suo potere la spaventa e le impedisce di avere una vita normale, costringendola a richiudersi in un triste mondo solitario. Un giorno però la sua amica Lidya le parla di un istituto in California, dove potrà conoscere ragazzi simili a lei. Kaitlyn si trasferisce così allo Zetes Institute, e per un breve periodo tutti i suoi sogni diventano realtà. Conosce quattro ragazzi “speciali” come lei – Rob, Gabriel, Anna e Luis – e tra loro nasce un’amicizia così profonda da trasformarsi in un indissolubile legame psichico. Per la prima volta nella sua vita Kaitlyn è felice, si sente compresa e protetta, ha tutto quello che può desiderare. Ma l’istituto in realtà non è pacifico e tranquillo come potrebbe sembrare. E il signor Zetes, l’uomo che è riuscito a radunare tutti i ragazzi, nasconde dei terribili segreti. La sua ambizione non ha confini. Dopo averli attirati a sé, Zetes vuole ridurli in suo potere, sottomettere le loro menti e i loro corpi. Per i ragazzi dello Zetes Institute la battaglia ha inizio.

DARK VISIONS

Smith Lisa Jane