Narrativa

IL RIFUGIO DEI CUORI SOLITARI

Dillon Lucy

Descrizione: Seduta di fronte all’antica scrivania di rovere, Rachel ascolta a malapena il borbottio dell’anziano notaio che sta sbrigando le formalità testamentarie: lo sguardo è fissato verso la sua eredità. Un muso piegato di lato e pieno di comprensione, due enormi occhi color ghiaccio e un orecchio nero floscio e l’altro bianco e dritto. Gem non è un cane come tutti gli altri, è il border collie dell’eccentrica zia Dot che, morendo, ha deciso di lasciare alla nipote tutti i suoi averi: una grande tenuta in campagna, un rifugio per cani abbandonati e soprattutto Gem, l’amico prediletto. Rachel non è certo un tipo da cani e la sua sofisticata e mondana vita a Londra non l’ha preparata al faticoso lavoro in campagna. Ma tutta la sua vecchia esistenza è appena andata a rotoli, perché la sua relazione con Oliver, che era anche il suo capo, è appena finita e Rachel è rimasta senza lavoro, senza soldi e senza amore. Non tutto però è perduto e, proprio grazie a Gem e al suo amore incondizionato, Rachel scopre di avere un vero e proprio sesto senso nel trovare i padroni più adatti a prendersi cura dei piccoli trovatelli del rifugio. Nathalie e Johnny sono una giovane coppia senza figli e solo le corte zampette di Bertie, un tenero basset hound, possono far tornare il sorriso sulle loro labbra, come quando si sono conosciuti. Zoe crede che la piccola Labrador Toffee sia uno scomodo regalo che l’ex mrito ha fatto si suoi figli, ma presto deve riconoscere che il vero regalo l’ha ricevuto lei. E Bill, un incallito cuore solitario, non sa resistere ai dolci occhi neri della barboncina Lulu, che lo guardano adoranti da sotto i ciuffi di pelo. A tutti loro Rachel dona una nuova opportunità per una vita migliore, ma dovrà essere forte abbastanza da dare una seconda occasione anche al suo cuore spezzato…

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana: Narratori Moderni

Anno: 2011

ISBN: 9788811686583

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

La vita può toglierti in un colpo solo tutto ciò che hai conquistato, ma sa anche offrirti una seconda opportunità. Spesso poi le cose non accadono per caso, e quello che consideravi il crollo delle tue belle speranze può rivelarsi l’inizio delle tue nuove consapevolezze.

Comprendere i tuoi desideri, quelli autentici e profondi, è forse anche più difficile che realizzarli.

Ti convinci di essere fatta in una determinata maniera, di avere un certo carattere, di detestare alcuni clichè, e all’improvviso qualcosa cambia e ti chiedi: sono davvero così? È questo che voglio?

Quando la conosciamo, Rachel ha appena perso il suo lavoro, e la sua tormentatissima relazione con Oliver (“un compagno che le comprava regolarmente dei fiori e si vestiva meglio di lei”), dopo dieci anni di omissioni e bugie, è giunta al capolinea.

Lì nell’ufficio del notaio, Rachel appare confusa, sorpresa e anche un po’ infastidita. Sua zia Dot, che tutto sommato conosceva poco, le ha lasciato un’ingombrante eredità, ossia una tenuta di campagna “di ragguardevoli dimensioni” con annesso un rifugio per cani abbandonati.

Considerato che Rachel, professione PR, fino a due settimane prima aveva vissuto in un appartamento nel cuore di Londra, non c’è da stupirsi del suo scarso entusiasmo. Come se non bastasse, c’è Gem che la scruta coi suoi “inquietanti occhi azzurro ghiaccio”, un border collie che pare rientri a pieno titolo nel generoso lascito di Dot.

All’improvviso le fatiche mentali della settimana precedente piombarono su Rachel, abbattendosi sulla sua testa stanca come facevano ogni giorno, alle tre in punto. Lei fu sopraffatta dal bisogno di rimanere sola con una bottiglia di vino, sotto una trapunta e con addosso un pigiama invece di quella gonna di Marc Jacobs che le affondava nella carne intorno alla vita, perché lei l’aveva trovata in saldo ed era troppo infatuata di quella griffe per valutarne la taglia, e perché le donne single in carriera e ultratrentenni devono essere sempre ben vestite, dal momento che non dispongono della scusa di figli facili al vomito per rendere più casual il loro guardaroba”.

La Dillon non pretende di stupire i lettori con effetti speciali e colpi di scena assolutamente imprevedibili: sin dall’inizio è abbastanza chiaro che il punto di forza di questo corposo romanzo sia costituito dalla semplicità.

Semplicità però non vuol dire banalità.

Per quanto sia probabilmente più adatto a un pubblico femminile e possa interessare in particolar modo gli amanti dei cani, “Il rifugio dei cuori solitari” presenta una trama coinvolgente, ben costruita e articolata in più storie che si intrecciano sveltendo la narrazione. Storie d’amore, di sofferenza e di rinascita.

Natalie e Johnny cercano disperatamente di diventare genitori; Zoe si sforza di far accettare ai suoi figli la separazione da David; Bill è un single convinto che non vuole complicazioni e legami asfissianti, o almeno così pare.

Queste sono solo alcune delle persone che Rachel, seguendo l’insegnamento di Dot e lasciandosi docilmente guidare da Megan, riesce ad aiutare grazie ai teneri cagnolini che propone loro di adottare. Allo stesso tempo, impegnandosi in qualcosa di concreto e vivendo lontano dalle ipocrisie che fino a quel momento aveva pensato facessero parte integrante della vita e del mondo, Rachel ritrova fiducia in se stessa, comincia di nuovo a volersi bene e si rende anche conto di quanto sia importante lasciarsi andare, imparare a fidarsi della gente, seguire l’istinto e aprire il proprio cuore: “Quando si intravide per la seconda volta nello specchio, scorse una donna scarmigliata ma felice che non vedeva da qualche tempo”.

Imprevisti e difficoltà certo non mancano, e c’è anche da capire che tipo di persona fosse realmente la zia Dot, ma il romanzo della Dillon vuole essere una lettura rilassante e piacevole, quindi ogni problema viene affrontato con ironia e ogni pagina è intrisa di ottimismo e tenerezza.

Ognuno di noi due ha l’altro. È più di quanto abbia la maggior parte della gente”.

Date le premesse, scommetto che vi aspettereste un lieto fine. Potrebbe essere così. O forse no.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lucy

Dillon

Libri dallo stesso autore

Intervista a Dillon Lucy

È una fredda, grigia, nebbiosa giornata di novembre degli anni Trenta a Londra e Miss Pettigrew, il cappotto di un indefinibile, orrendo marrone, l'aria di una spigolosa signora di mezza età e un'espressione timida e frustrata negli occhi, è alla porta di un appartamento al 5 di Onslow Mansions, in uno dei quartieri più eleganti della capitale inglese. Stamani si è presentata come sempre al collocamento e l'impiegata le ha dato l'indirizzo di Onslow Mansions e un nome: Miss LaFosse. L'edificio in cui si trova l'appartamento è tanto esclusivo e ricercato da metterle soggezione. Miss Pettigrew coi suoi abiti logori, il suo mesto decoro e il coraggio perduto nelle settimane trascorse con lo spauracchio dell'ospizio dei poveri, suona ripetutamente prima che la porta si spalanchi e appaia sulla soglia una giovane donna. È una creatura così incantevole da richiamare subito alla mente le bellezze del cinematografo. Miss Pettigrew sa tutto delle dive del cinematografo: ogni settimana per oltre due ore vive nel mondo fatato del cinema, dove non ci sono genitori prepotenti e orridi pargoli a vessarla. Miss LaFosse la fa entrare e poi scompare nella camera da letto, per ricomparire poco dopo seguita da un uomo in veste da camera, di una seta dalle tinte così abbaglianti che Miss Pettigrew deve socchiudere gli occhi. In preda all'ansia, stringendo la borsetta fra le dita tremanti, Miss Pettigrew si sente sconfitta e abbandonata prima ancora che la battaglia per l'assunzione cominci, ma anche elettrizzata.

UN GIORNO DI GLORIA PER MISS PETTIGREW

Watson Winifred

A distanza di 32 anni da quel giorno, e dopo i processi che hanno visto il coinvolgimento di molti paesi (Polonia, Turchia, Bulgaria, Russia, Germania), finalmente Ali Agca vuota il sacco per dire quella verità che non è mai venuta fuori. Una rivelazione. E insieme ricostruire molte altri aspetti mai confessati o chiariti. Non è vero, per esempio, che Ali sparò solo due colpi per non uccidere il papa, la verità è che la pistola s'inceppò. L'autore, con l'aiuto di un giornalista che non ha voluto rendere pubblico il nome per paura di possibili ritorsioni e che ha potuto verificare l'attendibilità del racconto di Ali, rivela anche la sua vita di terrorista e di cecchino al servizio della causa islamica, fin dai tempi della sua adolescenza, in un crescendo fatto di fede disperata e voglia di riscatto. Il libro si legge come un romanzo, un memoir avvincente, e per questo si presta a una doppia lettura, in chiave giornalistica e narrativa, toccando tutti i punti che hanno reso l'attentato al papa, con il corollario della scomparsa di Emanuela Orlandi, uno dei gialli internazionali più clamorosi del secolo passato.

Mi avevano promesso il paradiso

Ağca Ali

Un primo romazo sugli effetti - alcuni prevedibili, altri del tutto inattesi - che un drammatico avvenimento può avere sulla vita di una ragazza fino a quel momento del tutto in pace con se stessa. Ellis ha 21 anni e sta facendo una tranquilla passeggiata in un parco di New York quando viene avvicinata da uno sconosciuto che la minaccia con una pistola. Dopo averla fatta sedere per alcuni minuti con sé su una panchina, lo sconosciuto la lascia inspiegabilmente andare.

E ADESSO PUOI ANDARE

Vida Vendela

Biografia di Karima El Mahroug conosciuta come Ruby Rubacuori nell’ambito dello scandalo Bunga Bunga che ha coinvolto Silvio Berlusconi e da cui sono nati tre processi denominati Ruby uno, Ruby due, Ruby ter.

Karima

Cosentino Raffaella