Giallo - thriller - noir

Il sangue dei padri

Fabro Giuseppe

Descrizione: Genova, 1964. Hanno vent'anni o poco più, sono senza scrupoli e scalpitano per diventare i padroni della città. Il loro tirocinio è stato la strada - scippi, furti, piccole rapine violente nei caruggi - e ora, mentre l'Italia cambia e soffia il vento di nuove rivoluzioni, Caio, Parodi, Criss, Albino, Pumas e Michele sono pronti a dare l'assalto al cielo criminale di Genova, spazzando via la vecchia malavita al ritmo di Beatles e Rolling Stones. La loro è una banda di fratelli, tutti con la stessa violenta brama di emergere ma con un capo riconosciuto: Caio. Il carisma del leader ce l'ha anche Mauro, detto il Moro: nato come gli altri ragazzi nei vicoli, e nell'immediato dopoguerra, perciò frutto delle colpe e delle storie disperate di chi lo ha messo al mondo, forma con Vittorio una coppia criminale diversa, che rispetta le leggi non scritte della strada. Ma quando i percorsi delle due bande si incrociano, tra pestaggi in galera, risse nelle bische e rapimenti messi a segno, la scia di sangue che si lasciano dietro degenera presto in una serrata caccia agli uomini che ha come teatro il cuore della città.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Rizzoli

Collana: Rizzoli narrativa

Anno: 2020

ISBN: 9788817140874

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Il sangue dei padri di Giuseppe Fabro

Giuseppe Fabro, da più di trent’anni, svolge l’attività di educatore professionale. Ha fondato tre comunità terapeutiche per il recupero da tossicodipendenze, alcol e disagio sociale. Ora approda in libreria con Il  sangue dei padri, un noir piuttosto violento, la cui lettura, non sempre facile da sopportare per i contenuti espressi, trascina lontano nel tempo, con temi di grande attualità.

Essenzialmente è una storia di amicizia, ove i protagonisti  “si sono giurati lealtà e tra loro si chiamano fratelli”: una vicenda di condivisione pura ed eccelsa, ma nel male.

Siamo a Genova nel 1964 con qualche incursione all’indietro nel 1946. Un gruppo di giovani sconvolge la città con razzie, rapine e ogni tipo di azione delinquenziale. I responsabili si chiamano Caio, Parodi, Criss, Albino, Pumas e Michele, e non fanno altro che sopravvivere a una vita che li ha segnati indelebilmente.

Tra tutti la stoffa del vero leader ce l’ha sicuramente Mauro, detto il Moro: è il  frutto della violenza bruta e cieca di un soldato americano che nel 1946 violenta ripetutamente la madre vergine. Lui è  “nato come gli altri ragazzi nei vicoli, e nell’immediato dopoguerra, perciò frutto delle colpe e delle storie disperate di chi lo ha messo al mondo” e forma con Victor un connubio indissolubile.

Tutti razziano senza pietà, spesso con il consenso tacito e terribile delle stesse genitrici, che mai emettono verdetti o giudizi nei loro confronti. La scia di sangue che si lasciano dietro le due bande di delinquenti è comunque il risultato di un’educazione errata e dell’ambiente ove i ragazzi sono cresciuti e si sono formati. L’unico che cerca di portarli sulla retta via è Don Andrea, ma purtroppo è scarsamente considerato e ascoltato.

Il romanzo è un noir mediterraneo che si colloca sulla scia maestra di Massimo Carlotto o Jean Claude Izzo, con un distinguo: dov’era protagonista la città di Marsiglia, qui c’è Genova, descritta con puntigliosità e conoscenza approfondita.

La storia nera di amicizia al negativo ha una forte eticità in sottofondo r viene sempre descritta con parole forti e crude. Il giallo è ben congegnato, i personaggi sono ben descritti e colpiscono per il vissuto difficile e di sofferenza. L’esordio dell’autore è destinato ad avere un seguito di sicuro e meritato successo.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giuseppe

Fabro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fabro Giuseppe

Una storia sul Risorgimento, dalle delusione del 1848 alla riscossa del '59, attraverso il dramma di un fervente cattolico modernista e di sua moglie, liberale e tiepida credente.

Piccolo mondo antico

Fogazzaro Antonio

Un vocabolario che comincia con un "abbraccio" e prosegue con "cuore", "dedica", "incontro", "notte", e "piangere" in cui Barthes interviene con il suo sottile ingegno di linguista a collezionare tutti questi discorsi spuri in un unico soliloquio. Per il grande pensatore francese l'amore è un discorso sconvolgente ed egli lo ripercorre attraverso un glossario dove recupera i momenti della "sentimentalità", opposta alla "sessualità", traendoli dalla letteratura occidentale, da Platone a Goethe, dai mistici a Stendhal. Si realizza così un repertorio suffragato da calzanti riferimenti letterari e da obbligati riferimenti psicanalitici sul lessico in uso nell'iniziazione amorosa.

Frammenti di un discorso amoroso

Barthes Roland

Giovanni ha diciotto anni, trascorsi quasi tutti a Verona, dove è nato. Una vita tranquilla, qualche amico e, ogni giorno, i lunghi allenamenti in piscina per prepararsi alle gare. Anche a casa regna la quiete: Giovanni vive solo con suo padre, notaio, in quel genere di grande appartamento abitato da due uomini che ogni donna può immaginarsi. Selvaggia ha diciotto anni, molte amiche e diversi spasimanti, vive sul mare e assapora l'estate appena iniziata quando sua madre le sconvolge la vita: si trasferiranno per ragioni di lavoro. Selvaggia cambierà scuola, dovrà ricominciare tutto da capo e lo dovrà fare a Verona, la città dove è nata e da cui proprio la mamma, tanti anni prima, l'aveva portata via, separandola dal padre e dal fratello gemello. Quando Selvaggia varca per la prima volta la soglia della nuova casa, Giovanni è rintanato in camera sua. Gli basta la voce di lei per capire che nulla sarà più come prima. Giovanni scopre quella voce come un regalo, ma al tempo stesso la riconosce, è un suono che vive da sempre dentro di lui: Selvaggia, la sorella perduta, è tornata nella sua vita, per sempre. Lei a Verona non conosce nessuno: solo Johnny - come lo ha subito ribattezzato - può farle da guida e tenerle compagnia nei tre lunghi mesi che devono trascorrere prima della ripresa scolastica. Selvaggia è bellissima, piena di fascino ma anche capricciosa fino allo sfinimento, croce e delizia per il fratello ritrovato. Presto tra i due si sprigiona un'elettricità, un magnetismo, un'affinità che ha un solo nome, per loro impronunciabile: desiderio. Questo romanzo è la cronaca dell'amore tra due ragazzi che si affacciano alla vita, un amore meraviglioso e impossibile nel modo più crudele, perché non è la diversità a separare i due innamorati - non sono una sirenetta e un principe, un vampiro e una fanciulla - ma, proprio nella terra dei Montecchi e dei Capuleti, è la vicinanza assoluta a condannarli. Densissimo di echi letterari eppure diretto come il diario di un teenager, Le affinità alchemiche ha il candore e l'intensità per rinnovare nel nostro cuore un'emozione senza tempo, per ammaliarci ancora una volta con il miracolo e la tragedia della seduzione. Selvaggia e Johnny: ricordatevi questi nomi, la loro fiamma brucia alta nel cielo

LE AFFINITA’ ALCHEMICHE

Coltorti Gaia

Camicetta immacolata, coda di cavallo, gonna al ginocchio. Abby Abernathy sembra la classica ragazza perbene, timida e studiosa. Ma in realtà Abby è una ragazza in fuga. In fuga dal suo passato, dalla sua famiglia, da un padre in cui ha smesso di credere. E ora che è arrivata alla Eastern University insieme alla sua migliore amica per il primo anno di università, ha tutta l'intenzione di dimenticare la sua vecchia vita e ricominciare da capo. Travis Maddox di notte guida troppo veloce sulla sua moto, ha una ragazza diversa per ogni festa e attacca briga con molta facilità. Dietro di sé ha una scia di adoratrici disposte a tutto per un suo bacio. C'è una definizione per quelli come lui: Travis è il ragazzo sbagliato per eccellenza. Abby lo capisce subito appena i suoi occhi incontrano quelli profondi di lui e sente uno strano nodo allo stomaco: Travis rappresenta tutto ciò da cui ha solennemente giurato di stare lontana. Eppure Abby è assolutamente determinata a non farsi affascinare. Lei no, non ci cadrà come tutte, lei sa quello che deve fare, quel ragazzo porta solo guai. Ma quando, a causa di una scommessa fatta per gioco, i due si ritrovano a dover condividere lo stesso tetto per trenta giorni, Travis dimostra un'inaspettata mistura di dolcezza e passionalità. Solo lui è in grado di leggere fino in fondo all'anima tormentata di Abby e capire cosa si nasconde dietro i suoi silenzi e le sue improvvise malinconie. Solo lui è in grado di dare una casa al cuore sempre in fuga della ragazza. Ma Abby ha troppa paura di affidargli la chiave per il suo ultimo e più profondo segreto…

Uno splendido disastro

McGuire Jamie