Narrativa

IL SEGRETO DI ORTELIA

Vitali Andrea

Descrizione: Qual è il vergognoso segreto che Cirene Selva confida alla figlia Ortelia? In verità c'è più di un segreto dietro la vicenda di Amleto Selva, giovane garzone senza arte né parte ma molto ambizioso arrivato in paese nel 1919 al seguito di un sensuale di bestiame. Tanto per cominciare c'è il vero motivo del suo matrimonio con Cirene, timida e bruttina ma destinata a ereditare la macelleria del padre. Poi c'è la lunga guerra con la bottega rivale, quella del Bereni. Soprattutto c'è la passione del Selva per un'altra carne, un'esuberante vitalità sessuale che nel quieto tran tran del paese genera turbolenze e scandali subito soffocati ma destinati a generare lunghe ombre sul futuro.

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana: Narratori Moderni

Anno: 2007

ISBN: 9788811686026

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La storia, ambientata negli anni dal 1919 al 1940 in piena epoca fascista, narra quale sia l’imbarazzante “segreto” che Ortelia Selva custodisce e svela nelle ultime pagine del romanzo.

Il “di lei” padre, Amleto Selva, è l’ennesimo eroe uscito dalla “piuma d’oca” nelle mani Di Andrea Vitali, che anche questa volta dipinge un uomo del popolo, un nullatenente garzone, intraprendente e vigoroso, che dal nulla – attraverso un matrimonio di convenienza con la timida,  scialba  e … frigida Cirene – si crea un proprio piccolo regno: quello della sua “bottega”. Dunque il protagonista è un macellaio, un esponente della piccolissima borghesia che, secondo molte analisi storiche, è stata parte essenziale della linfa che ha nutrito instaurazione e prosperità del regime.

E l’ascesa economica dell’Amleto (!) di Vitali procederebbe in progressione lineare, se non fosse che … lo stesso uomo, lungi dall’essere dilaniato dai dilemmi dell’omonimo eroe shakespeariano, è affetto da … satiriasi! La moglie (“malchiavata!” è l’insulto che il grezzo macellaio le rivolge da ubriaco), in prima battuta, fronteggia come meglio può le esuberanze sessuali del macellaio, che ben presto trova altre forme di evasione per soddisfare le sue traboccanti pulsioni: pratica il baratto, scambiando carne contro carne, e frequenta un gruppo di scapestrati borghesi che danno vita a un’allegra brigata stile “amici miei” dediti a escursioni improntate all’insegna del più bieco maschilismo. Naturale sbocco di queste scorribande, nel ventennio, non può che essere una delle case ante “legge Merlin”.

Se questa è la trama, ben potete immaginare quale possa essere il divertimento del lettore che si immerge in una storia, sempre narrata con garbo e umorismo, sullo sfondo della quale si stagliano autarchia, imperialismo fatto di aggressione al Negus e “giornate della fede” nelle quali la popolazione è chiamata a offrire gli ori di famiglia al fascio littorio …

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Vitali

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vitali Andrea

Palermo, Borgo Vecchio. Thomas Giuliani è un commissario della omicidi. Quasi ogni mattina lascia che il rasoio di Filippo Bonanno gli lisci le guance in una bottega di barbiere benedetta dagli sbirri e dalla mafia. Sono gli ultimi giorni di servizio per il commissario Giuliani ma il suo telefono non cessa di squillare. Tra la munnizza, un ragazzino ha trovato il corpo di una donna. Violentata, sodomizzata con una bottiglia di vetro. Una lama le ha spento la vita. C'è un cadavere che aspetta giustizia e la giustizia corre dietro a tre Drughi, dei malacarne che hanno consacrato la loro vita alla violenza. Thomas Giuliani è la sintesi di una Palermo piena di ombre mai esplorate, di ghetti periferici e di vite consumate sull'asfalto tra le disillusioni e la precarietà degli affetti. Da Mezzanotte a zero è il tempo del dolore e di una vendetta consumata negli angoli bui di una città livida.

Da mezzanotte a zero

Zingales Vitobenicio

Ariranha

Fiore, Marilena, Luisa, Elisabetta, Rirì: donne forti, deboli, dal passato tormentato, donne diverse che incrociano i loro destini. In questo libro fatto di incontri e rimandi, dove ciascun personaggio si specchia nel fondo della propria anima e si rispecchia negli sguardi altrui, Caterina Falconi ha ritratto un microcosmo di provincia intessuto di amori divenuti cenere, famiglie disfunzionali, fantasmi sempre all'erta: c'è la dottoressa in crisi, la vecchia maestra prigioniera dei ricordi, l'ex infermiera stanca della routine. Gli uomini, sì, ci sono, ma sullo sfondo. Figure marginali che pure tutto muovono, passioni e gelosie. "Sotto falsa identità" è un romanzo sulla ricerca del proprio vero sé - mortificato dalle delusioni, perduto assieme al tempo e alla giovinezza - che solleva il velo delle finzioni quotidiane, costringendo ciascun personaggio a fare i conti con un presente bislacco e maltrattato, in cui nulla o quasi è andato come ci si attendeva. È, insomma, un libro che racconta fratture e riconciliazioni, un agrodolce inno alla speranza, la narrazione della seconda chance che ci aspetta.

Sotto falsa identità

Falconi Caterina

Io guidavo e Vittorio stava seduto davanti, vicino a me. Divorava tutto con gli occhi, il suo sguardo attraeva a sè le facciate delle case, i pochi alberi, le persone. Rimaneva per lo più zitto. Solo a un certo punto ha detto di avere fame e poco dopo ha aggiunto, parlando a bassa voce senza staccare gli occhi dal finestrino, che doveva trovare il modo di dare un senso a quello che gli era successo. un senso estetico, ha detto ancora.

PICCOLO TESTAMENTO

Dadati Gabriele