Classici

Il sergente nella neve

Stern Mario Rigoni

Descrizione: La testimonianza storica di un'esperienza unica e devastante, quale fu per l'esercito italiano la campagna di Russia, e insieme la storia autobiografica di un uomo che in quella prova lotta per non perdere la propria dignità.

Categoria: Classici

Editore: Einaudi

Collana: Tascabili Scrittori

Anno: 2005

ISBN: 9788806177324

Recensito da Sandro Salerno

Le Vostre recensioni

I militari non sono quelli con i Ray-Ban a specchio sulla Jeep, quelli che scendono nei locali e con l’aria da signori della morte brancano le ragazze in minigonna poggiando il palmo aperto sulle natiche. O almeno, non sono solo quelli.

I militari sono quelli che pattugliano le strade serbando nel portafogli la foto della mamma e della sorella a casa.
Sono quelli che si tengono nel palmo della mano l’immagine del figlio piccolo che ride con la finestra in mezzo ai denti che pian piano si richiuderà.
Sono quelli che la notte si toccano sotto alle coperte ricordando la fidanzata quella volta che rantolava e non bastano mostrine da generale per dare una soddisfazione più grande.
Sono pure quelli che hanno mollato la placida caserma per rischiare il culo pur di guadagnare l’indennità con la quale si pagheranno la macchina nuova o  le prime rate del mutuo dell’appartamento.

Mario Rigoni Stern è stato uno di questi: un soldato spedito  nelle grinfie del Generale Inverno della Russia durante la Seconda Guerra Mondiale. Per la Madre Patria.

Ha scritto questa cronaca dell’Armata Italiana in Russia, la rinomata Armir, durante la prigionia nei campi di concentramento tedeschi sul finire della guerra. Prigioniero di quelli che erano stati amici e sodali di tante battaglie. Poi dicono di fidarsi degli amici.

Il sergente nella neve” spiega nel dettaglio quello che ognuno ha saputo da anziani parenti memori di quel fiasco clamoroso. Lo zio che raccontava del ritorno a piedi scalzi con frammenti di calze attaccati ancora alla pelle, ricolmo di pidocchi fin dentro le mutande quasi a compensare il calo di peso, rideva nel raccontare del lavaggio nella vasca da bagno con la moglie che spargeva varechina sulla cute lercia e crostosa.

Rigoni Stern ha raccontato delle marce nella neve con le piaghe che nemmeno fanno più male per l’anestesia dal gelo. Dei gatti che unici superstiti tra tutti gli animali morti per cibarsi o per la guerra, che vengono guardati col languore allo stomaco, magari insieme alla polenta cucinata nel pentolone dove sono stati bolliti i vestiti per ripulirli dai parassiti. Dei muli che fanno fatica insieme agli uomini a scavare trincee o trasportare bagagli o feriti. Altro che Jeep e occhiali da sole.

E poi ha riportato i discorsi in dialetto di gente di ogni dove che ha mescolato la propria lingua ad accenti del Nord, del Sud, e di ogni luogo dove c’era una casa ad aspettarli.

Giuanin chiede sempre al suo superiore: “Sergentmagiù, ghe riverem a baita?” e ci spalanca l’anima per la pena, quel desiderio di casa sua, la baita che abbiamo conosciuto anche noi che abbiamo fatto gli emigranti sulle montagne. Vorremmo che fosse ritornato a baita, a casa dove c’era la fidanzata ad aspettarlo. Vorremmo.

Non c’è odio in nessuna riga del libro: i russi di fronte vivono come gli italiani. Ascoltano a vicenda le loro parole anche senza capirsi, tanto sono vicini. Potrebbero sputarsi dalle loro trincee, ma si sfottono. E si rispettano.

Nella prima parte del libro viene descritta la quotidianità dei soldati nell’avamposto sulla riva del fiume Don, con le loro speranze, nostalgie, sogni. E voglia di ritornare a baita.

Quando i russi iniziano ad attuare l’accerchiamento degli invasori italiani arriva l’ordine della ritirata, con i reparti a smobilitare un po’ per volta coprendosi le spalle.

Nella seconda parte c’è la ritirata attraverso la steppa sovietica e le vicende cruente che coinvolgono i militari italiani braccati, affamati, stanchi, ora con i tedeschi, ora con i russi.

Il reparto del Sergente Rigoni Mario fu GioBatta è costituito da circa venti soldati, ma alla fine non saranno più venti.

Cammina, cammina, ogni passo che facciamo è uno di meno che dovremo fare per arrivare a baita.”

All’epilogo della tragedia i nostri soldati saranno sformati, trasfigurati, irriconoscibili anche a sé stessi.

Qualcuno mi mette in mano un rasoio di sicurezza e un piccolo specchio. Guardo queste cose nelle mie mani e poi mi guardo nello specchio. E questo sarei io: Rigoni Mario di GioBatta, n. 15454 di matricola, sergente maggiore del 6° reggimento alpini, battaglione Vestone.”

Si riuscirà a venirne a capo nonostante i morti, il vuoto nell’orbita dell’occhio del soldato, la gamba di legno dell’altro. Reduci di guerra.

Il tenente che aveva preso il comando della compagnia mi chiese il nome di quelli che meritavano di essere decorati. Diedi i nomi di Antonelli, di Artico, di Cenci, di Moscioni, di Menegolo, di Giuanin, di Tardivel, e di qualche altro.”

Le guerre di oggi fanno più schifo di quella del Sergente Rigoni anche se fanno meno morti.

Chissà cosa ne direbbe oggi lo scrittore autodidatta, impiegato poi al catasto, di questi morti per motivi da niente, di cui rimangono le foto su Facebook anche dopo mesi che sono saltati in aria sulle mine con i loro carri.

Chissà cosa direbbe, adesso che è ritornato a baita.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Rigoni

Mario

Stern

Libri dallo stesso autore

Intervista a Stern Mario Rigoni

Roma, via Puccini, 30 agosto 1970. L’avvocato Cesare Previti, all’epoca trentaseienne, arriva con la polizia sulla scena di un triplice omicidio. Tre corpi, tre vite: un viveur, una arrampicatrice sociale, un miliardario. Tre storie avvitate l’una all’altra, strette intorno a un unico asse patrimoniale. Il giovane e rampante legale romano capisce subito che a quel delitto è agganciata una delle più grandi collezioni di beni della storia d’Italia: l’eredità Casati Stampa. Luca Telese ha inseguito, con il fiuto e la tenacia del vero cronista d’inchiesta, le tracce del mega business (per Berlusconi e i suoi, naturalmente) che fu l’acquisto della villa nel 1974. Ne è uscito uno spaccato inquietante e decisamente esemplare della modalità di “condurre gli affari” da parte dell’avvocato di fiducia del Cavaliere, Previti, e del Cavaliere stesso. Sin da quei lontani anni Settanta che videro l’inizio delle loro fortune, delle loro ascese irresistibili e strettamente intrecciate.

La marchesa, la villa e il Cavaliere

Telese Luca

Una famiglia italiana con tre bambini allegri viaggia da Torino all'Inghilterra su un'auto dal nome di baleniera. È il 2005, pochi giorni dopo gli attentati a Londra. Il fascino di leggende e antichi misteri, il salmastro delle maree, il profumo di brughiere ventose e assolate, s'intrecciano a un omicidio (scoperto dal protagonista e mai rivelato ai familiari). La vacanza si tinge inaspettatamente di nero. Così pare, fino al finale a sorpresa, introdotto dal ritrovamento di una lettera e un manoscritto e da un incontro. Il lettore mescoli questi ingredienti, si faccia incantare dai loro aromi e viaggi a sua volta, pagina dopo pagina.

Raccontare troppo

Asola Teresio

«Straordinario, questo romanzo di Roth; è stupefacente, sferzante, uno dei capolavori narrativi piú insoliti che mi sia capitato di leggere... Una vera delizia». James Wood, «New Republic» Il teatro di Sabbath è una creazione comica di proporzioni epiche, e Mickey Sabbath ne è lo smisurato eroe. Un tempo burattinaio scandalosamente creativo, a sessantaquattro anni Sabbath conserva il suo sprezzante antagonismo e la sua sfrenata libidine. Ma dopo la morte della sua amante di vecchia data - uno spirito libero in fatto di erotismo, la cui audacia nell'adulterio supera perfino quella dello stesso Sabbath - egli s'imbarca in un viaggio turbolento nel proprio passato. Nudo e dolente, perseguitato dai fantasmi di coloro che piú l'hanno amato e odiato, ordirà una sequela di disastri farseschi che lo condurranno sull'orlo della follia e dell'estinzione.

Il teatro di Sabbath

Roth Philip

Fred e Mick, due amici alla soglia degli ottanta, trascorrono una vacanza in un hotel di lusso sulle Alpi. Fred è un direttore d’orchestra in pensione, Mick un regista ancora in attività. Sanno che il loro futuro si va esaurendo e decidono di affrontarlo insieme. Guardano con tenerezza alla vita confusa dei loro figli, a quanti sembrano poter disporre di un tempo che a loro non è dato. E mentre Mick si affanna a concludere la sceneggiatura di quello che sarà il suo ultimo e più significativo film, Fred, che da anni ha rinunciato alla musica, non intende assolutamente tornare sui propri passi. Ma c’è chi vuole ad ogni costo vederlo dirigere ancora una volta e ascoltare le sue composizioni.

Youth – La giovinezza

Sorrentino Paolo