Letteratura norvegese

IL SILENZIO DEL CARNEFICE

Brekke Jørgen

Descrizione: Stoccolma, 1767. Deve lasciare la città, subito. Per il giovane compositore, l’unica possibilità di salvezza è affrontare un lungo cammino e rifugiarsi a Trondheim. Lì cambierà identità e, con il nome di Jon Blund, potrà dedicarsi anima e corpo al suo grande amore: la musica. Ma il destino è sempre in agguato e, alla fine, le strade della vita conducono tutte alla stessa destinazione: la morte… Trondheim, oggi. Il detective Odd Singsaker stenta a crederci. Eppure è proprio lì: un antico carillon – risalente al XVIII secolo – adagiato sul petto di una donna barbaramente assassinata, cui sono state asportate le corde vocali. Oltre a quell’indizio inquietante, i suoi uomini non hanno trovato nulla: non ci sono impronte digitali né tracce di DNA, né testimoni che possano fornire un identikit del killer. Per risolvere il mistero, Singsaker deve quindi aggrapparsi a quell’unica, flebile traccia: l’ipnotica melodia suonata dal carillon. E ben presto scopre non solo chi l’ha composta – un certo Jon Blund –, ma anche che, nel corso dei secoli, è stata considerata una musica maledetta. Perché promette il sonno eterno a chiunque l’ascolti…

Categoria: Letteratura norvegese

Editore: Nord

Collana: Narrativa Nord

Anno: 2013

ISBN: 9788842921752

Trama

Le Vostre recensioni

Dopo l’ottimo riscontro del suo romanzo d’esordio, La biblioteca dell’anatomista, Jørgen Brekke torna in libreria con un nuovo thriller. Personaggi e luoghi sono quelli del primo libro.

La cittadina norvegese Trondheim nasconde anche stavolta un mistero intricato (nella mente dell’autore evidentemente il luogo é popolato di psicopatici e serial killer). La vittima é la giovane Silje Rolfsen, il cui corpo viene trovato quasi sommerso dalla neve, con le corde vocali asportate.

Coinvolto nelle indagini é ancora l’ispettore Odd Singsaker, che nuovamente sembra brancolare nel buio e difficilmente troverebbe l’assassino se non fosse per l’aiuto della giovane Siri Holmes, appassionata di gialli e thriller, conosciuta nel corso della precedente indagine. Più defilato questa volta il personaggio di Felicia Stone, la poliziotta americana del primo romanzo, che dopo aver lasciato la polizia si é trasferita in Norvegia per vivere con Singsaker.

Unico elemento d’indagine é uno strano carillon lasciato acceso sul corpo della vittima. La melodia riprodotta é quella di un’opera sconosciuta, una ninnananna scritta da un giovane trovatore nel XVIII secolo, che avrebbe indotto chiunque l’avesse sentita al sonno.
La storia di Jon Blund, come si faceva chiamare il musicista, e delle indagini sul suo omicidio, si alternano a quelle ambientate al giorno d’oggi.

Come ci spiega l’autore, il nome Jon Blund é tipicamente presente nelle storie raccontate ai bambini, ma non è soltanto un personaggio delle filastrocche. Si tratta di una figura che ha radici nella tradizione antica: in Danimarca è noto come Ole Chiudilocchio, nei paesi anglofoni lo chiamano Sandman (ndr. per chi fosse interessato ad approfondire la figura di Sandman può iniziare con il leggere la pagina Wikipedia, purtroppo non presente in italiano).

Esiste un collegamento tra il delitto di Jon Blund, avvenuto oltre due secoli prima, e quello della giovane Silje? Mentre il quadro sembra iniziare a chiarirsi, un’altra ragazza scompare di casa, apparentemente senza alcun collegamento con la prima vittima, se non la passione per il canto…

Una nuova conferma per Brekke, dopo il buon libro d’esordio. Certamente un romanzo che può appassionare gli amanti del thriller che prediligano le ambientazioni costruite su più piani temporali.
E chissà che non ritroveremo ancora il nostro sbadato ispettore Singsaker…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jørgen

Brekke

Libri dallo stesso autore

Intervista a Brekke Jørgen

Diego De Silva fa un passo a lato, si allontana dalle irresistibili vicende di Vincenzo Malinconico e ci regala una semplice storia d'amore. Semplice per modo di dire, perché la scommessa è tutta qui: nel nascondere la profondità in superficie, nel tratteggiare desideri e dolori, speranze e rovine, con poche parole essenziali, dritte e soprattutto vere. Perché, come diceva Fanny Ardant ne La signora della porta accanto, solo i racconti scarni e le canzoni dicono la verità sull'amore: quanto fa male, quanto fa bene. Solo lí si cela l'assoluto. Cosí De Silva prende i suoi due personaggi e li osserva con pazienza, li pedina, chiedendoci di seguirlo - e di seguirli - senza fare domande. La perfetta storia d'amore di due persone che si sfiorano senza incontrarsi mai. Nicola e Irene sono fatti l'uno per l'altra, ma non lo sanno. Probabilmente se ne accorgerebbero, se s'incrociassero anche solo una volta. Non dovrebbe essere difficile, visto che frequentano regolarmente lo stesso bistrot...

MANCARSI

De Silva Diego

Cesare è stato il primo della stirpe dei Cesari. Politico, letterato, condottiero, capo carismatico, dittatore. Geniale e determinato. Corruttore senza rimorsi. Grande oratore, amatore ancora più grande. Uomo d’azione e di pensiero, di crudeltà e di perdono. Un autentico conquistatore, ambizioso oltre ogni misura. Amato e temuto. Odiato. Non amava i limiti, di nessun genere. Ha voluto, fortissimamente, essere il Primo. Lo è diventato, grazie alla sua intelligenza, alla sua determinazione e, soprattutto, al suo coraggio. Al suo fascino, talvolta. Alla sua spregiudicatezza, non di rado. Senza dimenticare la Fortuna, dea che rispettava e onorava. I suoi assassini l’hanno reso immortale.

Giulio Cesare, il primo dei Cesari

Di Martino Antonella

Miles Halter, solitario collezionista di Ultime Parole Famose, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culliver Creek, prestigiosa scuola dell'Alabama. È qui che conosce Alaska Young: brillante, svitata, imprevedibile e molto sexy. Per Miles sarà un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione... Età consigliata: da 14 anni

Cercando Alaska

Green John

Bellano 1916. In una fredda serata di metà dicembre una fedele parrocchiana, la Stampina, si presenta in canonica: ha urgente bisogno di parlare con il prevosto. Suo figlio Geremia, che in trentadue anni non ha mai dato un problema, da qualche settimana sembra aver perso la testa per una donna: vuole sposarla o si butterà nel lago. L'oggetto del suo desiderio è Giovenca Ficcadenti, che insieme alla sorella Zemia ha appena aperto in paese un bottonificio, suscitando un putiferio di chiacchiere e sospetti. Come fanno ad avere prezzi così bassi per prodotti così buoni? Qual è l'origine di quel "Premiata" di cui fregiano la loro ditta? Quali traffici nascondono il giovedì sera? E come si può impedire all'ingenuo Geremia di finire vittima di qualche inganno? Sul loro passato si allungano molte ombre e servirà tutta l'astuzia dei compaesani - ma anche la loro ironia - per evitare guai più seri.

Premiata ditta sorelle Ficcadenti

Vitali Andrea