Narrativa

IL SILENZIO IMPERFETTO

Penna Aldo

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: Stampa Alternativa

Collana:

Anno: 2010

ISBN:

Recensito da Laura Barbieri

Le Vostre recensioni

“Io credo che in una democrazia difficile come la nostra abbiamo bisogno come l’aria di un’informazione libera e pluralista. Giornalisti con la schiena dritta, che non si pieghino, programmi televisivi di informazione e non di disinformazione, che non facciano da cassa di risonanza alla voce del Potere, ma che sappiano raccontare, per quanto possibili, altre verità” (dall’introduzione di Antonio Ingroia).

Nel romanzo di Penna la mafia viene descritta nella sua accezione più pericolosa e,oserei dire, ‘moderna': fenomeno subdolo e strisciante che tenta di occupare ogni ramo della società civile. Antonio Ingroia, magistrato antimafia formatosi nel pool di Falcone e Borsellino, autore dell’introduzione, ci ricorda cha la mafia oggi è più ‘civile’, che è riuscita ad infiltrarsi ‘nei salotti buoni’ della società e perfino nei circuiti delle istituzioni. Passando dalla stagione delle stragi alla relativa tranquillità di oggi, si sarebbe forse tentati di abbassare la guardia, di considerare poco grave il pericolo mafioso: scrittori come Penna ci ricordano che la convivenza con la mafia, in un paese civile, non è possibile e non è tollerabile.

Nel romanzo “Il silenzio imperfetto” irrompe la semplicità della vita reale; tengono banco vicende che non ci stupiremmo di sentire annunciate al telegiornale oppure riportate sui quotidiani nazionali. Nulla di eclatante, all’inizio, niente di eccezionale, all’apparenza. Un disoccupato che, disperato, si getta dal cornicione di un palazzo. Una ragazza trovata morta in seguito ad una accidentale caduta dagli scogli. Un politico rampante che si appresta a fare il salto di qualità candidandosi a diventare Sindaco di una grande città, Palermo. Gaetano Flores, protagonista del racconto, è un giornalista di carattere, conosce fin troppo bene la sua città e i problemi che la mortificano e non impiega molto tempo a nutrire sospetti su troppe e inverosimili coincidenze. Per scrivere i suoi articoli Flores non si accontenta dei ‘lanci di agenzia': verifica di persona, domanda, indaga, interroga e si interroga. Non è semplice arrivare alla verità, non bisogna tralasciare nessun dettaglio nemmeno quelli che sembrano insignificanti e che potrebbero essere facilmente trascurati ma che, una volta inseriti in un quadro più ampio, ci possono aiutare a comprendere la realtà che ci circonda. Nel tentativo di collegare avvenimenti apparentemente incompatibili Flores e il commissario Di Jemma provano sulla loro pelle la terribile sensazione di combattere contro un nemico che si nasconde ovunque, che ha il volto delle persone con le quali condividi il posto di lavoro, che compare là dove avresti dovuto trovare protezione e solidarietà. Il colpo di scena finale non riesce a nascondere una sorta di amara sensazione dovuta, a mio parere, alla consapevolezza di avere a che fare con un nemico tutt’altro che sconfitto.

L’autore, profondo conoscitore della realtà palermitana grazie al suo lungo impegno politico, oltre alla descrizione dei luoghi che fanno da sfondo allo svolgersi del racconto, riesce davvero a farci comprendere le profonde contraddizioni dell’ambiente sociale, di quel fondersi di modernità e tradizione, di desiderio di fuggire e di amore per la propria terra.

Il “silenzio imperfetto” è un romanzo forte ed incisivo che parla di mafia e di come è possibile resisterle, di come è possibile combatterla, di come non si deve rischiare di farla diventare una sorta di ‘abitudine’, una compagnia molesta ma tutto sommato tollerabile se non fa troppo rumore. Per tutti questi motivi è una lettura consigliata a chiunque ma, in special modo, ai giovani, perché comprendano e agiscano di conseguenza.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aldo

Penna

Libri dallo stesso autore

Intervista a Penna Aldo

Da sempre Clare Moorhouse ama camminare nella folla di Parigi, fra i boulevard e gli stretti vicoli del quartiere latino. Tra gli sguardi frettolosi dei passanti, passi svelti e mani che si sfiorano per sbaglio, Clare riesce a essere sé stessa completamente. Solo in mezzo a completi sconosciuti si sente al sicuro. Nessuno può riconoscerla, nessuno può scoprire il segreto che da anni custodisce nel cuore, nemmeno il vento di primavera che le scompiglia i capelli biondi. Ma oggi è un giorno speciale. Clare ha appena saputo di dover organizzare una cena importante per suo marito, un diplomatico in carriera. Forse per lui è arrivato il momento di ottenere la tanto attesa promozione ad ambasciatore. E tutto dipende dalla cena che Clare ha appena dodici ore per definire. Un compito che può svolgere solo lei, abituata a rendere ogni ricevimento impeccabile. Per lei non è mai stato un problema, eppure oggi, mentre sceglie le primule da mettere nel centrotavola o corre al Bon Marché per gli ingredienti più raffinati, un peso le tormenta l'anima. Perché il nuovo incarico per suo marito sarà in Irlanda. E Dublino è la città che nasconde il segreto dal quale Clare ha cercato di fuggire per vent'anni. Tutta la sua vita perfetta, suo marito, i suoi figli e quello che ha di più caro sono in pericolo: oggi, tra la folla che l'ha sempre fatta sentire protetta, sono riapparsi gli occhi azzurri di un uomo che Clare credeva morto. Un uomo che è l'unico al mondo a conoscere il suo passato, e che adesso potrebbe spazzare via la tela di inganni così sapientemente intessuta…

Quando eravamo foglie nel vento

Korkeakivi Anne

La guarigione, attraverso l'iniziazione sessuale, di un adolescente che non riesce a trovare un equilibrio tra sé e la realtà circostante.

La disubbidienza di Alberto Moravia

Moravia Alberto

In Spare - Il minore (Mondadori, 2023) il principe Harry racconta la sua vita da secondogenito in una famiglia reale.

Spare

Prince Harry

Una minima infelicità è un romanzo vertiginoso. Una nave in bottiglia che non si può smettere di ammirare. Annetta racconta la sua vita vissuta all’ombra della madre, Sofia Vivier. Bella, inquieta, elegante, Sofia si vergogna del corpo della figlia perché è scandalosamente minuto. Una petite che non cresce, che resta alta come una bambina. Chiusa nel sacrario della sua casa, Annetta fugge la rozzezza del mondo di fuori, rispetto al quale si sente inadeguata. A sua insaputa, però, il declino lavora in segreto. È l’arrivo di Clara Bigi, una domestica crudele, capace di imporle regole rigide e insensate, a introdurre il primo elemento di discontinuità nella vita familiare. Il padre, Antonio Baldini, ricco commerciante di tessuti, cede a quella donna il controllo della sua vita domestica. Clara Bigi diventa cosí il guardiano di Annetta, arrivando a sorvegliarne anche le letture. La morte improvvisa del padre è per Annetta l’approdo brusco all’età adulta. Dimentica di sé, decide di rivolgere le sue cure soltanto alla madre, fino ad accudirne la bellezza sfiorita. Allenata dal suo stesso corpo alla rinuncia, coltiva con ostinazione il suo istinto alla diminuzione.

Una minima infelicità

Verde Carmen