Letteratura tedesca

IL SISTEMA

Olsberg Karl

Descrizione:

Categoria: Letteratura tedesca

Editore: BookSalad

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788898067053

Trama

Le Vostre recensioni

E se a un certo punto i computer prendessero il sopravvento? Se un intelligentissimo virus fosse in grado di infiltrarsi nei più blindati sistemi di sicurezza informatici e prendere il completo controllo di tutto?

Sarebbe capace di far cadere aerei, far squillare tutti i cellulari di una metropoli nello stesso momento, far andare in tilt una stazione spaziale e i semafori di interi quartieri…

Mark Helius, insieme al suo amico Ludger Hamacher, ha fondato l’azienda che ha creato l’avanzatissimo software DINA. A un certo punto però DINA, proprio durante una presentazione ufficiale, comincia a non funzionare e le cose peggiorano quando Ludger viene trovato morto. Tutti i sospetti ricadono su Helius: perde il lavoro, viene mollato dall’insignificante e superficiale moglie e comincia una corsa contro il tempo per dimostrare che lui è innocente e che la specie umana è in grave pericolo. Solo che il nemico non è un essere umano, è un’evoluzione di DINA, Pandora, un software che sembra aver sviluppato una propria personalità.

Insieme a una sua ex dipendente, Lisa, Mark comincia la sua battaglia contro Pandora che porterà verso quello che è, in effetti, un insolito finale.

Non è che ci venga raccontato niente di nuovo: i computer che prendono il sopravvento, l’innocente accusato ingiustamente, il poliziotto che capisce subito che qualcosa non torna. E la storia d’amore, il lieto fine e così via. Ma i ritmi e le modalità colpiscono il lettore e lo tengono legato al libro fino all’ultima pagina, perché ci sono tutti gli ingredienti per passare qualche ora di lettura col fiato sospeso.

Né manca la morale, il “messaggio”: ci si chiede se ci sia un minimo di possibilità che quello che Olsberg ci racconta possa veramente accadere. In effetti ormai tutto è connesso a tutto e basterebbe molto poco per avere il completo controllo,una riflessione che porta al finale del libro. Passando attraverso il famoso espediente wellsiano tratto da La guerra dei mondi, si arriva però a tutt’altra conclusione utopistica. Una tregua, dice Olsberg, che può fare il bene sia della specie umana che di Pandora.

Il sistema è il classico thriller tecnologico, si legge bene e lancia un messaggio. Un libro per distrarsi, insomma. E il lettore, abituato ormai a libri e film che parlano di pericoli imminenti, tecnologia, catastrofi e virus, si sente a suo agio. In fin dei conti, quando si legge, questo è l’importante.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Karl

Olsberg

Libri dallo stesso autore

Intervista a Olsberg Karl

Narra la vita di Ghada Karmi, medico palestinese che trascorre l'infanzia in un sobborgo benestante di Gerusalemme. Quando la famiglia è costretta a fuggire in Inghilterra a causa delle crescenti violenze degli ebrei nei confronti della popolazione araba, Ghada deve imparare a convivere con la perdita del paese in cui è nata, sostituito da Israele. La scelta di privilegiare l'identità inglese è naturale e all'inizio risolutiva. Quando sceglie di sposare un inglese, Ghada è costretta a difendere il suo matrimonio agli occhi della famiglia tradizionalista, difendendo allo stesso tempo la fittizia identità inglese che ha attribuito a se stessa. Ben presto le contraddizioni di una tale decisione esplodono in tutta la loro violenza: durante la guerra dei Sei giorni Ghada farà i conti con l'indifferenza, o addirittura l'ostilità, di tutti quelli che credeva vicini. Convinta di dover cercare se stessa scavando nel passato, Ghada si getta anima e corpo nell'impegno politico: negli anni Settanta inizia a lottare per far sentire la voce dimenticata degli esuli palestinesi, si reca nei campi profughi dove lavora come medico, e alla fine torna addirittura a vivere in Siria. Incapace di sentirsi "a casa" dovunque provi, Ghada decide alla fine di visitare i luoghi della sua infanzia. Solo dopo questo viaggio capirà che non esiste per lei alcun posto dove fermarsi: che non sarà mai un'inglese, non potrà mai tornare in Palestina, e non appartiene per intero nemmeno al mondo arabo.

Alla ricerca di Fatima. Una storia palestinese

Karmi Ghada

Il bar Novecento, di fronte allo stadio San Paolo, è un’istituzione, un punto di riferimento dove passare intere giornate. Non solo per commentare le partite, né per il caffè di Mario, né per la bellezza di Paola, la cassiera che fa girare la testa a chiunque. Al bar Novecento si va soprattutto per parlare con O’ Professore, l’uomo che da trent’anni siede allo stesso tavolino sul fondo della sala, e giorno dopo giorno raccoglie palpitanti racconti di epiche sfide, confessioni di figli tornati in città per esaudire l’ultimo desiderio del padre morente, richieste di consigli su amori infelici. A ciascuno di loro, O’ Professore saprà rivolgere profetiche, illuminanti parole sul senso della vita.

Il resto della settimana

De Giovanni Maurizio

E’ questione di pelle

Gabriella Franceschini

Le metamorfosi o l’asino d’oro

Apuleio