Classici

Il sogno di una cosa

Pasolini Pier Paolo

Descrizione:

Categoria: Classici

Editore: Garzanti

Collana: Gli elefanti. Narrativa

Anno: 2015

ISBN: 9788811688921

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

1945: Uomini e no di Vittorini.
1947: Il compagno di Pavese
Stesso anno, il 1947: Calvino pubblica “Il sentiero dei nidi di ragno”.
Negli anni Cinquanta Fenoglio scrive Il partigiano Johnny, che verrà pubblicato postumo nel 1968.
1960: il premo Strega viene assegnati a “La ragazza di Bube” di Cassola.
Negli anni 1949-1950 Pier Paolo Pasolini aveva scritto Il sogno di una cosa, che si articola in due parti (Prima parte 1948, Seconda parte 1949). L’opera viene pubblicata nel 1962.

Sono soltanto alcuni momenti della stagione neorealista della letteratura italiana: una cultura prolifica e sfaccettata, che trova espressione in una pluralità di interpreti – ciascuno di loro ha un profilo letterario originale e un’evoluzione poetica autonoma – e in una varietà di opere che oggi leggiamo con rimpianto e ammirazione, per il senso civile di impegno e per l’essenzialità spesso sperimentale dell’espressione, per le connotazioni di serietà contenutistica e per il senso drammatico della storia, caratteristiche – ahinoi – spesso assenti nella produzione letteraria autoreferenziale, narcisistica ed evanescente dei nostri giorni.

Il sogno di una cosa” di Pasolini è una storia corale (quella de “la gioventù dell’altra riva del Tagliamento”), icastica, rappresentativa di un’epoca e di un luogo: sono gli anni del dopoguerra, gli anni del sogno del socialismo reale e dell’utopia della purezza contadina, gli anni della contestazione del sistema capitalistico e a ciò esplicitamente s’ispirano titolo e citazione introduttiva (“Il mondo ha da lungo tempo il sogno di una cosa” – K. Marx).

Nel panorama agreste (“Un verde ancora invernale, freddo e leggero, colorato qua e là da qualche ramo rosa di pesco”) e popolano (“Le piattaforme per il ballo sono ancora vuote e le mille bandierine di carta, sospese ai fili delle lampade, si muovono appena…”) di un Friuli bucolico sì (“Qualche ramo di saggina o di sambuco, nudo, qualche intrico di venchi sottili e rossi come il sangue, sporgeva qua e là dalla riva della roggia”), ma visto attraverso lo sguardo disincantato e critico di Pasolini, scorrono le imprese di tre giovanotti (“Da Ligugnana, Rosa e San Giovanni, che erano i loro paesi, senza sapere l’uno dell’altro, Nini Infant, Milio Bortolus e Eligio Pereisson…”), che trascorrono il loro tempo tra esperienze amicali (“Andarono in osteria e lì crismarono l’amicizia”), sogni rudimentali (“Ognuno aveva molti pensieri in cuore e pochi soldi in tasca”) e ideali ritenuti a portata di mano (“In Jugoslavia.. là almeno c’è il comunismo”) nell’atmosfera promettente dell’immediato dopoguerra (“Ma quelli erano i giorni della speranza”).

L’approccio dei ragazzi al socialismo reale è deludente (“Qua moriamo di fame”) e apre squarci sulle tragedie epocali di quegli anni (“La confusione dei profughi”). Con il ritorno a casa, l’ozio (“All’Enal l’aria bruciava”) si alterna all’impegno nelle sezioni del partito e alle proteste sindacali (“Come abbiamo fatto e faremo con tutti gli agrari della zona, perché… lei dia da lavorare ai disoccupati… questo è il suo dovere, adesso che hanno fatto il lodo De Gasperi”) animate da un orgoglio identitario ribelle (“Noi comunisti non siamo manigoldi”).

La seconda parte del romanzo si cala nelle dimensioni personali di personaggi che tuttavia assumono il nucleo familiare come unità archetipica. La scena si sposta nel casale degli zii di Eligio, i Faedis: lì si consumano l’amore infelice di Cecilia per Nini, la relazione tra  Nini e Pia, l’agonia di Eligio.
I raduni serali nella stalla celebrano i risvolti individuali della sensibilità infantile (“Cecilia aveva un’espressione spaventata. Era pentita di essere entrata in sala”), del sentimento adolescenziale (“Il pensiero del Nini le dava solo come una specie di spavento”), della malattia e quelli collettivi dello sviluppo industriale (“Doveva essere scoppiato un deposito della Mangiarotti: tutti lo capirono subito”).

Pasolini rimane un poeta, così impianta la storia su un sottofondo sonoro (“L’orchestra aveva attaccato allegramente con un passo doppio”): le note del boogie-woogie, la fisarmonica di Eligio, i rintocchi dal sapore leopardiano (“Cominciarono a rintoccare le campane dell’Or di notte”) sino ai suoni del corteo carnevalesco finale che fa da contraltare oppositivo al dramma, nella musicalità linguistica di alcuni passaggi:
“E la luce del sole già basso, dal cielo senza una nuvola, colpiva di sbieco radendo la campagna quasi troppo verde, le casupole del paese, chiazzate d’umido e sgretolate dai lunghi ardori delle estati, gli orti deserti, i cortili grigi, in mezzo ai quali nel disordine dei pollai e degli stabbi, sfolgorava qualche vecchio gelso”.

Bruno Elpis

Il sito del Centro Studi Pier Paolo Pasolini

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Pier

Pasolini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pasolini Pier Paolo

Sotto la bottiglia

Filippo Kalomenidis

Arrivata a Londra in cerca di fortuna, Iris, attraverso la tenacia e i compromessi riesce ad ottenere il successo tanto desiderato, ma ormai è diventata incapace di goderselo. Il ricordo costante della sua terra, la Grecia, del suo primo amore e dei dialoghi con il suo primo grande amico la tengono divisa tra i sogni di gloria e le insoddisfazioni. L'incontro con un vagabondo segnerà l'inizio di un viaggio introspettivo alla scoperta di sé stessa che raggiungerà il suo culmine con la conoscenza di Dimitri, un uomo che ha lasciato il lavoro della sua vita, il circo, per qualcosa che vale di più. Dopo cinque anni, per Iris, è arrivato il momento di innamorarsi di nuovo. Però proprio quando la vita inizia a sorriderle capisce che deve partire nuovamente, ma non più in cerca di fortuna, questa volta scappa da qualcosa. Una storia che svela il segreto della felicità, il significato dei tradimenti, il sottile confine tra amicizia e amore, il senso della vita e il valore di un legame che resiste alla distanza, al tempo, ai silenzi, alla morte... e a far da sfondo a tutto questo, una promessa impossibile da mantenere... forse.

TI PROMETTO

Pezzolla Indro

La commissaria Lisa Mancini a soli trentatré anni ha già alle spalle una carriera straordinaria. Tanti successi in Italia e all'estero di cui potrebbe vantarsi, ma che creano intorno a lei un'aura di mistero il giorno in cui decide di abbandonare l'incarico all'Interpol di Lione per dirigere il commissariato di Montezenta, un piccolo centro romagnolo con i pregi e i difetti della provincia italiana, e di tutte le province del mondo. Nessuno conosce il motivo del trasferimento di Lisa. Tutto quello che sappiamo sul suo conto è che, sbrigate le pratiche di routine, passa le giornate chiusa nel suo ufficio a giocare a Candy Crush sul cellulare. Finché non viene denunciata la scomparsa di River: un quindicenne di origine inglese che vive con la sua famiglia in un piccolo villaggio appena fuori dalle mura medievali di Montezenta. Una comunità libertaria e anticonformista che trasforma in opere d'arte i materiali di scarto, e che attira per questo su di sé l'ostilità e i pregiudizi del resto della popolazione. River - uno studente modello, capace di farsi amare da tutti - è davvero una vittima oppure sta scappando da qualcosa di cui è lui stesso responsabile? Per riuscire a rispondere a questa domanda, Lisa dovrà combattere i demoni del suo passato, e trasformare la ricerca del ragazzo in un viaggio a perdifiato dentro sé stessa. In un romanzo straripante di scelte coraggiose e parole raccolte con cura, di canzoni che si insinuano nei pensieri e film che lasciano folgorati, Lisa Mancini è un personaggio che parla di noi, delle nostre paure, dei nostri affetti più incandescenti.

Tre madri

Serafini Francesca

Al romanzo di Mario Cavatore si ispira Lubo, il film di Giorgio Diritti - presentato al festival di Venezia - che racconta la vita di un uomo dell’etnia Jenisch, un popolo nomade come i Rom...

Il seminatore

Cavatore Mario