Narrativa

Il sorcio

Carraro Andrea

Descrizione: "Carraro ci racconta senza nessun compiacimento, senza nessuna evasione verso il troppo chiacchierato cinismo pulp (ma mi pare comunque che del pulp ci siamo ormai liberati: è proprio ora di non parlarne più). Attenta misurazione di movimenti e spostamenti: punti di vista diversi da cui si osserva questo flusso lento, ostinato, quasi ravvolto su se stesso, di violenza che si abbarbica alle esistenze, che le conduce ad un non senso in definitiva accettato e sottoscritto da tutti, anche da coloro che subiscono e in parte resistono, ma in definitiva ricevono vita proprio da quel sordo orizzonte. Una vita (quello che è diventata e sempre più rischia di diventare la nostra vita collettiva) tutta rivolta a consumare se stessa e il mondo: ecco le magnifiche sorti di una società che sembra ormai escludere ogni possibilità di sentimento autentico, ogni passione per le cose e per le persone." (Giulio Ferroni)

Categoria: Narrativa

Editore: Elliot

Collana: Scatti

Anno: 2020

ISBN: 9788869939808

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il sorcio di Andrea Carraro

Eraldo Martelli – Il sorcio di Andrea Carraro – è un personaggio veramente odioso: va fiero del suo nomignolo e della sua grettezza (“Non è mica casuale quel soprannome che gli hanno affibbiato, di cui lui si pregia: davvero, nel suo rimediato ufficietto di responsabile del Cral aziendale ha appiccicato sulla porta ‘dott. Sorcio’”), pratica bullismo e mobbing nei confronti di Nicolò Consorti e sconfina nella violenza fisica (“La sua Daewoo Nubira… è graffiata sul fianco, una lunga striscia prodotta con delle chiavi probabilmente. È stato il Sorcio, non ci sono dubbi”).

L’odio bidirezionale tra persecutore e vittima ha come teatro la banca, ove Nicolò è stato demansionato (“Comincia da quando è stato di fatto declassato, trasferito dal Centro Elaborazione Dati della banca al Back Office”) ed esercita la sua passione per la scrittura, non senza senso di colpa (“Scrivendo a sbafo” durante l’orario di lavoro). La banca con i suoi grotteschi rituali esalta la frustrazione del protagonista: le festicciole per l’esodo (“Si tratta di una collega ancora giovane, ficcata nel fondo esuberi e spedita in prepensionamento”), le patetiche gratificazioni (“La busta… malgrado l’esiguità della somma, sono proprio gli impiegati che sbavano e si scannano per ottenerla”), le denunce alla direzione del personale, il trionfo della cultura piccolo-borghese…

In questa cornice Nicolò coltiva il proprio malessere che canalizza nel risentimento contro il nemico e decide di interpellare una maga (“Morto! scandisce Nicolò”) per un inutile rito voodoo (“Il Sorcio è protetto dal malocchio come un blindato”), salvo poi commissionare un efficace pestaggio ai danni dell’odiato antagonista (“Gli faremo abbassare la cresta… vorrei assistere…”).

La tecnica espositiva del romanzo è avvincente e variata: i ricordi e gli eventi – alcuni dal sapore pubblicamente autobiografico, come la partecipazione alla mostra cinematografica di Venezia e la finale del premio Mondello, altri da interpretare, come il reportage al Cocoricò di Riccione, il  rapporto edipico con il padre, un misto di amore, rivalità e rimorso (“Quanto ancora vuoi fartela fruttare questa storia, che incolpando lui in qualche modo ti assolve?”), l’avvicendarsi delle amicizie con Gabriele, Gigi (“Gigi incarnava per lui lo spirito d’avventura, tipicamente adolescenziale, la trasgressione”) e Dario, gli effetti di una scrittura che si ritorce sull’autore  (“Gabriele… negli ultimi anni il rapporto si è definitivamente guastato… Si è riconosciuto in uno dei personaggi del libro e, cosa assai più grave, ha riconosciuto la sua famiglia”) – si alternano ai dialoghi con lo psicoterapeuta (“Nello studio spartano del suo analista… Certo, c’è la parcella, ma non può essere soltanto per il danaro che il dott. Monaco mostra tanto interesse per i suoi casi. Ha il sospetto che lo stia analizzando come caso clinico emblematico in qualche suo studio”). Sì, perché Nicolò è affetto dal Male oscuro proprio come Giuseppe Berto (“Nicolò era tiranneggiato dal suo male, che gli impediva di fare qualunque cosa, di allontanarsi dalla sua città…”) e il suo disagio psichico viene rappresentato con dosaggio di ironia, cinismo, autobiografismo adattato al romanzo e scompigliato nella sequenza temporale, in uno stile originale (“Del resto continua a praticarla, quel genere di scrittura aggressiva, avversativa, violenta”) che si staglia nitido e provocatorio sull’omologazione dilagante della narrativa coeva: “Io volevo castigare… il lettore medio piccoloborghese… mi sentivo scorrere nelle vene il sangue di un genio maledetto, di un Lautréamont, di un Baudelaire, di un Rimbaud, di un Céline, di un Pasolini corsaro, un fustigatore…”

Nell’osmosi pericolosa tra vita reale e scrittura (“Il suo primo libro… non se ne parlava, era un tabù assoluto. Per non dire del secondo sullo stupro, dottore… Era quasi come se lo stupro lo avessi compiuto io…”), il finale è in crescendo e non risparmia capovolgimenti di fronte: l’insperata occasione per consumare la vendetta sul Sorcio secondo la terribile legge del contrappasso, la diagnosi clinica (“Lei si troverà sempre nella vita dei sorci, io temo… Allora sono un masochista”) e la fine del rapporto – oramai di dipendenza – con lo psicanalista (“Le oltraggiose immagini di me contenute nei suoi romanzi”), una scena conclusiva in Umbria alla vigilia di Natale che consegna definitivamente il lettore guardingo al brivido e al beneficio del dubbio…

Bruno Elpis

Leggi il nostro commento a Sacrificio di Andrea Carraro (clicca qui)

Visita il sito web di Andrea Carraro con questo link

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Carraro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carraro Andrea

È un mattino di pioggia gelida quello in cui Fortuna torna a casa. Sono passati dieci anni dall’ultima volta, ma Roccachiara è rimasto uguale a un tempo: un paesino abbarbicato alle montagne e a precipizio su un lago, le cui acque sembrano inghiottire la luce del sole. Fortuna pensava di essere riuscita a scappare, di aver finalmente lasciato il passato alle spalle, spezzato i legami con ciò che resta della sua famiglia per rinascere a nuova vita, lontano. Ma nessun segreto può resistere all’erosione dell’acqua nera del lago. A richiamarla a Roccachiara è un ritrovamento, nel profondo del bosco, che potrebbe spiegare l’improvvisa scomparsa della sua migliore amica, Luce. O forse, a costringerla a quel ritorno è la forza invisibile che, nonostante tutto e tutti, ha sempre unito la sua famiglia: tre generazioni di donne tenaci e coraggiose, ognuna a suo modo. E forse, questa volta, è giunta l’ora che Fortuna dipani i segreti nascosti nella storia della sua famiglia. Forse è ora che capisca qual è la natura di quella forza invisibile, per riuscire a darle un nome. Sperando che si chiami amore.

ACQUANERA

D'Urbano Valentina

Perché, poco prima delle Idi di marzo, il giorno fatidico in cui venne ucciso, Giulio Cesare rinunciò a essere accompagnato dalla scorta? E perché proprio Bruto e Decimo, gli uomini più vicini al dittatore, avrebbero dovuto desiderarne e organizzarne la fine? Perché, mentre si recava alla Curia, il dittatore di Roma ignorò tutti coloro che lo avvertivano che sarebbe stato vittima di un complotto? E infine perché, quando venne portato via dopo essere stato accoltellato a morte, un lembo della tonaca gli copriva il viso? Secondo Cicerone il dittatore avrebbe provato vergogna per le smorfie di dolore che gli contraevano il volto nel momento della morte, e si sarebbe coperto per nasconderle. Ma se la ragione fosse un'altra? Furono gli schiavi dello stesso Cesare a portare via il corpo del padrone, con il viso nascosto dalla toga. E solo dopo un certo tempo il medico Antistione dichiarò che Cesare era stato colpito da diciotto coltellate, di cui una mortale. Ai tanti enigmi che si affollano intorno alla più famosa congiura della storia, Franco Forte dà un'incredibile risposta nelle pagine di questo romanzo: e se Giulio Cesare non fosse affatto morto alle Idi di marzo? Forse la congiura non aveva la finalità di ucciderlo, ma di sottrarlo allo scomodo e gravoso incarico di padre-padrone di Roma. Offrendogli così la possibilità di tornare a dedicarsi a ciò che nella vita aveva sempre amato: essere alla testa di una legione, la Legio Caesaris, e combattere per la gloria personale e dell'Urbe. Con un ulteriore obiettivo, che solo una mente ambiziosa come quella di Cesare poteva escogitare: raggiungere i confini del mondo alla ricerca della dimora degli dèi, per strappare loro il segreto della vita eterna. Tra colpi di scena strabilianti e gustosissimi cammei di personaggi storici, Franco Forte ci regala la prima epica avventura di Cesare e della sua nuova legione.

Cesare l’immortale

Forte Franco

Con la penna complice e brillante di Paolo Conti riviviamo un pezzo di storia del Paese tra politica, cronaca, costume, giornalismo e satira.

Un’Italia da vignetta

Giannelli Emilio, Conti Paolo

Nell'incanto sospeso sulle rive del Grande Fiume, un uomo, finalmente in pace con se stesso, rievoca dall'oblio in cui era caduta una storia di seducente passione, dove musicisti e amanti, spie e combattenti, seguendo le note dei tre concerti per pianoforte di Ciajkovskij, percorrono una strada di amore e morte.

TRE CONCERTI

Bocchi Vittorio