Giallo - thriller - noir

Il taccuino perduto. Un’inchiesta di Monsieur Proust

Leprince Pierre-Yves

Descrizione: È la fine del 1906 a Versailles quando un ragazzino di diciassette anni, che ne dimostra tredici e si guadagna da vivere come galoppino, si imbatte in Marcel Proust. Lo scrittore non ha nemmeno quarant'anni e nessuno immagina che diventerà il più celebre autore francese del Novecento, per ora è solo uno scrittore che si è rifugiato al Grand Hotel per stare in pace e dedicarsi ai suoi appunti, almeno fino al momento in cui il suo prezioso taccuino non scompare. Di Nöel, il protagonista di questa storia, non c'è traccia da nessuna parte, non viene mai citato e non esistono testimonianze, lettere o biografie che lo ricordino, eppure per molto tempo fu la compagnia prediletta da Monsieur Proust, il compagno di numerose indagini segrete e l'abile risolutore di enigmi complicati. Soprattutto si deve a lui la ricerca e il fortunato ritrovamento di un prezioso taccuino indispensabile per scrivere un certo romanzo… Tra malintesi, ricerche misteriose, pagine perdute e abilmente ritrovate, Pierre-Yves Leprince costruisce un romanzo che è al tempo stesso una detective story intelligente e pronta a spiazzare il lettore in ogni certezza, la storia di amicizia tra un genio del secolo scorso e un ragazzino che ha letto pochi libri ma ha occhio per i dettagli, e soprattutto è un omaggio appassionato e acuto all'autore della Recherche da parte di uno scrittore che conosce ogni piega dell'opera, della lingua e, come il protagonista di queste pagine, sembra capace di ridere e scherzare con un amico d'eccezione.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori italiani e stranieri

Anno: 201\6

ISBN: 9788804660576

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Pierre-Yves Leprince predispone uno scenario (“1906, all’Hotel des Réservois di Versailles”) nel quale situa il giovane Noël, un efebo dall’aspetto leggiadro (“Quasi tutte desideravano passarmi la mano tra i capelli, come sono sottili, capelli d’angelo, o accarezzarmi le guance, che pelle di pesca, ti darei un bel bacio”) e dalla personalità ingenua, e un Grande del passato: il signor Proust (“L’uomo che scrisse Alla ricerca del tempo perduto adorava gli enigma”). Il taccuino perduto (per ben due volte: “A proposito della mia cara mamma, la perdita del taccuino mi addolorava soprattutto perché contiene alcune pagine in cui ho tentato di ricostruire stralci delle nostre conversazioni”) è l’occasione della conoscenza tra i due: perché Noël si guadagna da vivere lavorando come fattorino presso l’albergo e come apprendista detective presso un’agenzia d’investigazioni private.

Con la curiosità della giovane età e la perspicacia del poliziotto in erba, Noël ritrova il taccuino  (“Avete letto La lettera rubata del signor Edgar Allan Poe, signore?”) e conquista la fiducia e l’interesse dello scrittore. Tra visite e pranzi offerti da Proust, Noël intreccia un legame intenso fatto di apprendimento (“Mentre udivo per la prima volta la parola cafarnao e ne apprendevo il significato”), interessi comuni (“Trascorrere piacevoli momenti insieme: la passione per il canto e la musica”), ammirazione (“Il segreto di questo indagatore del tempo era considerare il Tempo come uno spazio da conquistare”), stimoli culturali (“Novello Achille piè veloce e novello Alcibiade spirito curioso, mi state chiedendo di comportarmi da novello Socrate e insegnarvi la filosofia camminando”), affetto (“Mi fece provare l’esperienza di una vicinanza reale”). Come avviene in ogni relazione affettiva che si rispetti,  Noël incontra le gelosie del personale di servizio dell’albergo (“Daniel sembrava geloso”), molto sensibile alle laute mance elargite dalla generosità dello scrittore, e s’imbatte in reazioni emotive (“Il caso delle inglesi… scatenò… la collera del signor Proust contro di me”) ispirate alla produzione letteraria di Proust (“Il barone Charlus. In una celebre e magnifica scena… il gran signore si scaglia contro il piccolo borghese che è il narratore della Ricerca”).

Intanto i casi che mettono alla prova la propensione per gli enigmi dei due protagonisti (“Anch’io ho iniziato un’indagine, ma la mia è di natura diversa e non so ancora dove mi porterà”) si susseguono e riguardano anche due omicidi: “Una somiglianza tra il passato – la borsa scomparsa e l’omicidio della signora Cornard – e il presente – il taccuino rubato e la morte di Joseph”.

Nell’albergo si respira un’aria ambigua (“Joseph andava spesso a giocare a dama dal signor Proust”) e carica di sottintesi, e questo clima è l’humus naturale nel quale l’autore indaga sulla misteriosa intimità e sulle segrete inclinazioni di Proust. Per formulare una teoria che attribuisce eleganza e dolcezza alla dimensione più nascosta dell’autore del Tempo perduto e ritrovato (“I ricordi sono uccelli timorosi, se per caso ci passano accanto, non bisogna spaventarli”), un’originale mania ben lontana dalle pratiche delle perversioni che umiliano o feriscono.

Le premesse di Leprince sono promettenti (“Mi ero ripromesso di non trattare argomenti che i lettori di Marcel Proust conoscono attraverso la sua opera”), l’intento nobile (“Se servirà a far nascere il desiderio di scoprire Alla ricerca del tempo perduto…”): il romanzo restituisce alla figura di Proust una fisionomia più accessibile e fruibile, “addomesticata” alle regole della narrazione di genere.
“Ci sono persone che approfittano del nostro amore per torturarci: quando capiscono di essersi spinte troppo oltre, se ne vergognano, chiedono scusa sperando che, così facendo, la preda non fugga via, appena la perdoniamo, tornano ad alzare la cresta come se niente fosse.”

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Pierre-yves

Leprince

Libri dallo stesso autore

Intervista a Leprince Pierre-Yves

"La voce di un poeta che nel seguire le intermittenze della coscienza ci indica una volta di più la necessità della poesia, unica via di salvezza..." (dalla prefazione di Andrea Matucci)

La morte di Empedocle

Di Carlo Franco

Siamo di passaggio, poesia Sioux

«L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità». Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo libro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera, per la sua anima prensile e sensibile, cosi propensa alle illusioni. Ne ridisegna i tratti: la fisionomia spigolosa, i lineamenti marcati del primo; l'aspetto da incantevole signorina inglese della seconda, così seducente da non suggerire alcun rimpianto per la bellezza che le mancava. Ne mostra anche le differenti condotte: l'ossessione della semplificazione di Rocco Carbone, impigliato nel groviglio di segni generato dalle sue Furie; la timida sfrontatezza di Pia Pera che, negli anni della malattia, si muta in coraggio e pulizia interiore. Tuttavia, la distanza giusta, lo stile dell'unicità di questo libro non stanno nell'impossibile tentativo di restituire esistenze che gli anni trasformano in muri scrostati dal tempo e dalle intemperie. Stanno attorno a uno di quegli eventi ineffabili attorno a cui ruota la letteratura: l'amicizia. Nutrendo ossessioni diverse e inconciliabili, Rocco Carbone e Pia Pera appaiono, in queste pagine, come uniti da un legame fino all'ultimo trasparente e felice, quel legame che accade quando «Eros, quell'ozioso infame, non ci mette lo zampino».

Due vite

Trevi Emanuele

Agosto 1471. Esausto dal lungo viaggio, un giovane frate attraversa le antiche mura che difendono la città, passa accanto alle vestigia diroccate di un passato ormai dimenticato, s'inoltra in un intrico di vicoli bui e puzzolenti. E infine sbuca in una piazza enorme, davanti alla basilica più importante della cristianità, dove si unisce al resto della popolazione. Ma lui non è una persona qualunque. Non più. È il nipote del nuovo papa, Sisto IV. È Giuliano della Rovere. E quello è il primo giorno della sua nuova vita, un giorno che segnerà il suo destino: dopo aver assistito alla solenne incoronazione dello zio, Giuliano viene coinvolto dai suoi cugini, Girolamo e Pietro Riario, in una folle girandola di festeggiamenti nelle bettole della città, per poi rischiare la morte in un agguato e ritrovarsi al sicuro tra le braccia di una fanciulla dal fascino irresistibile. È il benvenuto di Roma a quell'umile fraticello, che subito impara la lezione. Solo i più forti, i più determinati, i più smaliziati sopravvivono in quel pantano che è la curia romana. Inizia così la scalata di Giuliano, che scopre di avere dentro di sé un'ambizione bruciante, pari solo all'attrazione per Lucrezia Normanni, la donna che lo aveva salvato quel fatidico, primo giorno, e che rimarrà al suo fianco per gli anni successivi, dandogli pure una figlia. Anni passati a fronteggiare con ogni mezzo sia le oscure manovre del suo grande avversario, il cardinale Rodrigo Borgia, sia i tradimenti dei suoi stessi parenti, i Riario. Anni passati sui campi di battaglia, a imparare l'arte della guerra, e a tramare...

Le origini del potere

Selmi Alessandra