Narrativa

Il treno dei bambini

Ardissone Viola

Descrizione: Amerigo cammina per le vie di Napoli dietro la madre Antonietta, donna di poche parole («le chiacchiere non sono arte sua»), spiando le scarpe della gente. È il suo gioco preferito: scarpa sana, punto vinto, scarpa rotta, punto perso. Le sue, di scarpe, lo fanno camminare un po' storto, perché sono di seconda mano, e mai del numero giusto. Il padre non ce l'ha, è partito per l'America a cercar fortuna, ma in compenso nel vicolo ha molti amici. Tutti lo conoscono e lo chiamano Nobèl, perché parla tanto e sa un sacco di cose, dato che ascolta le storie di chiunque. Un giorno, però, Amerigo deve lasciare il vicolo e soprattutto la madre. È il 1946 e, come migliaia di altri bambini del Sud, sale su uno dei treni che attraversano l'intera penisola per andare a trascorrere un anno in una famiglia del Nord. Il Partito Comunista ha creato una rete di solidarietà per strappare i piccoli alla miseria delle zone più devastate dall'ultima guerra. Prima smarrito e nostalgico, poi sempre più curioso, a Modena Amerigo si affeziona alla nuova famiglia e, attraverso il «papà del Nord», scopre pure un talento per la musica. Sarà proprio questo, al suo ritorno a Napoli, a segnare il distacco doloroso da Antonietta, che non riesce più a capirlo. Fino a quando, cinquant'anni dopo, lui non tenta di ricomporre quella lacerazione, anche se è ormai troppo tardi.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Einaudi. Stile libero big

Anno: 2019

ISBN: 9788806242329

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Sale su Il treno dei bambini di Viola Ardone anche il piccolo Amerigo Speranza (“Io la speranza la tengo già nel cognome, perché faccio Speranza pure io, come mia mamma Antonietta”) e non capisce perché la mamma lo vuole spedire lontano dal quartiere (“Ma tu veramente mi vuoi mandare in Russia?”) che è la sua vita.

Figlio di una donna tanto povera quanto orgogliosa (“Capa ‘e fierro veniva a fare il padrone in casa mia”), di padre ignoto (“È partito per l’America per fare fortuna”), suo malgrado (“Chi ti manda via ti vuole bene?”), deve abbandonare il Sud e imbarcarsi insieme ad altri bambini in un’avventura (“Il Partito comunista sta organizzando una cosa mai vista prima”) verso un periodo di adozione transitorio.

Il viaggio è carico di paura (“Mi tagliano le mani e mi mettono nel forno”) e meraviglia (“Tutte le creature stanno a guardare il bianco fuori, senza fiatare e con la bocca aperta”). La nuova famiglia adottiva (“La solidarietà è come una dignità verso gli altri”) è rappresentata da Derna e dal nucleo familiare della sorella di questa: Alcide e Rosa e i tre figli Rivo-Luzio-Nario. Con loro Amerigo scopre il piacere di frequentare la scuola, l’amore per la musica nella magia di un violino regalatogli da  Alcide (“Non ho mai avuto una cosa solo mia”), il calore di una famiglia unita e le sorprese della vita contadina.

Terminato il periodo, il ritorno a casa – inizialmente tanto agognato – non avrà il sapore del ricongiungimento con la madre (“La vita è tornata normale, anche se niente è più come prima del treno”), ma piuttosto quello del distacco dal benessere e dall’atmosfera di sicurezza e affetto (“La bottega dei pianoforti e quella delle scarpe non sono la stessa cosa”).

Se la prima parte del romanzo è vista con gli occhi del bambino – e questa modalità costituisce la forza narrativa del romanzo -, l’ultima parte è descritta con la consapevolezza e l’amarezza dell’adulto di successo che torna per un lutto a scoprire i segreti di un’infanzia abbandonata per vergogna e disincanto.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Viola

Ardissone

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ardissone Viola

Lunedì o martedì, un racconto di Virginia Woolf

L’Italia trafficona e corrotta di Tangentopoli raccontata da Alice nel Paese delle Meraviglie, ovvero può sopravvivere l’innocenza in un mondo come questo? Un romanzo affascinante che segna la scoperta di una voce nuova e originalissima. Veronica Soffici è una ragazza molto speciale, parla con gli scrittori defunti che popolano la biblioteca di casa, mangia chiodi di garofano e protegge come può la sorella Cecilia da qualsiasi forma di pericolo si possa presentare all’orizzonte. La sua è una famiglia più che agiata, ma l’ombra del fallimento sembra alle porte e qualcuno è disposto a tutto pur di mantenere inalterato il prestigio e il potere dei Soffici: un ambiguo faccendiere, infatti, sembrerebbe in grado di offrire una via d’uscita ma è necessario sacrificare qualcuno, e allora la scelta cade sulla vulnerabile Cecilia. Ci vorrà l’aiuto di un tram giallo come un uovo e di un circo ultraterreno perché le sorelle possano giocare la crudele partita con il mondo. Ambientato agli albori degli scandali di Tangentopoli, questo romanzo è un manifesto della resistenza contro il declino del nostro tempo, una lotta combattuta con l’immaginazione e il rifiuto di ogni compromesso con una realtà inaccettabile e corrotta. Narrata in prima persona dalla voce struggente e disarmante di Veronica, la storia si svela pian piano attraverso l’intreccio sapiente di elementi fantastici e reali, che l’autore dosa con abilità e padronanza, rivelando uno stile maturo e originalissimo.

LE SORELLE SOFFICI

Vettori Pierpaolo

Una vita ricostruita attraverso le storie d'amore. Dodici ritratti femminili, dodici donne diversissime luna dall'altra ma accomunate dal forte e immarcescibile sentimento amoroso. Frammenti di vita che si incastrano per formare un puzzle caleidoscopico il cui risultato è sicuramente un inno all'amore, al sesso, alle donne. C'è Campy, la ragazza di campagna, che ama le moto e i motociclisti. C'è Vacuy, la perfetta groupie armata di macchina fotografica per immortalare tutti i concerti. C'è Soldy, conosciuta sui social e che presto si rivela un vero e proprio incubo. Ci sono loro e c'è il protagonista. E anche un finale insolito, inaspettato, originale. È tutta finzione o è tutta verità?

Ho smesso tutto

Il Cile

La giovane insegnante precaria, Silvia Martini, è al suo primo incarico annuale nella Scuola "Edmondo De Amicis", collocata in un quartiere periferico e multietnico della città di Torino. Si ritrova ad insegnare in una quarta primaria, una classe difficile da gestire che affronterà con i consigli dell'amica Mirella Sciascia, insegnante alle soglie della pensione. Molteplici saranno le vicissitudini che gli alunni della classe (tra cui la disadattata Pamela, il bullo Alessandro, la viziata Nicoletta e i tanti alunni stranieri), ma a volte anche i colleghi, le faranno vivere, fino al concretizzarsi di un drammatico incidente. Evento che la colpirà profondamente nell'animo, inducendola a sentirsi indirettamente responsabile e a riconsiderare il proprio operato, raccogliendo del materiale, sull'anno scolastico trascorso, in un dossier che poi porgerà al Procuratore (e quindi al lettore) che si occupa del caso, sia per fornire un aiuto alle indagini, ma soprattutto per vedere assolta la propria coscienza.

NON C’E’ CUORE

Caprio Franco