Narrativa

IL VELENO DELL’OLEANDRO

Agnello Hornby Simonetta

Descrizione: Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti - vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco, con la sapienza di una immaginazione maestosa, un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo famigliare, tutto intero.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2013

ISBN: 9788807019418

Recensito da Angela Del Prete

Le Vostre recensioni

Anna Carpinteri è andata a Pedrara, dove c’è la storica villa di famiglia, a morire. 

Il figlio e le nipoti la raggiungono quando pensano che manchi veramente poco. Bede, l’assistente, segretario, tuttofare ambiguo delle proprietà di Pedrara, non li vorrebbe lì. Non sanno troppe cose, non immaginano nemmeno cosa accada nelle serre della villa, sono proprietari completamente inconsapevoli.

Il libro comincia con il funerale di Anna e Bede; di Bede e di Mara, la nipote prediletta, sono le voci narranti, i differenti punti di vista.
Da un lato la narrazione di Mara, una donna normale, con i suoi dolori, che ha sempre avuto il sentore di qualcosa di strano, ma non ha mai indagato fino in fondo; dall’altro lato abbiamo Bede, che man mano ci racconta l’amore profondo senza genere e senza età e i misteri di Pedrara.

C’è qualcuno che non vuole che quelle persone girino per le serre, c’è qualcuno che vorrebbe Anna morta. I Numeri, una setta potente e crudele, hanno qualcosa in mente e, un po’ con la narrazione di Bede, un po’ con le indagini di Mara scopriremo che il libro non è solo una semplice saga familiare.

La Agnello Hornby ormai è una garanzia. Con le sue descrizioni ha la capacità di far fare un vero e proprio viaggio ai lettori nei posti che di cui racconta; i suoi personaggi sono umani, in un modo tale da farti sentire subito in empatia e ti coinvolgono fino in fondo.

Il libro si legge molto bene, narra di una Sicilia selvaggia e attraversata da profonde piaghe sociali. E non si limita ai problemi di quella terra: si va dall’anoressia alla violenza sulle donne, dall’immigrazione all’omosessualità.
Viene dato molto risalto ai rapporti familiari: sorelle/fratelli, madre/figli, zia/nipoti; ci viene fatto un quadro completo di una famiglia normale, dei giorni nostri, con tutto il carico di problemi che possiamo immaginare; vengono dette tante cose, ma molte vengono taciute e lasciate alla nostra sensibilità di lettori e di persone. Infatti, se c’è un difetto nel libro, è che di troppe trame che la scrittrice accenna solo poche si sviluppano a pieno. Ho amato la storia di Bede, in tutta la sua ambiguità, ma mi sarebbe piaciuto leggere di più, su Viola e la sua anoressia, su Mara e il suo rapporto con gli uomini, sul suo lavoro. E mi sarebbe piaciuto conoscere di più Anna, che viene dipinta dagli altri personaggi come una donna forte e risoluta, ma che nel tempo del libro è solo una donna malata di Alzheimer, ormai prossima alla fine.

L’autrice però ha dato un senso alla sua storia celebrando l’amore assoluto tra Anna e Bede e, come in ogni dramma che si rispetti, c’è un tipo di amore che trova la sua completezza solo nella morte. È un finale un po’ amaro, che finisce bene per alcuni personaggi, per altri meno. Possiamo non condividere, certo, ma dobbiamo assolutamente apprezzare la bellezza e la poesia con cui ci è stata raccontata questa storia.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Simonetta

Hornby

Agnello

Libri dallo stesso autore

Intervista a Agnello Hornby Simonetta

Il giovane Theo Decker sta visitando una mostra di pittori fiamminghi al Metropolitan Museum di New York quando accade l'inconcepibile: lo scoppio di una bomba, calcinacci, sangue e grida dappertutto, e per terra decine di corpi senza vita, tra cui quello della madre di Theo. Sconvolto e in stato confusionale, Theo si allontana dal luogo dell'attentato senza che i soccorsi e le forze dell'ordine riescano a intercettarlo. E, per timore di finire affidato ai servizi sociali (il padre ha da tempo abbandonato la famiglia per rifarsi una vita con la nuova fidanzata a Las Vegas), si nasconde nel suo appartamento insieme al pacchetto che una delle vittime gli ha affidato pochi minuti prima di morire. Il tesoro contenuto all'interno, un piccolo prezioso dipinto raffigurante un cardellino, sarà l'unica costante, il centro di gravità permanente nella vita deragliata di Theo, simbolo di un'innocenza impossibile da riscattare. E insieme miccia di una pulsione autodistruttiva destinata a tormentarlo per sempre. Tra i salotti dell'Upper East Side e la desolazione della periferia Las Vegas, tra amori impossibili e vizi inconfessabili, capolavori rubati e vertiginose fughe lungo i canali di Amsterdam.

Il cardellino

Tartt Donna

“La vita Le cose” di Mille

Una scelta può cambiare il destino di una persona... o distruggerlo. Ma qualsiasi sia la scelta, le conseguenze vanno affrontate. Mentre il mondo attorno a lei sta crollando, Tris cerca disperatamente di salvare le persone che ama e se stessa. La sua iniziazione avrebbe dovuto concludersi con una cerimonia per celebrare il suo ingresso nella fazione degli Intrepidi, ma invece di festeggiare la ragazza si è ritrovata coinvolta in un conflitto più grande di lei... Ora che la guerra tra le fazioni incombe, Tris deve decidere da che parte stare e abbracciare completamente il suo lato divergente, che si fa ogni giorno sempre più potente. Età di lettura: da 12 anni.

Insurgent

Roth Veronica

Il ballo ha la perfezione esemplare di un piccolo classico, poiché riesce a mescolare, pur nella sua brevità, i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza – che passano, in questo caso eccezionale, dall’immaginazione alla realtà. Perché è proprio una vendetta, quella della quattordicenne Antoinette nei confronti della madre: non premeditata, e per questo ancora più terribile. In poche pagine folgoranti, con la sua scrittura scarna ed essenziale, Irène Némirovsky condensa, senza nulla celare della sua bruciante crudeltà, un dramma di amore respinto, di risentimento e di ambizione. Nel 1929, quando Némirovsky pubblica David Golder, il suo primo romanzo (a cui l’anno dopo seguirà Il ballo), la critica manifesta tutta la sua sbalordita ammirazione di fronte a questa giovane donna elegante e mondana, appartenente a una ricca famiglia di émigré russi di origine ebrea, che si rivela una brillante scrittrice. Per tutti gli anni Trenta Irène Némirovsky continuerà a pubblicare con immutato successo. Nel dopoguerra, tuttavia, sulla sua opera cala il silenzio. Solo a partire dall’autunno del 2004 la critica, ma soprattutto i lettori, hanno cominciato a restituire a Irène Némirovsky il posto che le spetta fra i più grandi, e i più amati, narratori del Novecento.

Il ballo

Némirovsky Irène