Saggi

Il virus delle verità

D’Errico Antonio G.

Descrizione: Il libro affronta tutte le problematiche che hanno segnato l'esplosione della pandemia da covid 19, che ha colto di sorpresa il nostro sistema sanitario, riuscendo a conquistare un'attenzione mediatica senza precedenti. Testimonianze come quella del Prof. Luciano Gattinoni, di fama internazionale, e dell'infettivologo Fabrizio Ernesto Pregliasco, Direttore sanitario dell'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ci aiutano a comprendere la struttura e le caratteristiche di questo virus prima sconosciuto. Vengono quindi ascoltati i Cobas della Sanità della Lombardia, che ci hanno dettagliato le motivazioni del loro esposto presentato in procura, anche attraverso le parole di Vincenzo Barbarisi, autore dell'esposto. C'è quindi la testimonianza del dottor Gianluigi Spata, presidente dell'Ordine dei Medici di Como e della Federazione Regionale degli Ordini della Lombardia, che ha vissuto personalmente il dramma del contagio. Infine c'è la testimonianza del professor Paolo Antonio Ascierto, che ha ipotizzato e proposto per primo una terapia da covid 19 attraverso il tocilizumab. Emergono così spunti critici e assunti scientifici, in un libro che apre la vista su aspetti inediti di una pandemia che ha richiesto un cambiamento consapevole dei comportamenti di massa in ambito di igiene e prevenzione sanitaria.

Categoria: Saggi

Editore: Santelli

Collana: Agorà

Anno: 2020

ISBN: 9788892920286

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Il virus delle verità

Antonio G. D’Errico, avellinese trapiantato nelle Marche, inizia la sua attività di scrittura con la messa in scena di alcune sue opere teatrali al carcere Le Vallette di Torino. Da qui la sua attività di scrittore si alterna tra romanzi e biografie. Ora si cimenta, con meritato successo, in un campo di grande attualità con il libro Il virus delle verità, che – come si deduce dallo stesso titolo – tratta del virus Covi-19 che tanto ha stravolto la vita di tutti noi. Lo scopo di questo testo, infatti, è il seguente: “Il libro affronta tutte le problematiche che hanno segnato l’esplosione della pandemia da covid 19, che ha colto di sorpresa il nostro sistema sanitario, riuscendo a conquistare un’attenzione mediatica senza precedenti.”

L’opera si compone di interviste a uomini che si sono particolarmente distinti in questo campo: Luciano Gattinoni, Fabrizio Pregliasco, Gianluigi Spata e Paolo Antonio Ascierto.

Ma che cosa è un virus?

“Con un’immagine, potrei dire che è un evento dannoso che si trasporta e si diffonde nell’ambiente. Il suo unico obiettivo è di replicare ripetutamente se stesso, nel modo più efficace e veloce possibile. Naturalmente, per fare questo sceglie un bersaglio, una cellula, una tipologia di cellule di un organismo e una volta penetrato all’interno le utilizza e le sfrutta per duplicarsi. È un parassita assoluto.”

Così parla il professor Pregliasco; a lui si affianca il professor Luciano Gattinoni che ci chiarisce il vasto e complesso mondo delle terapie intensive, la loro organizzazione e le loro caratteristiche intrinseche. C’è spazio anche per una voce controcorrente: quella dei Cobas della Sanità lombarda e dei loro esponenti. La panoramica su un tema così complesso è davvero variegata e analizzata con sapienza e rigore scientifico.

Consiglio la lettura a chi voglia maggiormente comprendere un tema che ci ha così profondamente segnato nella vita quotidiana, reso con un linguaggio semplice, preciso e comprensibile per una vasta platea di lettori. Con la speranza di vincere una lotta dura ed estenuante che ci ha duramente colpiti e ha portato a un mutamento dei comportamenti umani e affettivi dei singoli.

——————————————————————————————

Il sito web di Santelli Editore

Rimanete sintonizzati per leggere l’interessante intervista all’autore de Il virus delle verità, realizzata da Ornella Donna, che pubblicheremo nei prossimi giorni.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

G.

Antonio

D’errico

Libri dallo stesso autore

Intervista a D’Errico Antonio G.

Una nuova avventura per Stella Spada. Diventata responsabile dell’agenzia investigativa SS, in questo romanzo dovrà indagare, con il suo metodo molto personale, sul caso di una ragazza scomparsa da quindici anni.

Terra alla terra

Lusetti Lorena

LA LIBRAIA DI ORVIETO

Pattavina Valentina

Questo libro rappresenta prima di tutto la narrazione della vita di una donna decisamente fuori dal comune, Else Kirschner. Vivacissima e trasgressiva, nella Germania della prima metà del Novecento, Else, figlia di genitori ebrei, cresce tenendo fede a due promesse fatte a se stessa: vivere la vita fino in fondo, da protagonista, e avere un figlio da ogni uomo che ama. Ecco allora Fritz, Hans ed Erich, mariti, compagni, amanti, padri rispettivamente di Peter, Bettina e Angelika, tre facce diverse dell'universo maschile egoista, debole e inadeguato. Ed ecco la Prima guerra mondiale, i favolosi anni '20 trascorsi in un frenetico girotondo di concerti, teatri e feste, gli anni '30 e il nazismo, le leggi razziali e l'esilio in Bulgaria. In quegli anni si sperimentano tutte le possibili combinazioni nei rapporti e tutte le possibili trasgressioni. Mille tessere di un puzzle tenute insieme da una donna prorompente, per certi aspetti quasi mitica, sicuramente memorabile. Intellettuali e sognatori, anche gli altri personaggi hanno grande forza realistica, ed è affascinante riconoscere il meccanismo di rimozione della realtà contro qualsiasi evidenza che tanti tedeschi hanno messo in atto durante la dominazione nazista e la guerra. Else cerca in tutti i modi di nascondere ai figli la reale entità della tragedia e così facendo produce disastri. Commosso, il lettore vorrebbe quasi intervenire nella storia per riparare i guasti di una vita spericolata in un mondo tragico.

TU NON SEI COME LE ALTRE MADRI

Schrobsdorff Angelica

Gli Implaccabili sono stati - e sono - così tanti che hanno costretto a un sequel. Dicono sia il sintomo di un successo iniziale e tutto sommato è stato proprio così. Forse non sarà l’unico perché il pianeta ovale è più grande di Giove, più misterioso di Marte, più ammantato di nebbie da squarciare di Mercurio, più fascinoso del Parnaso dipinto da Mantegna. E così, se il professor Umberto Eco si è lanciato nella classificazione delle terre e dei luoghi leggendari, è venuto naturale proseguire su questa strada di uomini e fatti che leggendari non sono, ma che il trascorrer del tempo sta mutando in ruvidi semidei, in momenti che val la pena tornare a accarezzare. La nostalgia non è tristezza, è solo l’amo per ripescare dentro di noi Nelson Mandela che diventa Springbok, Jean Prat che smonta gli All Blacks, Danie Craven che, come lo zio Sam, invita ad arruolarsi, i Natives che giocano una partita lunga un anno e mezzo. Tra gli attori di Implaccabili 2 ci sono anche loro e non solo loro.

GLI IMPLACCABILI

Cimbrico Giorgio