Saggi

Il volto femminile della filosofia

Rocca Miriam

Descrizione: La presente opera intende "umanizzare" la figura del filosofo, calandolo in un contesto familiare e sociale, e lasciando emergere come il rapporto con le donne (madri, mogli, sorelle, figlie e amanti) finisca per influenzarne la visione del mondo. Scopriamo, infatti, nelle biografie dei grandi pensatori del passato, figure di donne che, nel bene o nel male, ne hanno condizionato la vita e le opere. A volte donne-angelo, a volte donne-diavolo, le immaginiamo ora attente e vigili nei confronti dei figli (Santa Monica con Sant'Agostino), ora scorbutiche verso mariti assorti in più elevati pensieri (Santippe e Socrate). La ricerca vuole dare luce a queste compagne di viaggio, senza la pretesa di esautorare i filosofi dal loro piedistallo e senza la presunzione di poter essere descrizione esaustiva delle loro vite. Ci si accontenterà di soffermarsi in modo più esauriente su alcuni, quando esaurienti saranno state le fonti reperite, e meno su altri, quando le fonti saranno state avare, sperando di far cosa gradita a chi ama non solo il pensiero del "filosofo", ma anche a chi è attento nel considerarne il tratto storico-biografico e il suo essere uomo con pregi, difetti, debolezze, fragilità.

Categoria: Saggi

Editore: Rubbettino

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788849827385

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Il pensiero umano non è “… frutto di sterili meditazioni solipsistiche, ma di produttive interazioni sociali che sono prima di tutto generate da rapporti duali uomo-donna presenti in tutto l’arco dell’esistenza umana“.

In un ricco e rapido excursus, Miriam Rocca dà finalmente risalto al ruolo delle donne nella filosofia, calando al tempo stesso i grandi pensatori del passato e dell’epoca moderna in un contesto intimo e familiare che ne evidenzia il lato più umano e meno noto di figli, mariti fratelli e amanti.

Il saggio è suddiviso in sezioni incentrate proprio sui diversi tipi di relazione affettiva instaurati tra i filosofi e le donne che ne hanno influenzato il pensiero e le opere.

Così scopriamo, ad esempio, che l’essere stato trascurato dalla madre durante la giovinezza probabilmente incise sul pessimismo e la sfiducia di Schopenhauer, mentre le preghiere di santa Monica favorirono la conversione di Agostino; o anche che il celibato di Kant potrebbe trovare le sue radici nell’idealizzazione della figura materna, ricca di fede e di interiorità, al contrario delle donne del suo tempo immerse nei salotti e nella civetteria: “… se il maggior potere di attrarre è quello dell’anima, quando la donna cura più il corpo dello spirito, viene meno alla perfezione della sua femminilità, e non di rado la stravolge“.

Ancora, leggiamo che Cicerone ripudiò la storica consorte Terenzia e, dopo la morte dell’adorata figlia Tullia, ripudiò anche Publilia, ed è proprio in concomitanza con questi eventi dolorosissimi che i suoi lavori filosofici si infittirono; ed apprendiamo che Karl Popper disse di Josephine Anna Henninger: “Senza di lei (…) molto di ciò che ho fatto non sarebbe mai stato realizzato“.

Le relazioni fraterne, poi, hanno un ruolo veramente centrale nello sviluppo cognitivo e morale: iniziano dalla nascita del secondogenito e, solitamente terminano solo con la morte, sicché possono fortemente influenzare il modo di concepire le cose da parte di un soggetto. “Pare che Hegel abbia scritto la Fenomenologia subendo il plagio e la fascinazione della sorella schizofrenica (da questa esperienza familiare il suo lavoro sulle malattie mentali)”.

E infine ci sono le amanti… I grandi della filosofia greca spesso si son fatti trasportare dall’amore lussurioso e clandestino, mentre l’avvento dell’Era cristiana ha determinato la condanna del concubinato; nel XVII secolo i rapporti dei filosofi con le donne sono perlopiù basati su intensi legami culturali, mentre le passioni tornano violente con l’Illuminismo, basti pensare a Rousseau.

Nell’opera di Miriam Rocca, dunque, uomini straordinari di ieri e di oggi sono sempre affiancati da donne: donne che vivono nell’ombra, donne ispiratrici, donne impavide, fredde o generose, perché, come affermava Maritain: “… l’essere umano non è compiuto se non nell’uomo e nella donna presi insieme“.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Miriam

Rocca

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rocca Miriam

Finalmente dietro la storia e la leggenda della Sponsa Christi, appare la donna: Giulia Farnese. Un ritratto inedito e profondo di una figura femminile al centro di intrighi e trame di potere, che non si è sottratta al proprio destino, ma l'ha voluto vivere da protagonista e non da vittima. Bella, elegante, raffinata, questo ritratto le restituisce quella intensa umanità, che nessuno degli uomini che la possedevano, per folle desiderio, diritto familiare e amore coniugale (il cardinale e poi papa Rodrigo Borgia, l'ambizioso fratello Alessandro, il marito per procura Orsini) le poteva togliere.

Giulia, una donna fra due Papi

Lorusso Del Linz Silvia

Una seconda chance è sempre possibile. Basta alzare lo sguardo e tendere la mano. Qualcuno la afferrerà. Commovente e allegro, il romanzo-antidoto contro il cinismo bestseller in Francia. Ferdinand vive tutto solo nella sua grande fattoria in campagna. Figli e nipoti hanno tanti di quegli impegni, e a lui restano il gatto, un bicchierino ogni tanto, e un sacco di tempo libero. Un giorno, facendo visita alla vicina, Ferdinand scopre che un nubifragio le ha devastato il tetto. Non ci dorme tutta la notte. Ma il mattino successivo si fa coraggio e invita Marceline a trasferirsi da lui. Lei e tutti i suoi animali, ben inteso: il cane, un vecchio gatto, e l'asino Cornélius. Lo spazio proprio non manca. A poco a poco la fattoria si riempie di fermento, agitazione, nuova vita. Perché dopo Marceline arrivano anche un amico di Ferdinand rimasto vedovo di recente, due vecchine un po' smemorate, uno studente che rimette in sesto l'orto, e alla fine anche Paulette... Un'incantevole commedia di sentimenti e belle emozioni. Un romanzo lieve ma capace di far riflettere su il significato dell'amicizia e il dialogo tra le generazioni. Un successo sorprendente in Francia, per un libro che ha intenerito e fatto sorridere tantissimi lettori.

E POI… PAULETTE

Constantine Barbara

Sono le cinque meno dieci esatte. Il lago s'intravede all'orizzonte: è una lunga linea di grafite, nera e argento. L'uomo che pulisce sta per iniziare una giornata scandita dalla raccolta della spazzatura. Non prova ribrezzo per il suo lavoro, anzi: sa che è necessario. E sa che è proprio in ciò che le persone gettano via che si celano i più profondi segreti. E lui sa interpretarli. E sa come usarli. Perché anche lui nasconde un segreto. L'uomo che pulisce vive seguendo abitudini e ritmi ormai consolidati, con l'eccezione di rare ma memorabili serate speciali. Quello che non sa è che entro poche ore la sua vita ordinata sarà stravolta dall'incontro con la ragazzina col ciuffo viola. Lui, che ha scelto di essere invisibile, un'ombra appena percepita ai margini del mondo, si troverà coinvolto nella realtà inconfessabile della ragazzina. Il rischio non è solo quello che qualcuno scopra chi è o cosa fa realmente. Il vero rischio è, ed è sempre stato, sin da quando era bambino, quello di contrariare l'uomo che si nasconde dietro la porta verde. Ma c'è un'altra cosa che l'uomo che pulisce non può sapere: là fuori c'è già qualcuno che lo cerca. La cacciatrice di mosche si è data una missione: fermare la violenza, salvare il maggior numero possibile di donne. Niente può impedirglielo: né la sua pessima forma fisica, né l'oscura fama che la accompagna. E quando il fondo del lago restituisce una traccia, la cacciatrice sa che è un messaggio che solo lei può capire. C'è soltanto una cosa che può, anzi, deve fare: stanare l'ombra invisibile che si trova al centro dell'abisso.

Io sono l’abisso

Carrisi Donato

In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 11 anni.

C’era due volte il barone Lamberto

Rodari Gianni