Narrativa

IL WEEKEND

Cameron Peter

Descrizione: John e Marian, coppia di facoltosi quarantenni, attendono nella loro villa di campagna l'arrivo di Lyle, critico d'arte di New York, nell'anniversario della morte di Tony, fratello di John e compagno di Lyle per nove anni. Quest'ultimo si presenta però insieme a Robert, ventiquattrenne pittore di origini indiane: circostanza fatalmente destinata a trasformare il placido soggiorno che i tre avevano programmato in una sequenza di momenti imbarazzanti e carichi di tensione. Ma se l'ansiosa Marian sem­bra essere l'unica ad accorgersene e John si chiude in un laconico riserbo, Lyle fa di tutto per apparire disinvolto. Il suo ultimo libro, in cui descrive la pittura contemporanea come «un'arte moribonda», ha avuto un successo di pubblico inaspettato, e grazie all’adorazione del giovane Robert si è di nuovo attaccato «alla speranza, al­l’at­tesa, al­l’idea che la sua vita stia per cambiare». Eppure, come Lyle imparerà a proprie spese, «lo scorrere dei giorni leviga il dolore ma non lo consuma: quello che il tempo si porta via è andato, e poi si resta con un qualcosa di freddo e duro, un souvenir che non si perde mai». È infatti nelle situazioni più ordinarie – una cena in giardino, una nuotata nel fiume accanto alla casa – che l'assen­za di Tony si fa insopportabile, costringendo i tre amici a sollevare il velo di falsa naturalezza che maschera ansie ine­spresse e antichi dolori. Anche in questo romanzo avvolgente Cameron si mostra come pochi capace di dosare satira e introspezione, per condurci fino a quel luogo della coscienza dove si celano le domande più dure, sull’im­possibilità di conoscere una persona come sulla incerta base dei rapporti sociali.

Categoria: Narrativa

Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno: 2013

ISBN: 9788845927768

Trama

Le Vostre recensioni

Sarà che ho un debole per Cameron, ma ogni spaccato di vita, ogni esperienza dell’anima che ci propone, trovo abbia un sapore straordinariamente autentico.

Quanta abilità letteraria occorre per condensare nello spazio di un solo week-end un processo di crescita, una profonda analisi introspettiva e un interessante studio delle relazioni sociali?

Al libro di Cameron non manca nulla, contiene le domande e anche le risposte, nascoste tra le righe al riparo dalla banalità.

La trama è essenziale. Nell’anniversario della morte di Tony, il suo compagno, Lyle si reca in visita da una coppia di cari amici: John, fratello di Tony, e sua moglie Marian. Solo che porta con sé il giovane Robert, e questo naturalmente, o meglio “umanamente”, turba i vecchi equilibri.

Tutto qui. Eppure il libro è molto bello, perché Cameron riesce a far emergere il significato e l’unicità di ogni parola e di ogni gesto, è capace di svelare la particolarità che sta dietro all’ordinario.

Così, nella cornice di un paesaggio verde che ispira calma e serenità, una villa circondata da una campagna lambita da un fiume limpido in cui ci si può anche bagnare, i sentimenti appaiono intricati come una foresta di mangrovie. Indagati, comunque, mai spiattellati.

John si è chiuso al mondo e alla vita, e appena può si rifugia in se stesso rintanandosi nell’orto; Marian si illude di aver superato i propri disagi ma il nervosismo la tradisce; Robert, bello, giovane e talentuoso, cerca in Lyle quella sicurezza che gli manca; Lyle non ha veramente dimenticato e il suo cuore è come avvizzito.

La prosa è impeccabile e il ritmo dei dialoghi scandisce la narrazione con intelligenza e precisione.

Non c’è biasimo, ma solo comprensione e indulgenza negli occhi dell’autore, che osserva le vicende dei suoi personaggi con rispettoso coinvolgimento. Per noi deve essere lo stesso.

Consigliato a chi ama la letteratura. 

Forse la vita è come una vacanza. Hai presente che in vacanza fai sempre finta divertirti, ma in fondo, soprattutto verso la fine, non vedi l’ora di tornare a casa? Non desideri altro che essere a casa e dormire nel tuo letto. Forse la vita è così, e te ne rendi conto alla fine. Vuoi solo tornare. Forse siamo in vacanza senza saperlo”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Peter

Cameron

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cameron Peter

Qualcuno lo aveva previsto, qualcun altro lo invocava, altri lo temevano. Non era mai successo. Marco Travaglio racconta i retroscena dell'elezione del presidente della Repubblica più difficile e drammatica della storia italiana. Cosa sta succedendo? Siamo alla fine della Repubblica dei partiti, siamo alla vigilia di un sommovimento istituzionale? La democrazia rappresentativa è arrivata al punto della sua massima crisi e non si sa cosa possa esserci oltre. Travaglio mette in fila gli eventi a modo suo, lucido e implacabile. Ma per capire come si è giunti fin qui è necessario anche ricomporre la storia del passato. E così, insieme alla ricostruzione dell'oggi, l'autore ci propone una carrellata delle passate elezioni, una galleria dei personaggi e degli eventi che hanno segnato la nostra storia repubblicana, da Enrico De Nicola, il primo presidente, a re Giorgio Napolitano. Sarà questa l'ultima elezione del presidente della Repubblica, così come finora l'abbiamo conosciuta?

Viva il re!

Travaglio Marco

Il romanzo estremo dello sradicamento sotto le luci iperboliche e miserabili della mecca del cinema.

Sogni di Bunker Hill

Fante John

Un campus prestigioso cristallizzato sotto la neve. Tre amici legati da un tragico segreto. Una ragazza portata via nella notte. Costa Azzurra, inverno del 1992. In una notte glaciale, mentre il campus del suo liceo è paralizzato da una tempesta di neve, Vinca Rockwell, diciannove anni, una delle studentesse più brillanti dell'ultimo anno, fugge insieme al suo professore di filosofia, con il quale aveva una relazione segreta. Per la ragazza "l'amore è tutto o niente". Nessuno la rivedrà mai più. Costa Azzurra, primavera del 2017. Fino alla fine del liceo erano inseparabili, ma da allora Fanny, Thomas e Maxime - i migliori amici di Vinca non si sono più rivolti la parola. Si ritrovano ora a una riunione di ex alunni. Venticinque anni prima, in terribili circostanze, hanno tutti e tre commesso un omicidio, murando il cadavere nella palestra della scuola. Proprio la palestra che oggi deve essere demolita per fare spazio a un altro edificio. D'ora in poi, niente potrà più impedire che la verità sul caso di Vinca venga a galla. Sconvolgente, dolorosa, demoniaca.

La ragazza e la notte

Musso Guillaume

Viviamo il tempo dell'incertezza, dell'intolleranza, della paura, dell'ingiustizia. Tornare ai classici e riflettere sulla natura delle virtù cardinali - prudenza, temperanza, fortezza e giustizia - da sempre al centro della riflessione filosofica oltre che teologica, può orientare il nostro agire sia personale che collettivo. Da Aristotele a Machiavelli, da Locke a Hobbes, da Freud ad Arendt fino a Rawls scopriamo come la prudenza, la virtù deliberativa per eccellenza, sia l'unica capace di discernere il bene dal male e orientare le nostre decisioni; come la temperanza consenta agli uomini e alle donne di vivere in una società in cui nessuno impone la propria regola contro le altre; come il coraggio sia conoscenza dei propri limiti e condizione per vincere la paura; e infine come la giustizia faccia sì che i diritti non restino inchiodati entro i confini di comunità politiche chiuse.

Le virtù cardinali

Autori vari