Fantasy

IMPLOSION

Heron M. J.

Descrizione: Non è affatto un giorno come un altro. Le loro vite stanno per cambiare. Quando Katherine Evans incontra Armand non sa che dietro quelle sembianze da bello e dannato si cela uno dei più potenti Generali dell'Antica Stirpe. Non può immaginare che sarà proprio lui la sua salvezza o la sua rovina, né può conoscere il suo piano crudele e oscuro come le tenebre. Una verità agghiacciante sta per essere svelata. Nessuno è al sicuro, i protagonisti stanno per essere soffocati dalle loro stesse esistenze. Ognuno di loro nasconde un segreto, nessuno può permettersi di fallire. Una sola certezza: quando supera se stesso, l'amore può uccidere.

Categoria: Fantasy

Editore: De Agostini

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788841886809

Trama

Le Vostre recensioni

L’amore contrastato: i casi più celebri

L’amore contrastato è uno dei temi più cari alla letteratura. Voglio scomodare “Romeo and Juliet”, ma preferisco scegliere – di proposito – altre due coppie celebri: Paolo e Francesca, Abelardo ed Eloisa.

E perché questa scelta?

Perché in Paolo e Francesca “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” (ndr: il libro nel quale si narra di un altro amore contrastato! Quello tra Ginevra e Lancillotto …) e perché Abelardo era il precettore di Eloisa.

In “Implosion” si celebra infatti l’amore tra una studentessa universitaria ventenne, Katherine, e un assistente universitario pro tempore, Armand, che si presenta come un giovane pur avendo più di … trecento anni! Cultura e amore per l’arte fanno da sottofondo in quel di Firenze, laddove Verona, Rimini e Parigi sono invece i teatri delle sopra richiamate tragiche vicende passionali.

L’implosione

L’implosione per me, fino a ieri, era unicamente la tecnica utilizzata per distruggere con una carica esplosiva gli ecomostri che devastano le nostre belle coste. Da quando ho letto il paranormal romance della ventottenne M.J. Heron ho imparato a vedere l’idea applicata a ogni oggetto che “non si era sciolto, ma accartocciato, compresso, proprio come se si fosse ripiegato su se stesso.”

E, semanticamente arricchito da questa nuova lettura, mi esercito ad applicare il concetto anche in senso metaforico, spingendomi a considerare una forma traslata di implosione anche la vendetta su Abelardo (che, come tutti sanno, viene evirato).

L’amore contrastato nel paranormal fantasy

La letteratura classica e la tragedia hanno a disposizione situazioni tipiche e tristemente ordinarie per contrapporre il contrasto alla passione amorosa: l’odio dinastico (quello di Monetecchi e Capuleti in “Romeo e Giulietta”), i rapporti familiari (Paolo e Francesca sono cognati), le interferenze istituzionali e religiose (Abelardo è chierico, Eloisa diviene monaca; Lancillotto è cavaliere di Artù). In virtù di tali premesse, l’epilogo è inevitabilmente drammatico.

Il paranormal romance ha a disposizione possibilità pressoché infinite per rendere una storia d’amore un campo di battaglia. E “Implosion” non si lascia certamente sfuggire quest’opportunità di costruire una vicenda romantica tesa ed esplosiva (in controtendenza rispetto al titolo), sfruttando temi del tipo: “non avrebbe mai più potuto guardare Katherine negli occhi, non dopo averle ucciso il padre” ossia l’ideatore del “TRW-killer, l’arma di distruzione di massa più efficace di tutti i tempi … un software in grado di generare un’alternanza di infrasuoni e ultrasuoni che portava a una reazione nucleare all’interno delle cellule cerebrali”.

I protagonisti dell’amore sono belli ai limiti delle umane possibilità (“una ragazza dagli occhi blu notte” e “un semidio sceso dall’Olimpo” con una “fragranza di sandalo e bergamotto”!) e sono dotati di poteri paranormali.

Lei: “distruggeva le cose senza neppure toccarle” e “come se non bastasse aveva scoperto che in particolari situazioni il suo corpo riusciva a effondere un calore insopportabile …” Però, come ogni innamorato, sa ancora sorprendersi: “Questo è sangue! Cosa ci fa nel tuo frigo?

Lui: “era nato umano e la sua trasformazione non era ancora del tutto ultimata” e domina la “Krotomateria, ovvero l’antimateria totalmente distruttiva che la sua mente era in grado di liberare”. Perché il nitido Armand è un Kurann, ossia una …

 … nuova declinazione dei vampiri!

Hanno i denti affilati, ghigno beffardo, sono grossi predatori: “Venivano sopraffatti dalla tikosaima, ovvero dalla brama di sangue che li spingeva a uccidere gli umani per inebriarsi con il sapore irresistibile del loro caldo liquido scarlatto”. La loro natura “consentiva agli esemplari con il sangue più puro di vivere quasi duemila anni”.

A me piace immaginare, con l’autrice, che siano una nuova edizione delle chere: “Nella mitologia greca le chere erano viste come demoni della morte e venivano spesso raffigurate come creature nere alate, con denti aguzzi e artigli, che si nutrivano del sangue dei morti e dei feriti”.

Credo di aver fornito gli elementi essenziali perché un’altra storia di amore contrastato possa essere fruita da chi, appassionato del genere, ritenga “Implosion” un romanzo interessante. Così come credo sia chiaro in quale direzione muove il sentimento di un antico…

… Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

J.

M.

Heron

Libri dallo stesso autore

Intervista a Heron M. J.

Storia della seduzione del monaco Ambrosio ad opera della sensuale Matilde, che lo inizia ai segreti delle arti demoniache.

Il monaco

Lewis Matthew Gregory

La donna è sola, inquieta, in fuga: non vuole più restare dove non c’è amore. Ha lasciato la città, nella quale tutto è frenetico e in vendita, ed è tornata nella vecchia baita dell’infanzia, sul Monte. Qui vive senza passato, aspetta che la neve seppellisca i ricordi e segue il ritmo della natura. C’è un inverno da attraversare, il freddo da combattere, la solitudine da farsi amica. Ci sono i rumori e le creature del bosco, una volpe curiosa e un gufo reale che bubola sotto il tetto. E c’è l’uomo dal giaccone rosso, che arriva e che va, come il vento. A valle lo chiamano lo Straniero: vuole risistemare il rifugio e piantare abeti sul versante nord della montagna, per aiutarla a resistere e a tornare fertile. Una notte terribile riporta la paura, ma la donna si accorge che ci sono persone che vegliano su di lei: la Guaritrice, muta dalla nascita, che comprende il linguaggio delle piante e fa nascere i bambini; la Rossa, che gestisce la locanda del paese; la Benefattrice, che la nutre di cibo e premure. Donne che sanno dare riparo alle anime rotte, e che come lei cercano di vivere pienamente nel loro angolo di mondo. Mentre la montagna si prepara al disgelo e a rifiorire, anche la donna si rimette in cammino. Arriverà un altro inverno, ma ora il Monte la chiama.

La donna degli alberi

Marone Lorenzo

Domande e risposte con Emma Cleave: il PEN come sceglie i libri da supportare?

Il dottor Amin Jaafari, cittadino israeliano di origine araba, lavora come chirurgo in un ospedale di Tel Aviv. Il giorno in cui un kamikaze si fa esplodere in un ristorante nel centro della città, Amin soccorre freneticamente per lunghe ore i feriti che arrivano al pronto soccorso. Ma questa orribile giornata di morte e distruzione inaspettatamente prende per lui una piega molto personale quando scopre che la terrorista kamikaze è sua moglie Sihem. Sospeso tra disperazione e bisogno di capire, comincia una sua personale e dolorosa investigazione alla ricerca della verità e delle ragioni che possono aver spinto una donna affascinante, intelligente, moderna, a diventare un mostro. Dalla terrificante scena iniziale dell'attentato fino all'epilogo disperato e dolente, L'attentatrice è un libro implacabile, capace di dipingere con lucidità e commozione, senza chiavi di lettura ideologiche preconfezionate, l'universo più misterioso e agghiacciante: l'orrore quotidiano del mondo di oggi.

L’ATTENTATRICE

Khadra Yasmina