Saggi

Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle

Bukowski Charles

Descrizione: Fernanda Pivano incontra Charles Bukowski e lo fa parlare, quasi a ruota libera. Ne esce un ritratto incisivo di uomo e di artista. Precedute da una biografia dell'autore, la Pivano pone le sue domande, oscillando tra le questioni fondamentali e le piccole cose che fanno la vita di tutti i giorni.

Categoria: Saggi

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 2012

ISBN: 9788807880568

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle” è il discutibile titolo attribuito all’intervista a Charles Bukowski, realizzata da Fernanda Pivano (“Ecco Malibù… Mi ci porta Joe Wolberg, ex professore di storia del marxismo… biografo di Charles Bukowski che da anni lo frequenta raccogliendo materiale su di lui”).
Preceduta da un’approfondita biografia, l’intervista ripercorre alcuni momenti della vita dello scrittore: il difficile rapporto con i genitori, che culmina in un atto violento (un pugno) contro il padre, il provocatorio proclama nazista, il viaggio in Europa con la contestazione delle femministe (“… perché le femministe mi detestano? Sono curioso di saperlo”), la  scandalosa partecipazione a un programma della TV francese, finita in rissa (“Sai, quando fanno queste cose io bevo, così non ricordo quello che ho detto”)…

Nell’intervista si ritrovano interessanti spunti sulla controversa poetica del Buk (“… scrivere è come andare a letto con una bella donna, fare all’amore e poi ci si alza e qualcuno ti dà dei soldi”) e giudizi sugli scrittori americani: il mostro sacro Hemingway (“Addio alle armi era uno dei primi, con l’infermiera che…” “E non mi piaceva Il vecchio e il mare e soltanto i primi erano molto buoni”), autori alla cui riscoperta Bukowski contribuì (“John Fante. A questo non avrei pensato… ora John Martin, il mio editore, lo ha ristampato”), affinità più apparenti che reali (“Qualcuno ha detto che tu eri il nuovo Miller e il nuovo Kerouac… mi pare che tu non abbia niente a che fare con loro… Anche Fitzgerald beveva, ma tu non hai niente a che fare con Fitzgerald”).

E in rapporto alla letteratura italiana?
Il primo citato è un grandissimo: “Sì, c’era uno che aveva comprato la macchina fotografica… Pirandello… mi piacevano le sue commedie, qualcuna.”
Poi viene il momento di “Silone… Era un po’ politicizzato, vero? … mi piaceva il suo modo di scrivere, il suo stile, molto bello.”
Buio completo su PPP: “Non hai mai sentito il nome di Pasolini? No.
E idee confuse su Moravia: “Oggi sul giornale c’era un articolo su un vecchio di settantadue anni che… come si chiama… Maromia… Non credo che mi piacerebbe quello che scrive però… è intonato politicamente, capisci, le sue risposte alle domande erano buone e mi ricordavano le stesse risposte che avrei dato a quella signora se le domande le avesse fatte a me.”

L’immagine che esce dall’intervista è quella di un Bukowski  imborghesito, arrivato, piuttosto autoriferito, confusamente intento a consolidare il mito del “genio e sregolatezza”, non del tutto privo di una sua dolcezza (“Certo. Prendi questa rosa”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Charles

Bukowski

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bukowski Charles

Fred e Mick, due amici alla soglia degli ottanta, trascorrono una vacanza in un hotel di lusso sulle Alpi. Fred è un direttore d’orchestra in pensione, Mick un regista ancora in attività. Sanno che il loro futuro si va esaurendo e decidono di affrontarlo insieme. Guardano con tenerezza alla vita confusa dei loro figli, a quanti sembrano poter disporre di un tempo che a loro non è dato. E mentre Mick si affanna a concludere la sceneggiatura di quello che sarà il suo ultimo e più significativo film, Fred, che da anni ha rinunciato alla musica, non intende assolutamente tornare sui propri passi. Ma c’è chi vuole ad ogni costo vederlo dirigere ancora una volta e ascoltare le sue composizioni.

Youth – La giovinezza

Sorrentino Paolo

VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE

Tamaro Susanna

Quella di Rick è stata una carriera sportiva giocata sotto il segno della mediocrità. Ma quando gli si presenta l'occasione di entrare in campo con la propria squadra in netto vantaggio, riesce a far perdere la partita e a guadagnarsi il licenziamento in tronco. Il suo agente gli troverà un'unica, insolita, seconda occasione: i Parma Panthers. Rick partirà, consapevole di non avere altra scelta, ma ignaro degli incredibili risvolti (e degli esilaranti equivoci) che il nuovo ingaggio riserverà non solo alla sua carriera. L'Audiobook di Grisham esce in libreria in contemporanea con l'edizione cartacea.

Il professionista

Grisham John

Ragusa, 1934. Il commissario Vincenzo Ibla, investigatore all’apparenza indolente ma acuto osservatore, viene spedito sotto il sole di luglio alle cave di Spaccaforno: tra le rocce è stato rinvenuto un cadavere...

L’uranio di Mussolini

Forte Franco, Vizzini Vincenzo