Letteratura americana

IN DIFESA DI JACOB

Landay William

Descrizione: http://www.lafeltrinelli.it/products/9788866880103/In_difesa_di_Jacob/William_Landay.html

Categoria: Letteratura americana

Editore: TimeCrime

Collana:

Anno: 2012

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

 

«I nostri figli ci rendono vulnerabili.» E’ questa frase il fulcro intorno al quale ruota tutto il romanzo. La tramaè avvincente e si basa su un avvenimento criminoso di grande impatto emotivo: l’omicidio, brutale, di un ragazzo di quattordici anni. La pubblica accusa viene affidata al sostituto procuratore distrettuale Andy Barber,ma le indagini virano inaspettatamente, individuando il presunto colpevole proprio nel figlio di Barber, Jacob,coetaneo della vittima e suo compagno di liceo.

Tutte le certezze di Andy crollano tranne una. Nonostante gli indizi portino a incriminare Jacob, lui rimane saldamente aggrappato alla convinzione della sua innocenza. Metterà in gioco ogni cosa per tirarlo fuori dai guai, la propria credibilità, il lavoro, il proprio passato e persino la sua stessa famiglia.

La narrazione di “In difesa di Jacob” segue da vicino l’evoluzione emotiva dei personaggi alternandola a lunghe trascrizioni processuali. E’ un romanzo che scarnifica il protagonista mettendone a nudo l’animo, ogni punto debole e tutta la sua emotività genitoriale, ma allo stesso tempo gioca sui chiaroscuri delle tecniche processuali e sulla rivalità tra lo stesso Barber e il suo allievo Logiudice, accanito accusatore di Jacob.  

William Landay mette a frutto la sua esperienza di procuratore distrettuale per questo Legal Thriller ben scritto, anche se a tratti digressivo e non sempre sorprendente. Con questa storia ci tormenta con un interrogativo feroce: «Fin dove può, e deve, un genitorearrivare per proteggere il proprio figlio?»

William Landay, nasce a Boston nel 1963, e si laurea all’Università di Yale divenendo Procuratore Distrettuale di Middlesex in Massachussets. Ruolo che ricoprirà per otto anni prima di divenire scrittore e pubblicare il suo primo romanzo, “Mission Flats”, che nel 2003 fu premiato come miglior romanzo d’esordio dalla British Association Crime Writers. Il secondo romanzo, “The Strangler”, è arrivato tra i finalisti nel 2007 come miglior Thriller allo Strand Magazine Critics Award”. “In difesa di Jacob” è il suo terzo romanzo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

William

Landay

Libri dallo stesso autore

Intervista a Landay William

Camilla è una giovane ragazza che vive in una piccola città di provincia dell'Italia centrale. Non la si può definire certo una bellezza. Anzi è solo un'altra ragazza invisibile. Dopo la maturità in un istituto tecnico in cui si è diplomata come segretaria d'azienda, non ha conservato le amicizie. Camilla ha un dono che ancora non conosce. Porta fortuna a chi le sta intorno e, involontariamente, realizza dei piccoli sogni. Per se stessa Camilla non desidera troppo. Sa che non avrà accanto un ragazzo bello come quelli della televisione o come Bruno, il figlio del padrone della fabbrica di infissi per cui lavora. Bruno è un ragazzo gentile, sembra avere la testa sulle spalle e, soprattutto, ha due occhi che quando Camilla li incrocia, deglutisce a fatica. Non è una sorpresa per la timida Camilla scoprire che il giovane è fidanzato, ovviamente con la più bella ragazza della provincia. Un giorno per lei arriva l'occasione di cambiare vita. Roma e un futuro diverso da immaginare. Nella grande città trova lavoro come impiegata alle poste e, anche lì, dispensa frammenti di fortuna a tutta la gente che comincia a conoscerla e a volerle bene. Camilla non legge tanti libri ma ogni mattina, prima di andare a lavoro, apre una pagina a caso di un fotoromanzo e ci punta sopra il dito. La frase pronunciata dall'attore o dall'attrice di turno, su cui cade il suo indice, le farà da guida per tutta la giornata. Una mattina l'interprete di Passione senza confini ha sentenziato che "l'amore arriva senza avvertire"...

Camilla portafortuna

Ceccarelli Stefano

Giovane e romantico ufficiale, da poco inurbato a Trieste, Alfonso Nitti divide le sue giornate fra la monotonia del lavoro d'ufficio e una squallida camera d'affitto, compensando le frustrazioni della routine quotidiana con l'inquieta dolcezza della fantasia, popolata di sogni di grandezza e di rivalsa. Ma quando, insperata, gli si presenta l'occasione di rovesciare la propria sorte conquistando l'amore della ricca Annette Maller, egli si mostra incapace di sfruttare tempestivamente il successo, esitante di fronte a una scelta che nell'intimo lo sconcerta. Dilaziona i tempi, torna al paese nativo in una vana ricerca della propria autenticità, creando, con la sua stessa lontananza, le premesse dello scacco che lo condurrà al suicidio.

Una vita

Svevo Italo

"Alessandria finalmente! Alessandria goccia di rugiada. Esplosione di nubi bianche. Sei come un fiore in boccio bagnato da raggi irrorati dall'acqua del cielo. Cuore di ricordi impregnati di miele e di lacrime." Inizia così la storia del Miramar, la pensione di un'eleganza un po' decaduta che conserva le tracce di un passato grandioso sotto le macchie d'umidità. Ma la vera protagonista è Alessandria, che offre un ritratto complesso e profondo dell'Egitto, della sua anima contraddittoria e problematica, con un senso di nostalgia che sa tuttavia mescolarsi al sorriso. Al Miramar i clienti sfilano davanti al lettore, incarnando le diverse anime della società egiziana. In un continuo altalenare tra passato e presente, di voce narrante in voce narrante, sfilano le storie dei diversi ospiti: Amer Wagdi, vecchio giornalista in pensione che ha militato nel partito nazionalista liberale e ora fa ritorno dopo vent'anni al Miramar per stabilirvisi e non ripartire più, l'anziano esponente dell'aristocrazia Tolba Marzuq, il giovane conquistatore Sarhan al-Buheyri, il proprietario terriero Hosni Allam, l'annunciatore di Radio Alessandria Mansur Bahi, oltre alla padrona della pensione, madame Marianna, e alla sua domestica, Zahra, una bella giovane contadina le cui relazioni con gli altri rispecchiano simbolicamente le principali realtà politiche e sociali del paese.

Miramar

Mahfuz Nagib

NIHAD SIREES: Stiamo combattendo contro la storia ufficiale di un regime