Narrativa

IN FONDO AI SUOI OCCHI

Bonfanti Roberto

Descrizione: Elisabetta ha i capelli scuri, due splendidi occhi grigio-azzurri e un sorriso sempre sereno, capace di trasmettere lo stesso senso di forza e quiete del mare placido in una giornata di primavera. Impossibile, per chi la guarda, immaginare che dietro quel volto perfetto e quella maschera di calma assoluta si possa nascondere un'anima inquieta, tormentata da ricordi dolorosi, costantemente alla ricerca di qualcosa che probabilmente nemmeno lei riesce ancora ad afferrare. Le parole di Roberto Bonfanti raccontano questa storia dal sapore blues, pregna di vita e di scelte difficili, nel tentativo di tracciare un ritratto umano intimo, fragile e profondo dell'enigmatica protagonista.

Categoria: Narrativa

Editore: Falzea Editore

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788882963255

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

“… la cosa più importante nella vita è sapersi contraddire. Essere incoerenti. Ma con coerenza

Così Elisabetta non si tira indietro e prova di nuovo a voltare pagina e ricominciare daccapo, assecondando ancora una volta quell’inquietudine che non le ha mai dato tregua.

Chi è Elisabetta? Una persona come tante… Bonfanti non ha la pretesa di sorprenderci con colpi di scena inverosimili: vuole solo raccontare la storia di una giovane donna disillusa e concreta, mantenendo la promessa fattale in una notte “illuminata da una luna così bella da meritare un ritratto“. A sorprenderci, però, l’autore ci riesce ugualmente: grazie alla disarmante sensibilità con cui tratteggia i pensieri più intimi della sua protagonista.

Elisabetta non è un’eroina, né un esempio di virtù: ha mille dubbi ed altrettante paure. Ma vale la pena aspettare di sciogliere i primi e superare le seconde? Non è forse meglio buttarsi e vivere, anche a costo di sbagliare? E conta davvero ciò che pensa la gente? “… Elisabetta non piange mai. Elisabetta si tiene tutto dentro fino a scoppiare. Elisabetta non ama sbattere in piazza ciò che prova. Elisabetta è stronza e si sente superiore a tutti. E allora? Troppe volte questi pensieri le avevano fatto provare un misto di rabbia, frustrazione e impotenza. Troppe volte avrebbe voluto rispondere a muso duro all’intera massa bisbigliante. Troppe volte avrebbe voluto prendere uno per uno i bisbigliatori e urlargli in faccia il suo disprezzo e la sua rabbia. Ma erano troppi. E non sarebbe servito a nulla

Trasferirsi a Roma dopo il liceo è stato il primo passo per conquistare la libertà e “… per correre verso qualcosa di più grande e importante di cui però non riusciva nemmeno a immaginare i contorni“.

Adesso vive con Marco da cinque anni ma, inaspettatamente, in una notte qualsiasi, Elisabetta si rende conto che è giunto il tempo di ripartire.

Forse, dentro di sé, lo aveva già deciso da tempo; forse il perché lo sa, o forse no; forse i motivi di questa decisione non le interessano veramente, o forse invece sì.

Fatto sta che alla fine smette di pensare, di rimuginare, di valutare, e se ne va via, iniziando una nuova vita…

Elisabetta è una persona reale: è questa la sua forza. E nella realtà non tutto è sempre chiaro, non tutto può essere frutto di un ragionamento ponderato, di un calcolo dei pro e dei contro.

A volte si sente semplicemente il bisogno di lanciare i dadi…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Bonfanti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bonfanti Roberto

Maria ha superato da poco i quarant'anni, vive a Napoli, lavora come insegnante in una scuola serale e un giorno, al sesto mese appena di gravidanza, partorisce una bambina che viene subito ricoverata in terapia intensiva neonatale. Dietro l'oblò dell'incubatrice Maria osserva le ore passare su quel piccolo corpo come una sequenza di possibilità. Niente è piú come prima: si ritrova in un mondo strano di medicine, donne accoltellate, attese insensate sui divanetti della sala d'aspetto, la speranza di portare sua figlia fuori da lì. Nei giorni si susseguono le mense con gli studenti di medicina, il dialogo muto con i macchinari e soprattutto il suo lavoro: una scuola serale dove camionisti faticano su Dante e Leopardi per conquistarsi la terza media. La circonda e la tiene in vita un mondo pericolante: quello napoletano, dove la tragedia quotidiana si intreccia con la farsa, un mondo in cui il degrado locale è solo la lente d'ingrandimento di quello nazionale.

LO SPAZIO BIANCO

Parrella Valeria

Cresciuto in Svezia, figlio di una donna che non ha mai conosciuto e di un guardaboschi che cerca disperatamente di scorgere all’orizzonte quel mare che ha dovuto lasciare da bambino, Hans Olofson è arrivato per caso nello Zambia. Profondamente colpito dall’immensa bellezza dell’Africa, pensa di potersi fermare per sempre. Ma un giorno, qualcuno uccide i suoi vicini, bianchi come lui. E Olofson comincia a sentirsi minacciato.

L’occhio del leopardo

Mankell Henning

Chi è lui? Chi lo ha generato davvero? Suo padre Alois Hitler, funzionario di dogana austriaco, se lo chiederà sempre. E senza risposta, perché nemmeno sul letto di morte la madre gli svelerà il segreto della sua nascita di illegittimo. E lo stesso ci chiediamo noi di Adolf Hitler: chi è? Chi lo ha generato? Da dove viene il lupo Fenrir che, nelle mitologie nordiche, a un certo punto del Tempo spezzerà la catena per irrompere schiumando di rabbia e annunciare la fine del mondo? Questo noi ci domandiamo, consapevoli che, se si comincia a spiegare, a rispondere alla domanda "perché?", si finisce per correre il rischio di giustificare. E invece lo strenuo sforzo, letterario e civile, di Genna è quello di attenersi alla cruda durezza dei fatti, di raccontarci passo per passo la vita di un uomo che ha incarnato il Male dei nostri tempi, facendone un'epica non celebrativa ma distruttiva, un'epica che si corrode nel suo farsi.

HITLER

Genna Giuseppe

Come dovrebbero, nuovo singolo di Ognibene