Narrativa

In nome della madre

De Luca Erri

Descrizione: Il piccolo libri del Natale; dal nascere al mondo e alla vita; l'enorme mistero della maternità. Una lettura della storia di Maria che restituisce alla madre di Gesù la meravigliosa semplicità di una femminilità coraggiosa, la grazia umana di un destino che la comprende e la supera.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2006

ISBN: 9788807017094

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

In nome della madre comincia la vita. In questo modo Erri De Luca presenta in quarta di copertina questo libro che narra la storia di una futura madre. Il punto è che non si tratta di una donna qualsiasi, bensì di Maria, e il figlio che metterà al mondo sarà ovviamente Gesù.

De Luca, con il suo inconfondibile stile, la sua prosa elevabile a livello di poesia, parte da ciò che rivelano i Vangeli canonici di Matteo e Luca e da qui costruisce una storia che ben riflette le credenze, le leggi, gli usi e i costumi dell’epoca. Maria rimane incinta prima del matrimonio e Giuseppe avrebbe tutto il diritto di ripudiarla come prescritto dalla legge ebraica. Peraltro, quando la notizia diventa di dominio pubblico, i saggi, i dotti, il popolo tutto, condannano questa donna, la considerano scandalosa, svergognata. Nessuno ovviamente crede alla sua divina maternità, ma pensa solo a un adulterio, e il suo isolamento diventa pertanto inevitabile. L’unico uomo che va controcorrente è appunto Giuseppe, che non perde la fiducia nei confronti di Maria e anzi continua a sostenerla e aiutarla, grazie anche a un’apparizione in sogno che gli svela la realtà dei fatti, esortandolo a non temere e a prenderla come sua sposa. Il seguito è cosa nota. La maternità giunge al termine in una grotta di Betlemme, città nella quale i genitori si sono recati per adempiere agli obblighi di censimento.

Questo libro è innanzitutto lo splendido esempio di una donna risoluta, che non si limita ad accettare il proprio destino ma è in grado di superare tutte le difficoltà che si manifestano. Allo stesso tempo è un libro rivoluzionario, in quanto ribalta completamente il ruolo e la (scarsa) considerazione di cui godeva la donna all’epoca di Gesù. Maria infatti ci viene descritta come una donna con grande carisma, dotata di forza e coraggio, che diventa un punto di riferimento per il marito. Quest’opera infine è anche un atto d’amore a 360 gradi perché ben rappresenta l’amore di una madre verso suo figlio. Erri De Luca ci parla di lei con grande tenerezza e ammirazione, le sue parole sanno toccare i cuori, soprattutto quando illustra i pensieri e le riflessioni di Maria che dialoga con suo figlio e riesce a comunicarci le emozioni di una madre che vive con gioia il suo momento magico: “Fuori c’è il mondo, i padri, le leggi, gli eserciti, i registri in cui iscrivere il tuo nome…Qui dentro siamo solo noi…poi entreranno e tu non sarai più mio…Ma finché dura la notte, finché la luce di una stella vagante è a  picco su di noi, noi siamo i soli al mondo…”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Erri

Luca

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Luca Erri