Narrativa

In territorio nemico

Descrizione: Un ufficiale che diserta e intraprende un viaggio attraverso l'Italia devastata dalla guerra. Una ragazza di buona famiglia che diventa una partigiana pronta a uccidere un fascista dopo l'altro. Un ingegnere aeronautico che si nasconde in attesa che passi la bufera. Matteo, sua sorella Adele, il cognato Aldo: sono i personaggi di "In territorio nemico", tre giovani separati dalla guerra che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, cercano di ritrovarsi in un paese in preda al caos. Nei venti mesi terribili dell'occupazione nazista, i tre protagonisti faranno esperienza della battaglia, dell'isolamento, dell'amore, del conflitto con se stessi, fino ad affrontare la prova più difficile: scegliere da che parte stare mentre la morte li minaccia a ogni passo. "In territorio nemico" è una nuova epica della Resistenza. Un'epopea corale resa possibile dal lavoro di oltre cento scrittori e ispirata alle testimonianze di chi la guerra l'ha vissuta e non ha cessato di raccontarla. Un romanzo vivo e toccante che, tenendo ben presente l'eredità di Fenoglio, Malaparte e Calvino, apre una rinnovata prospettiva sull'esperienza tragica e fondativa della seconda guerra mondiale in Italia.

Categoria: Narrativa

Editore: Minimum fax

Collana: Nichel

Anno: 2013

ISBN: 9788875214845

Recensito da Angela Del Prete

Le Vostre recensioni

«Mah», intervenne Gimmi, «sapete qual è il problema secondo me? Prendi una di queste rane», e le indicò, «ognuna decide quanto tempo trascorrere sott’acqua o in superficie: per istinto, ma anche per consapevolezza di sé e dell’ambiente. In questi anni in Italia è mancata la consapevolezza del contesto».

In territorio nemico è un romanzo sulla Resistenza. È un romanzo corale, sia perché ci sono più protagonisti, sia perché è stato scritto scritto da duecentotrenta mani. Ci racconta di tre modi diversi di scegliere, di vivere la guerra dal 1943 al 1945.

C’è Matteo che l’8 settembre 1943 diserta e, nella cecità di stare perseguendo un obiettivo privato (raggiungere e cercare sua sorella Adele), si ritrova a combattere per un obiettivo ben più grande. Adele, borghese e apparentemente fragile, si ritrova sola, abbandonata dal marito e, anche lei, partendo dal semplice istinto di sopravvivenza, capisce che bisogna fare di più per salvarsi e salvare. E poi c’è Aldo, marito di Adele, che si nasconde per paura e che pagherà tutte le conseguenze della sua fuga.

Persone che crescono e scoprono di poter fare cose che mai avrebbero immaginato. Non c’è eroismo, né viltà, si tratta di pura umanità. Ognuno fa quello che deve fare nella piena consapevolezza di se stesso e dei propri limiti. Un libro crudo, diretto, un libro scritto col senno di un poi che fa ancora più male. Viviamo con loro i giorni di un’Italia divisa, martoriata, crudele e abbandonata. Un’esperienza talmente nuova e distruttiva che chi ha scelto e ha combattuto alla fine della guerra si ritrova svuotato, si chiede se tutto quello che si è fatto ha avuto davvero senso e lo avrà in futuro. Se sarà servito a qualcosa. Le vite di Matteo, Adele e Aldo saranno profondamente segnate, anche i rapporti tra di loro non saranno più gli stessi. Come le vite di tutti gli italiani che hanno vissuto quegli anni.

Nel libro si parla di guerra, di morte, di lucida crudeltà e di follia e visti gli argomenti è inevitabile il confronto con i grandi che ne hanno scritto prima, Calvino e Fenoglio per esempio. Ma ogni paragone è fine a se stesso se si pensa all’immenso progetto che c’è dietro In territorio nemico. 115 persone hanno scritto il romanzo seguendo il metodo SIC (Scrittura industriale collettiva, www.scritturacollettiva.org), secondo il quale si crea una rete di scrittori e lettori disposti a condividere e a collaborare mettendo da parte i personalismi per creare dei ‘buoni libri’, indipendentemente dall’autore.

In territorio nemico è un esperimento riuscito.

Al di là dell’originalità e del metodo col quale è stato scritto, il libro si fa leggere, ci dà emozioni, è veramente bello e scusate se non trovo parole più ‘alte’. E credo che soprattutto a questo sia dovuto il grande successo che sta avendo. Un libro curato fin nei minimi dettagli, di qualità. Ci racconta lucidamente gli anni bui della guerra civile italiana, ce li racconta bene, ci rimane impresso e alla fine, come e con Matteo, ci sentiamo un po’ in bilico tra la delusione e la soddisfazione. Soddisfatti dal libro e dalla fine della guerra e delusi sia perché leggiamo quegli avvenimenti col senno di poi, sia perché una lettura così bella è finita.

 

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gerusalemme, 7 aprile dell’anno 30: Gesù viene crocifisso sul Golgota e deposto in una tomba poco distante. Secondo le testimonianze riportate nei Vangeli, il corpo resta nel sepolcro per circa quaranta ore, dalla sera di venerdì fino all’alba di domenica 9 aprile. Quella mattina, alcune donne che avevano assistito alla crocifissione si recano sul posto per rendergli omaggio, ma con loro grande stupore trovano una tomba vuota. Cos’è accaduto durante questo lasso di tempo? Tante sono le ipotesi, alcune delle quali si fondano sull’idea che il cadavere di Gesù sia stato trafugato. Eppure un’altra teoria, meno nota, vuole far luce su quanto sarebbe accaduto dentro il sepolcro. I Vangeli tacciono completamente su questo punto. Ma oggi, sulla base di alcune prove archeologiche e nuovi risultati scientifici, è possibile indagare più a fondo su tale mistero. Subito dopo la morte, Gesù inizia un viaggio in un altro mondo, in un’altra dimensione. Un viaggio che nasconde ancora un grande segreto da svelare…

IL LIBRO SEGRETO DI GESU’

Venturini Simone

I fantasmi

La giovane insegnante precaria, Silvia Martini, è al suo primo incarico annuale nella Scuola "Edmondo De Amicis", collocata in un quartiere periferico e multietnico della città di Torino. Si ritrova ad insegnare in una quarta primaria, una classe difficile da gestire che affronterà con i consigli dell'amica Mirella Sciascia, insegnante alle soglie della pensione. Molteplici saranno le vicissitudini che gli alunni della classe (tra cui la disadattata Pamela, il bullo Alessandro, la viziata Nicoletta e i tanti alunni stranieri), ma a volte anche i colleghi, le faranno vivere, fino al concretizzarsi di un drammatico incidente. Evento che la colpirà profondamente nell'animo, inducendola a sentirsi indirettamente responsabile e a riconsiderare il proprio operato, raccogliendo del materiale, sull'anno scolastico trascorso, in un dossier che poi porgerà al Procuratore (e quindi al lettore) che si occupa del caso, sia per fornire un aiuto alle indagini, ma soprattutto per vedere assolta la propria coscienza.

NON C’E’ CUORE

Caprio Franco

Andrea e Maria Bellomo, fratello e sorella, sono uniti da un legame fortissimo, che affonda le radici in un passato difficile. Antonella, la madre, li ha cresciuti da sola. Andrea vive a Lecce, dove è attore e regista di una piccola compagnia di teatro, la "PPP". Maria vive a Roma, ed è una delle promesse più interessanti nel panorama italiano del cinema e della televisione. Cosa accadrà quando Andrea, stanco della vita di provincia, raggiungerà sua sorella a Roma?

Beati i puri

Pagano Luciano