Narrativa

In territorio nemico

Descrizione: Un ufficiale che diserta e intraprende un viaggio attraverso l'Italia devastata dalla guerra. Una ragazza di buona famiglia che diventa una partigiana pronta a uccidere un fascista dopo l'altro. Un ingegnere aeronautico che si nasconde in attesa che passi la bufera. Matteo, sua sorella Adele, il cognato Aldo: sono i personaggi di "In territorio nemico", tre giovani separati dalla guerra che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, cercano di ritrovarsi in un paese in preda al caos. Nei venti mesi terribili dell'occupazione nazista, i tre protagonisti faranno esperienza della battaglia, dell'isolamento, dell'amore, del conflitto con se stessi, fino ad affrontare la prova più difficile: scegliere da che parte stare mentre la morte li minaccia a ogni passo. "In territorio nemico" è una nuova epica della Resistenza. Un'epopea corale resa possibile dal lavoro di oltre cento scrittori e ispirata alle testimonianze di chi la guerra l'ha vissuta e non ha cessato di raccontarla. Un romanzo vivo e toccante che, tenendo ben presente l'eredità di Fenoglio, Malaparte e Calvino, apre una rinnovata prospettiva sull'esperienza tragica e fondativa della seconda guerra mondiale in Italia.

Categoria: Narrativa

Editore: Minimum fax

Collana: Nichel

Anno: 2013

ISBN: 9788875214845

Recensito da Serena Vissani

Le Vostre recensioni

Se si leggesse il romanzo senza soffermarsi su quella strana sigla in copertina, sembrerebbe al lettore di trovarsi proprio davanti a un romanzo di vecchio stampo, lontano dagli esiti recenti del postmoderno. Un romanzo classico che riprende un tema caro alla nostra tradizione letteraria, quello della guerra civile, certamente non nuovo eppure mai banale.

Oggetto della narrazione sono tre storie intrecciate ma allo stesso tempo separate dalla guerra incominciata con l’8 settembre.
Matteo, disertore della marina all’indomani dell’armistizio, si trova a risalire l’Italia per poter tornare a Milano. Qui aveva lasciato la sorella Adele che, a causa dell’improvvisa scomparsa del marito Aldo, improvvisamente si trova a dover cambiare vita e ad abbandonare lo status di borghese per entrare in fabbrica.
Da parte sua, invece, Aldo fugge a casa della madre in campagna, allo scopo di evitare la deportazione in Germania.
La liberazione porterà la pace nelle vite di tutti, compresi i tre protagonisti, che riusciranno a non lasciarsi sopraffare dalle imprese in cui si troveranno implicati o a cui volontariamente parteciperanno. Eppure non tutto sembra essere tornato come da principio: le ferite non si sono rimarginate completamente e le cicatrici sono ancora visibili.

Indubbiamente In territorio nemico è un romanzo partigiano, ricostruito su quei movimenti i cui valori contribuiranno poi alla fondazione della Repubblica. Tuttavia non manca di sottolineare le crudeltà commesse da chi inneggiava alla liberazione.
Per Adele e per Matteo si può addirittura parlare di un romanzo di formazione, di una crescita che però non esclude la disillusione: disillusione dalla falsità della vita borghese, per lei; disillusione dai precetti imposti dallo Stato, per lui.

Ma cosa c’è veramente di nuovo in questo romanzo? C’è che manca l’autore, o meglio, manca l’autore così come siamo abituati a immaginarlo. Più precisamente, di autori ce ne sono ben 115, perché il SIC è un esperimento letterario volto a creare un testo omogeneo ed uniforme senza lasciar percepire la molteplicità che c’è dietro. Gregorio Magini e Vanni Santoni hanno coordinato i lavori, durati circa sei anni, cimentandosi in un’attività da registi: scegliere le scene registrate da più cameramen per poter poi realizzare un prodotto artistico superiore.
L’idea di base è stata quella di creare delle “schede”, delle didascalie nelle quali era indicativamente dettata la trama di una determinata sequenza, assegnata poi a un gruppo di scrittori e sviluppata quindi da più menti. I prodotti singoli venivano infine inviati al centro operativo, dove veniva scelta la versione più idonea al racconto.

Senza dubbio un’esperienza particolare, che può suscitare un certo scetticismo.
L’invito naturalmente è quello di leggere prima di giudicare: non c’è il rischio di trovare un collage variegato di brani o micro sequenze; lo stile varia soltanto secondo le necessità del racconto e non per le mani dei co-autori.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Il libro che dava inizio alla saga di Arturo Bandini. Un commosso, divertito ritratto di una famiglia italo-americana e del suo disperato tentativo di integrazione. Con l'introduzione di Niccolò Ammaniti.

Aspetta primavera, Bandini

Fante John

Tutto inizia con un cellulare spento. A telefonare è Ester, a non rispondere è Giulio, finito in ospedale a causa di un brutto tamponamento sulla via Aurelia. A riaccendere il telefonino, invece, è Giuditta, la moglie di Giulio, che ovviamente di Ester non sa nulla. Potrebbe essere l’inizio di una commedia rosa, ma il colore di questa storia è decisamente un altro: un testimone, infatti, sostiene che quello di Giulio non sia stato un incidente, ma un tentato omicidio, e la pratica passa dagli uffici dell’assicurazione a quelli del commissariato…. Andrea Camilleri, maestro indiscusso del giallo d’autore italiano, ci regala un pasticciaccio pieno di humour e altrettanto mistero, in cui tutti i personaggi – e noi che leggiamo con loro – indizio dopo indizio si convincono di aver indovinato la verità.

Km 123

Camilleri Andrea

Un titolo enigmatico che ha il sapore di un'amara liberazione, o magari forse di una resa. Michele è una produttrice cinematografica di successo con un figlio, un matrimonio fallito alle spalle, una madre tutta rifatta e un padre che marcisce in galera. Una sera viene violentata da uno sconosciuto in passamontagna mentre rientra a casa e inizia così la sua lenta e inesorabile discesa agli inferi. Uno straordinario ritratto di donna, un romanzo politicamente scorretto, il racconto di una società che non merita salvezza.

Oh…

Djian Philippe

L'arte della gioia è il libro scandalo di una scrittrice straordinaria. È un romanzo d'avventura. È un'autobiografia immaginaria. È un romanzo di formazione. Ed è anche un romanzo erotico, e politico, e sentimentale. Insomma è un'opera indefinibile, piena di febbre e d'intelligenza, che conquista e sconvolge.

L’ARTE DELLA GIOIA

Sapienza Goliarda