Giallo - thriller - noir

Incubo di Wulf Dorn

Dorn Wulf

Descrizione: Dalla morte dei genitori in un terribile incidente d'auto dal quale è uscito miracolosamente illeso, Simon soffre di incubi spaventosi. Dopo essere stato ricoverato in un ospedale psichiatrico in seguito allo shock, Simon si è stabilito dalla zia insieme con suo fratello maggiore, ma adattarsi alla nuova vita è un compito durissimo, soprattutto da quando Simon è perseguitato da una presenza malvagia che lo spia nel buio, proprio come nei suoi sogni più spaventosi. E forse è proprio questa presenza la responsabile della scomparsa di una ragazza, la stessa che Simon decide di cercare aiutato dalla sua unica amica.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Corbaccio

Collana: Top thriller

Anno: 2016

ISBN: 9788867001262

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

In Incubo di Wulf Dorn tornano elementi e meccanismi che uno dei più celebri autori di psicothriller ha sperimentato per la prima volta ne “La psichiatra”.

Simon è un adolescente dal profilo psicologico compromesso dal tragico incidente nel quale entrambi i genitori hanno perso la vita (“Perché mi sono salvato? Mi sento colpevole”).
Soffre di “lieve disturbo autistico”, ha vuoti di memoria – vuoi per la commozione cerebrale subita, vuoi per choc – ed è perseguitato da un sogno ricorrente: quello nel quale tenta di aprire una porta nel bosco (“Sarebbe tornato lassù molto presto. Come ogni notte. Continuamente. Finché non fosse riuscito a vedere al di là della porta”).

Simon è reduce dalla terapia del dottor Jan Forstner (“I brutti sogni… è come fare le pulizie di primavera nella tua testa, una specie di igiene mentale che ti aiuta a elaborare l’accaduto”), è più fragile che mai e afflitto da fobie. Come quella – comprensibile – per le autovetture (la motorfobia, da non confondere con l’amaxofobia). O da manie (“Amava l’ordine della matematica”) che si manifestano nella paura del nuovo (“Tutto ciò che è nuovo lo agita”). E allora è naturale che Simon patisca le imposizioni alle quali la condizione di orfano lo obbliga: sradicato da casa, con la prospettiva di affrontare una nuova scuola (“Credo che un collegio sia la soluzione migliore”) e il distacco forzoso dall’amato fratello (“Mike si trasferirà con me a Heidelberg”).

Soltanto l’amicizia con la coetanea Caro, le escursioni in bicicletta e la dolorosa esplorazione del bosco possono restituirgli una speranza di salvezza.

Nel frattempo scompare misteriosamente una ragazza (“La sedicenne Leonie Wilkie è scomparsa da Fahlenberg”) e Melina, la promessa sposa del fratello Michael, subisce un’aggressione. Tra i sospettati, in prima fila, vi sono proprio Michael e il vicepreside del collegio…

La soluzione finale sorprendente, chi conosce Dorn probabilmente la può intuire. Ma proprio anche per questo, il lettore più fedele e più abituato ai colpi di scena dello scrittore tedesco rimane inchiodato al libro, soggiogato dalla forza oscura che induce a girar le pagine, compulsivamente, fino alla fine…

Tra le citazioni di preludio alle quattro parti di Incubo, l’immancabile “Homo homini lupus” di Plauto, poi ripresa da Hobbes, e un monito: “Presta attenzione che di notte certi lupi escono a frotte…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Wulf

Dorn

Libri dallo stesso autore

Intervista a Dorn Wulf