Narrativa

Noi siamo infinito (Ragazzo da parete)

Chbosky Stephen

Descrizione: Fra un tema su Kerouac e uno sul "Giovane Holden", tra una citazione da "L'attimo fuggente" e una canzone degli Smiths, scorrono i giorni di un adolescente per niente ordinario. L'ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un vortice di prime volte: la prima festa, la prima rissa, il primo amore - per la bellissima ragazza con gli occhi verdi che quando lo guarda fa tremare il mondo. Il primo bacio, e lei gli dice: per te sono troppo grande, però possiamo essere amici. Per compensare, Charlie trova una che non gli piace e parla troppo: a sedici anni fa il primo sesso, e non sa neanche perché. Allora lui, più portato alla riflessione che all'azione, affida emozioni, trasgressioni e turbamenti a una lunga serie di lettere indirizzate a un amico, al quale racconta ciò che vive, che sente, che ha intorno. Dotato di un'innata gentilezza d'animo e di un dono speciale per la poesia, il ragazzo è il confidente perfetto di tutti, quello che non dimentica mai un compleanno, quello che non tradisce mai e poi mai un segreto. Peccato che quello più grande, fosco e lontano, sia nascosto proprio dentro di lui.

Categoria: Narrativa

Editore: Numeri Primi

Collana: NumeriPrimi

Anno: 2014

ISBN: 9788866215172

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

“Ragazzo da parete” di Stephen Chbosky (in Italia edito nel 2012  con il nuovo titolo Noi siamo infinito) è uno dei testi che figura nell’elenco dei “libri proibiti” che abbiamo indicato in un precedente articolo apparso sulla nostra testata. Finito nella lista nera dei libri più controversi dell’American Library Association, viene così definito nella cover delle edizioni Frassinelli: “Stephen Chbosky ha creato un coinvolgente romanzo di formazione, che evoca tutto il sapore agrodolce dell’adolescenza”.

Il romanzo è redatto sotto forma epistolare e rappresenta la sequenza delle lettere spedite dal protagonista Charlie a un destinatario sconosciuto nel periodo che va dal 25 agosto 1991 al 23 agosto 1992.
Quindicenne, al primo anno del liceo, Charlie è sensibile, intelligente (“Mamma… vuole che m’impegni, perché ottenga una borsa di studio accademica. Ed è quello che faccio, in attesa di trovarmi un amico nella nuova scuola”), curioso e originale (“Tu sei strano, lo sai? Lo sei sempre stato. Lo dicono tutti. Fin da quando eri piccolo”): ma in fin dei conti cerca nelle esperienze amicali la propria identità intima e sociale, arrovellandosi nel desiderio di appartenere a qualcosa o a qualcuno (“Ricordo solo che camminavo in mezzo a loro, e per la prima volta ho provato un senso di appartenenza”).

Convinto di non vivere dissidi familiari (“Sai… un sacco di ragazzi, a scuola, odiano i propri genitori… Personalmente, per quanto non riesca a capire i miei e per quanto, a volte, mi senta dispiaciuto per loro, non posso far altro che amarli con tutto me stesso”), in realtà risente di un’esperienza infantile sconvolgente (“So che zia Helen sarebbe ancora viva, oggi, se mi avesse comprato un solo regalo, come tutti gli altri”) che emergerà in modo sorprendente durante l’approfondimento della relazione affettiva con la ragazza amata: Sam, che frequenta l’ultimo anno del liceo.

Attraverso iniziazioni illecite (“Vedo ancora oggetti muoversi. Vorrei che si fermassero, ma non dovrebbe succedere prima di qualche ora”), feste, balli (“… è quel genere di ballo in cui è la ragazza a invitare il ragazzo”), rappresentazioni teatrali e redazionali, nella solidale frequentazione di Patrick, il fratello omosessuale di Sam (“Credo che il mio amico mi abbia portato in tutti quei posti che, diversamente, non avrei mai conosciuto”) e nell’illusoria indipendenza regalata dall’agguantare la patente automobilistica, Charlie si destreggia in un senso di perenne inadeguatezza (“Si può sapere che… hai che non va?”) che lo relega nel ruolo dello spettatore (“Io non riesco a dormire. Tutti gli altri dormono,  o stanno facendo sesso”), del mediatore, dell’interprete partecipe dei drammi di familiari e amici. Sperimentando quel senso di infinito (“Le ho raccontato di quella volta in cui abbiamo provato una sensazione di infinito”) che fa dell’adolescenza una delle età più genuine del complesso ciclo esistenziale.

Sì, un romanzo di formazione. Inutile censurarlo, anche ammettendo l’opportunità di qualche forma di censura. Significherebbe cercare di rimuovere una fase che tutti noi abbiamo variamente attraversato – da protagonisti o da spettatori – in gradazioni d’intensità proporzionali alla nostra sensibilità.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Stephen

Chbosky

Libri dallo stesso autore

Intervista a Chbosky Stephen

Ritmo, azione, suspense: Paoli dà vita a una narrazione incalzante, che non dà tregua al lettore. In assoluto il suo romanzo più serrato. «I protagonisti dei suoi libri appaiono persone reali con pregi e difetti, abilità e debolezze profonde, lati oscuri e sincerità disarmanti. Una capacità di saper tradurre in testo la quintessenza dell'essere umano nella sua complessità» - Premio Giorgio La Pira per la Cultura È un lunedì mattina di fine settembre a Firenze, ma il cielo meravigliosamente azzurro fa pensare a una giornata d’estate e niente lascia presagire l’incubo in cui la città sarà risucchiata di lì a poche ore. A bordo della sua auto il reporter Carlo Alberto Marchi si sta dirigendo a caccia di notizie verso Gotham City, il futuristico Palazzo di Giustizia, quando una telefonata allarmante del capocronista gli intima di correre subito al polo universitario lì vicino: è successo qualcosa di molto grave, qualcosa di cui ancora si sa ben poco. Un muro di poliziotti e ambulanze impedisce il passaggio a studenti e curiosi, e le voci si susseguono: «Pare che sia morto qualcuno», «Ho sentito delle urla», «Qualcuno è entrato armato». Quando Marchi riesce finalmente a farsi strada, non è preparato a quello che sta per vedere: sangue dappertutto, una decina di studenti a terra, alcuni corpi coperti pietosamente da lenzuola bianche. Un attentato? Le prime testimonianze confermano i dubbi più spaventosi: tra quei cadaveri si trova anche l’autore della carneficina, che dopo aver sparato all’impazzata si è ucciso urlando “Allah Akbar”. Firenze si risveglia nel terrore, il panico si scatena in città, soprattutto quando le televisioni di tutto il mondo trasmettono un videomessaggio ricevuto da fonte anonima. Sullo sfondo della cupola del Duomo divorata dalle fiamme, una voce annuncia: «Crociati della città di Firenze, siamo qui. Il Giorno del Sacrificio sta finalmente arrivando anche per voi». È evidente che ci sarà un nuovo, terribile attentato. Ma dove? Rimangono solo cinque giorni per scoprirlo e stavolta Marchi, alla ricerca di risposte tra misteriosi interpreti arabi, ingegneri nucleari uccisi, Imam e rabbini pacifisti, si troverà a mettere a rischio la sua stessa vita…

Il giorno del sacrificio

Paoli Gigi

Il tema centrale del romanzo è l’amore in tutte le sue varietà: l’amore per una nonna, quello di una madre per un figlio morto, l'amore tra un uomo e una donna....

Maria che danza sulle antenne di un calabrone

Coco Alberto

Fiore, Marilena, Luisa, Elisabetta, Rirì: donne forti, deboli, dal passato tormentato, donne diverse che incrociano i loro destini. In questo libro fatto di incontri e rimandi, dove ciascun personaggio si specchia nel fondo della propria anima e si rispecchia negli sguardi altrui, Caterina Falconi ha ritratto un microcosmo di provincia intessuto di amori divenuti cenere, famiglie disfunzionali, fantasmi sempre all'erta: c'è la dottoressa in crisi, la vecchia maestra prigioniera dei ricordi, l'ex infermiera stanca della routine. Gli uomini, sì, ci sono, ma sullo sfondo. Figure marginali che pure tutto muovono, passioni e gelosie. "Sotto falsa identità" è un romanzo sulla ricerca del proprio vero sé - mortificato dalle delusioni, perduto assieme al tempo e alla giovinezza - che solleva il velo delle finzioni quotidiane, costringendo ciascun personaggio a fare i conti con un presente bislacco e maltrattato, in cui nulla o quasi è andato come ci si attendeva. È, insomma, un libro che racconta fratture e riconciliazioni, un agrodolce inno alla speranza, la narrazione della seconda chance che ci aspetta.

Sotto falsa identità

Falconi Caterina

Libero e Viola si stanno cercando. Ancora non si conoscono, ma questo è solo un dettaglio. Nel 2007 Libero ha prenotato un tavolo alla Locanda dell'Ultima Solitudine, per dieci anni dopo. Ed è certo che lì e solo lì, in quella locanda arroccata sul mare costruita col legno di una nave mancata, la sua vita cambierà. L'importante è saper aspettare, ed essere certi che "se qualcosa nella vita non arriva è perché non l'hai aspettato abbastanza, non perché sia sbagliato aspettarlo". Anche Viola aspetta: la forza di andarsene. Da anni scrive lettere al padre, che lui non legge perché tempo prima, senza che nessuno ne conosca la ragione, è scomparso, lasciandola sola con la madre a Bisogno, il loro paese. Ed è a Bisogno, dove i fiori si scordano e da generazioni le donne della famiglia di Viola, che portano tutte un nome floreale, si tramandano il compito di accordarli, che lei comincia a sentire il peso di quell'assenza e la voglia di un nuovo orizzonte. Con ironia leggera, tra giochi linguistici, pennellate surreali e grande tenerezza, Alessandro Barbaglia ci racconta una splendida storia d'amore.

La Locanda dell’Ultima Solitudine

Barbaglia Alessandro