Saggi

Insegnare a vivere

Morin Edgar

Descrizione: Sulle tracce di La testa ben fatta e I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Edgar Morin auspica una riforma profonda dell’educazione, fondata sulla sua missione essenziale, che già Rousseau aveva individuato: insegnare a vivere. Si tratta di permettere a ciascuno di sviluppare al meglio la propria individualità e il legame con gli altri ma anche di prepararsi ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà del destino umano Questo nuovo libro non si limita a ricapitolare le idee dei precedenti ma sviluppa tutto ciò che significa insegnare a vivere nel nostro tempo, che è anche quello di Internet, e nella nostra civiltà planetaria, nella quale ci sentiamo così spesso disarmati e strumentalizzati.

Categoria: Saggi

Editore: Cortina Raffaello

Collana: Temi

Anno: 2015

ISBN: 9788860307460

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

Edgar Morin, Insegnare a vivere

La conoscenza complessa riconosce sempre un residuo inesplicabile. Comprendere non è comprendere tutto, è anche riconoscere che c’è dell’incomprensibile.”

Un dibattito sempre aperto, oggi inspiegabilmente se non nascosto, quantomeno messo in una certa subordinazione, è quello sull’insegnamento, prima ancora che sulla cultura. Da millenni l’uomo politico, sociale, civile si è trovato di fronte alla questione-problema della propria formazione accademica e culturale, e conseguentemente della trasmissione del messaggio alle generazioni future. Riprendendo la bella immagine di Umberto Eco, è solo sulle spalle dei giganti, ossia dei nostri Maestri, che l’uomo si erge per riuscire a guardare oltre. E, neanche a dirlo, l’istituzione che permette – o dovrebbe permettere? – di comprendere a fondo quei giganti è la scuola. Invero l’insegnamento, vero propulsore che muove questo meccanismo che si rivolge – è bene ricordarlo – agli studenti, sta oggi vivendo una crisi profonda, dipendente da una progressiva sfiducia verso il ruolo del corpo docenti, considerata, ahinoi, sempre più una professione-contenitore più che una missione fondante e fondamentale. Ancora una volta, a trasmettere le sue idee a riguardo è l’illustre sociologo francese Edgar Morin nel suo Insegnare a vivere, edito Raffaello Cortina a cura di Mauro Ceruti e in traduzione di Susanna Lazzari. Già il titolo, che utilizza la nota espressione di Jean-Jacques Rousseau, ci indirizza precisamente: come e cosa si insegna? In che direzione, e quale ruolo ricopre l’insegnamento nel XXI secolo? E ancora, c’è qualche direzione possibile e percorribile? Il sottotitolo è chiaro, perentorio, e pone al centro del dibattito uno scopo precipuo: Manifesto per cambiare l’educazione. Solo un ripensamento radicale, una riflessione attenta e accurata, un cambiamento vero e rivoluzionario possono, afferma Morin, sciogliere questo nodo. Cambiamento che non parte dalla distruzione però, ma dal «superamento, termine che significa non solo che ciò che deve essere superato deve essere conservato, ma anche che tutto ciò che deve essere conservato deve essere rivitalizzato». La multidimensionalità, la globalizzazione ormai consolidata, la complessità del nuovo mondo sono tutti fattori e temi che hanno portato a un mutamento radicale della vita di tutti i giorni, al quale non si è ancora adeguata l’istruzione: è forse questa la ragione degli imperativi che scandiscono i capitoli, quasi a voler fornire dei punti fermi e decisi di appiglio nella volubile liquidità della nostra contemporaneità. «Vivere!», per riflettere davvero sulla vita e la sua multicromaticità, superare le incertezze e ragionare sulla differenza fra le diverse vite: è solo nostra la scelta; «Comprendere!», perché l’incomprensione dei costumi, dei linguaggi, degli usi e tradizioni straniere, o semplicemente l’incomprensione fra di noi, sempre distratti da un mondo mediatico e distante dalla realtà carnale, è uno fra i mali più grandi della nostra era, presa da una terribile frenesia; «Conoscere!», perché non si riempia semplicemente delle menti vacanti o parziali, ma si percorra un parte di strada insieme fino al raggiungimento della piena consapevolezza e conoscenza della conoscenza: il resto è solo lì che aspetta di essere scoperto; «Essere umano!», perché si ritorni all’uomo e all’umanità e si rifletta su concetti quali “identità”, “appartenenza”, “condizione umana”, assolutamente improcrastinabili. Infine, la sola chiave che tutto unisce e innalza: l’Eros, perché «dipende da noi civilizzare questa rivoluzione introducendovi l’Eros del direttore d’orchestra, maestro o professore, che può e deve guidare la rivoluzione pedagogica della conoscenza e del pensiero. […] Chi altri, nel suo umanesimo attivo, potrebbe incitare a essere umano?».

Insegnare a vivere di Edgar Morin, che chiude la trilogia pedagogica dopo La testa ben fatta (Raffaello Cortina, 2000) e I sette saperi necessari all’educazione del futuro (Raffaello Cortina, 2001), è un libro che nella sua brevità (poco più di 100 pagine) estende diversi temi mostrandone criticità e soluzioni, alcune molto concrete e persino urgenti, altre, c’è da dirlo, ancora troppo distanti dalla reale applicabilità. L’idea di fondo non è quella di una distruzione generale e disordinata, come già dicevamo, ma in primis una analisi accurata della contemporaneità. Analizzando gli insegnamenti, vengono a poco a poco enucleati, con raffinatezza e grande acume, tutte le criticità della nostra società. Scevro di esempi e di pensieri inutilmente articolati, Morin è incisivo ma mai duro, fortemente severo ma mai catastrofico: è lui che compone il suo manifesto, una base seria da cui partire per costruire e ricostruire ciò che è declinato nel corso degli anni. Chiaro, mai equivoco, Insegnare a vivere si presenta come una guida e una riflessione per tutti: per gli insegnanti, per far ripartire un sistema stantio, quasi putrido; per i genitori, perché sappiano l’importanza dell’istruzione e della formazione, della cultura e della passione che costituiranno la forza e l’appoggio delle donne e degli uomini di domani; per la società intera, perché riconosca e valorizzi l’insegnamento come unica difesa contro l’irruenza, la violenza (verbale, psicologica, fisica), l’ignoranza e l’incomprensione; per gli studenti e i giovani tutti, perché capiscano, comprendano, vivano la loro esistenza dirigendola verso mete a noi e a loro ignote, fortuite o predestinate, ma che siano scelte con gioia e passione. Tutto ciò mantenendo la forte «volontà di portare a compimento la missione storica del saper-vivere-pensare-agire nel ventunesimo secolo», permettendo che avvenga in noi, e quindi nel sistema dell’educazione, una profonda «metamorfosi» vitale, l’unica che ci potrebbe far respirare nell’aria ormai satura di un pensiero troppo vecchio in un mondo troppo nuovo.

Luigi Bianco

Il blog di Luigi Bianco

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Luigi Bianco, «Recensioni». “Insegnare a vivere” di Edgar Morin – Louis Book World

[…] Pubblicazione I-Libri […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Edgar

Morin

Libri dallo stesso autore

Intervista a Morin Edgar

«Un Julien Sorel all’epoca della crisi»: così venne presentato, alla sua comparsa nelle librerie francesi, il protagonista di questo romanzo. Come l’eroe di Stendhal, Jean-Luc Daguerne non ha che un desiderio: «afferrare il mondo a piene mani», diventare uno di quelli che gestiscono il potere e gli affari. Per riuscirci accetterà di essere umiliato, di mentire, di adulare, di fare il doppio gioco, e persino di tradire il suo unico vero amico. Fino al giorno in cui ritroverà dentro di sé, con stupore e sgomento, «quel desiderio di tenerezza, quel disperato bisogno di amore» che per anni ha dovuto negare e soffocare. Allora cercherà, con una sorta di furioso accanimento, di farsi amare dalla sola donna tra le cui braccia abbia sentito riemergere la propria fragilità di bambino, e si chiederà che senso abbia avuto quella lotta convulsa, rabbiosa, per sottrarsi a un destino di miseria, per intrufolarsi negli ambienti giusti, per avere in mano le carte vincenti. Alla fine, il patto faustiano si rivela una beffa: «Il successo, quando è lontano, ha la bellezza del sogno, ma non appena si trasferisce su un piano di realtà appare sordido e meschino».

La preda

Némirovsky Irène

Quando una donna viene lasciata, tanto più se di punto in bianco, le ambasce del cuore possono travolgerla e spingerla a entrare nel tortuoso tunnel delle supposizioni, delle attese spasmodiche - più o meno sensate - di un segnale, magari nella speranza che non sia proprio l'ultimo e che lui ritorni. Ma così non va. C'è una cosa che le donne dovrebbero imparare dagli uomini, e cioè l'arte di dimenticare. Nessuno ci insegna come si fa ad amare, a evitare di essere infelici, a dimenticare, a spezzare le lancette dell'orologio dell'amore. Come si fa a non tormentarci, a lottare contro la tirannia delle piccole cose, a neutralizzare il complotto dei ricordi e ignorare un telefono che resta muto. Esiste qualcuno che, mentre siamo lì a singhiozzare per un torto d'amore, ci dice che un giorno rideremo di quella stessa cosa che oggi ci fa piangere? Attraverso le confidenze di amiche e conoscenti, proverbi e una ricchissima raccolta di aforismi di personaggi famosi - poeti, scrittori, filosofi arabi e non - questo libro è una sapiente e gustosa raccolta di pillole di saggezza per prendere le distanze da una storia finita e creare i presupposti per una nuova. Una meditazione piena di stile e ironia su come sopravvivere all'amore e ai suoi danni.

L’ARTE DI DIMENTICARE

Mosteghanemi Ahlam

Giorgio Armani ripercorre con le sue stesse parole, la sua storia, il suo lavoro, i suoi pensieri.

Per amore

Armani Giorgio

Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi che sembrano inventati, per quanto sono fuori del comune. Qui, ancora una volta, con quella visionarietà e quella levità che sono soltanto sue, percorre la breve, singolare esistenza dello scultore Rembrandt Bugatti (fratello del fondatore della casa automobilistica), divenuto celebre negli anni Dieci del Novecento per i suoi bronzi raffiguranti elefanti, pantere e leoni; un uomo che con gli animali visse in una sorta di struggente empatia, tanto da subire un vero trauma quando, allo scoppio della Grande Guerra, tutti quelli ospitati nello zoo di Anversa furono sterminati in via preventiva.

Questa vita tuttavia mi pesa molto

Franzosini Edgardo