Giallo - thriller - noir

Intrighi e morte sull’Adda

Descrizione:

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore:

Collana:

Anno: 2022

ISBN:

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Antonio G. D’Errico, Intrighi e morte sull’Adda, Fratelli Frilli 2022

Antonio G. D’Errico è un autore prolifico che spazia nei vari campi della cultura. Poeta, scrittore e sceneggiatore, nel 2020 ha scritto il saggio di divulgazione scientifica Il virus delle verità. Ora torna in libreria con il suo ultimo noir, intitolato Intrighi e morte sull’Adda, edito da Fratelli Frilli editore. Un giallo che si distingue, innanzitutto per la narrazione, condotta in prima persona, dal professore di religione al liceo Bonfanti; e in secondo luogo per la capacità di entrare nel cuore delle persone e degli eventi narrati in un lungo flusso di coscienza, che scorre in un noir raffinato per colpire e intrigare il lettore più smaliziato.

Sulle sponde dell’Adda, tra Treviglio e Cassano d’Adda, all’interno di un liceo viene trovato il corpo del custode della scuola, tale Giampiero Rota. Pare essersi impiccato. Pare un suicidio. Ma sarà proprio così? Le verità che emergeranno saranno capaci di sconvolgere un’intera provincia. Chi era veramente la vittima? Quali oscuri segreti ne hanno minato la sopravvivenza?

“Vidi il corpo del custode dell’istituto pendere dal soffitto dell’aula, la testa piegata, la lingua fuori dai denti, privo di respiro. Un intreccio di fili e cavi elettrici aveva segnato un solco profondo intorno al collo, livido e gonfio, mentre verso l’alto era agganciato a una trave che lasciava lo spazio necessario per far passare un cappio.”

A un primo esame affiorano incongruenze devastanti: “Non è detto che sia stato un suicidio. Ci sono troppi dettagli che non trovano una ragione. Ad esempio manca la scala per salire e legare il capo dei fili al soffitto. E anche la posizione della testa, piegata in avanti, non spiega il segno del cappio troppo in alto rispetto al collo.”

Un noir che, in sé e per sé, è una riflessione profonda e acuta sui mali che affliggono la nostra società: “La morte del custode, senza nessun colpevole, rimaneva un affronto che la società civile non può tollerare. La negazione della verità è la sconfitta di qualsiasi senso di socialità”.

Il giallo è scritto con una prosa raffinata e precisa che dipinge, in modo  puntiglioso e preciso, una città di provincia, le sue ombre oscure e minacciose, che ledono e travolgono inesorabilmente anche quella gioventù che dovrebbe godere di un clima spensierato e godereccio, e invece  mostra tutte le sue qualità negative e di disagio. È un romanzo su cui riflettere in profondità, uno spaccato deciso e lugubre di una società priva di valori fondanti e di felicità.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Come si spiega che nei Paesi occidentali (Italia compresa) l’evoluzionismo sia diventato terreno di scontro politico tra destra e sinistra? Che c’entra Darwin con la politica? In realtà, dicono gli autori, questo è stato il suo destino da sempre, fin da prima della pubblicazione di L’origine delle specie. Da allora la polemica non si è mai estinta. Dai comunisti ai liberali, dalle chiese ai tribunali, dal creazionismo americano a quello di matrice islamica, Compagno Darwin ricostruisce l’accoglienza del darwinismo in politica, mostrando che il naturalista con la barba è buono o cattivo a seconda di chi osserva e di cosa viene osservato attraverso le lenti della sua teoria. Da destra e da sinistra, l’evoluzionismo darwiniano è stato sposato per giustificare – non senza forzature – questa o quella posizione, salvo poi essere attaccato quando risultava scomodo. Lesa maestà nei confronti della scienza? Gli autori credono di no: in parte anche i ricercatori hanno un atteggiamento oscillante; e occuparsi del posto dell’uomo nel mondo, proprio come ha fatto Darwin, è l’essenza stessa della politica. Se si lamenta la distanza tra scienza e cittadini, lo spettacolo di una teoria scientifica che entra prepotentemente nel dibattito pubblico andrebbe guardato con interesse e casomai con sollievo, non temuto.

Compagno Darwin

Nosengo Nicola

La storia che ha cambiato la vita di Paul Casey è semplice: un amore finito, il primo, che non ha mai smesso di perseguitarlo. Paul incontra Susan al tennis club, un’estate, tornato a casa dall’università. Ha diciannove anni, lei quaranta. Tutto intorno a lui sembra noioso e convenzionale: sono i primi anni Sessanta, i Beatles non sono ancora esplosi, la protesta studentesca è lontana e non c’è nulla da contestare. Susan è originale, spiritosa, intelligente, diversa, e Paul inizia a frequentarla perché ha l’impressione di ribellarsi a qualcosa. Ma lentamente scopre che la vita di quella donna nasconde sacche di ordinario squallore, ed essendo un idealista intriso di fantasie romantiche decide di “salvarla”, senza avere ben chiaro cosa significhi. Rinuncia alla carriera legale e s’adatta a un lavoro d’ufficio, prova a inventarsi una vita stabile con lei. Ma non basta. A Susan serve molto di più, e Paul sceglie la fuga. E così facendo chiude per sempre la partita con l’amore. Julian Barnes delinea con la consueta feroce dolcezza il ritratto di un uomo debole e disilluso e di una donna meravigliosamente fragile. Lasciandoci alla fine con un dubbio irrisolvibile: è meglio avere amato e sofferto oppure essere rimasti al riparo dal dolore senza amare mai?

L’unica storia

Barnes Julian

Un uomo di molti mestieri è incaricato di un delicato restauro. La statua del crocifisso contiene segreti che si rivelano solo al tatto. Bisogna risalire a diverse nudità per eseguire. C'entra una città di mare e un villaggio di confine, un amore d'azzardo e una volontà di imitazione.

La natura esposta

De Luca Erri

Un ristorante di lusso. Un uomo e una donna iniziano a parlare. E’ la prima volta che si incontrano ma il loro non è un incontro normale. Lei è costretta a stare lì e a rispondere alle domande sempre più inquietanti e morbose dell’uomo. Vorrebbe andarsene, ma non può, intrappolata nel giro degli appuntamenti, l’ultima carta da giocare rimastale per salvare economicamente la sua famiglia. Più l’elegante sconosciuto si intrufola nella sua vita, più la donna si rende conto di avere davanti un mostro manipolatore e affamato di controllo. Dalle domande scabrose e imbarazzanti, si arriva a umiliazioni sempre più crudeli, in un gioco psicologico al massacro a cui la donna non può sottrarsi. Il ristorante diventa teatro di un dramma dove i due personaggi assumono il ruolo di vittima e carnefice. Ma quella sera una serie di rivelazioni ribalteranno drasticamente ruoli e copione, perché le apparenze ingannano e niente in quel ristorante è come sembra. Tra segreti, sesso e bugie, ci renderemo presto conto che l’appuntamento non è destinato a finire quella notte, perché quell'incontro fatale avrà terribili conseguenze nelle vite dei due personaggi.

L’appuntamento

Pulixi Piergiorgio