Narrativa

IO CHE AMO SOLO TE

Bianchini Luca

Descrizione: Ninella ha cinquant'anni e un grande amore, don Mimì, con cui non si è potuta sposare. Ma il destino le fa un regalo inaspettato: sua figlia si fidanza proprio con il figlio dell'uomo che ha sempre sognato, e i due ragazzi decidono di convolare a nozze. Il matrimonio di Chiara e Damiano si trasforma così in un vero e proprio evento per Polignano a Mare, paese bianco e arroccato in uno degli angoli più magici della Puglia. Gli occhi dei 287 invitati non saranno però puntati sugli sposi, ma sui loro genitori. Ninella è la sarta più bella del paese, e da quando è rimasta vedova sta sempre in casa a cucire, cucinare e guardare il mare. In realtà è un vulcano solo temporaneamente spento. Don Mimì, dietro i baffi e i silenzi, nasconde l'inquieto desiderio di riavere quella donna solo per sé. A sorvegliare la situazione c'è sua moglie, la futura suocera di Chiara, che a Polignano chiamano la "First Lady". È lei a controllare e a gestire una festa di matrimonio preparata da mesi e che tutti vogliono indimenticabile: dal bouquet "semicascante" della sposa al gran buffet di antipasti, dall'assegnazione dei posti alle bomboniere - passando per l'Ave Maria -, nulla è lasciato al caso. Ma è un attimo e la situazione può precipitare nel caos, grazie a un susseguirsi di colpi di scena e a una serie di personaggi esilaranti: una diciassettenne che deve perdere cinque chili e la verginità; un testimone gay che si presenta con una finta fidanzata; una zia che da quando si è trasferita in Veneto dice "voi meridionali" e un truccatore che obbliga la sposa a non commuoversi per non rovinare il make-up. Io che amo solo te è un romanzo sulle gioie segrete, sull'arte di attendere e sulle paure dell'ultimo minuto. Tra ironia e commozione, quello di Luca Bianchini è un avventuroso viaggio sull'amore, che arriva - o ritorna - quando meno te lo aspetti, ti rimette in gioco e ti porta dove decide lui. Come il maestrale, che accompagna i tre giorni di questa storia, sullo sfondo di una Puglia dove regnano ancora antichi valori e tanta bellezza.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori Italiani e Stranieri

Anno: 2013

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Ninella e don Mimì si amano, si sono sempre amati, ma in una Puglia che si rispetti il re delle patate non può sposare la sorella di un contrabbandiere.

Quindi ognuno è andato per la sua strada, si sono sposati con altre persone e ora, dopo trent’anni rieccoli che si incontrano, al matrimonio dei loro figli. Chiara, figlia della vedova Ninella, si sposerà con Damiano, il bamboccione figlio di Mimì e della ‘First lady’ Matilde.

Si parla di un matrimonio che è stato organizzato fin nel più piccolo dettaglio, per il quale Chiara, Ninella e Matilde hanno perso il sonno. Si parla di tableau mariage, di bouquet cascanti, di abiti scollati, di menù, trucco e parrucco.

Ma si parla anche di Ninella, fiera, bella, ma innamorata ancora del suo Mimì, di Mimì, che, accarezzandosi i baffi, si rende conto che rinunciando all’amore non lo ha mai veramente insegnato ai suoi figli; di Chiara e Damiano, che scoprono di amarsi, incredibilmente, il giorno del loro matrimonio, e mettono da parte tutte le paure e le scappatoie. Di Orlando, il fratello gay di Damiano, che per far contenti i suoi, porta al matrimonio una finta fidanzata, di Nancy la sorella adolescente di Chiara, che deve perdere 500 grammi e la verginità; e di Matilde, la first lady, a mio parere l’unica vera vittima di tutto il libro, il personaggio che, friggendo le polpette, non cresce e non muta in tutto il tempo narrativo.

E poi c’è Polignano, la Puglia, il vento, il mare, quel sud che ce l’hai sempre dentro se sei nato lì. Quelle tradizioni e usanze, che sembrano vecchie e fuori moda, ma che non si può far a meno di rispettare.

Io che amo solo te è una boccata d’aria fresca, un libro che leggi tutto d’un fiato. Ironico, tenero, con la giusta dose di dramma. E tifi per Mimì, per Ninella, speri che Orlando venga capito e accettato. E poi con, e come, Chiara e Damiano pensi prima che stiano facendo un errore e poi sei veramente felice per loro e, improvvisamente vestito a festa, vieni trasportato nella Masseria San Nicola al loro matrimonio.

Luca Bianchini ha raccontato un matrimonio vero, dove la sposa non dorme pensando ai tavoli e ha paura della zia troppo chiacchierona e dove le ‘buste’ hanno sempre la loro sacrosanta importanza. Ha raccontato amori vecchi e nuovi, ferite che si rimarginano e soddisfazioni insperate.

L’amore in questo libro la fa da padrone e chi lo legge ride e si commuove, pensa ai propri amori e inevitabilmente canticchia:

c’è gente che ha avuto mille cose…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Luca

Bianchini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bianchini Luca

Elegie di Patti Smith

Tre topolini ciechi

Christie Agatha

Onça-pintada

Per il famoso scrittore di libri gialli Gian Claudio Vasco, il nuovo romanzo si rivela un'impresa quasi impossibile. Perché questa volta non c'è finzione, deve scrivere di un'indagine vera. Anzi, di una vita intera passata a seguire tracce, a smascherare intrighi criminali. La vita di Bacci Pagano. L'investigatore dei carruggi ha un conto aperto con la morte. L'ultima indagine l'ha messo in pericolo al punto che ora è costretto a casa in una convalescenza forzata e complicata. Ma i suoi amici, il senatore Almansi e l'avvocato Gina Aliprandi, non si sono dimenticati di lui e hanno pensato fosse arrivato il momento di rendere onore a un'esistenza trascorsa a cercare la verità a ogni costo. E Vasco è l'uomo giusto per raccontarla. Eppure il giallista deve faticare non poco per convincerlo. Bacci Pagano non ha nessuna intenzione di finire in un libro. Fino a quando il suo intuito infallibile non gli dice di fidarsi di quello scrittore che fa poche domande e con cui trova un'intesa inaspettata. I due scavano nel passato di Bacci Pagano, tra rimpianti, rimorsi e donne a cui ha spezzato il cuore. E piano piano arrivano a ricostruire quel fatidico giorno in cui qualcuno ha tentato di ucciderlo, per toglierlo di mezzo. Bacci Pagano deve sapere. E se non può indagare di persona, in Vasco ha trovato un valido alleato. Un alleato che a sue spese scopre che il male esiste davvero, che gli incubi peggiori a volte si avverano.

Un conto aperto con la morte (dialogando con l’autore)

Morchio Bruno