Giallo - thriller - noir

Io sono l’abisso

Carrisi Donato

Descrizione: Sono le cinque meno dieci esatte. Il lago s'intravede all'orizzonte: è una lunga linea di grafite, nera e argento. L'uomo che pulisce sta per iniziare una giornata scandita dalla raccolta della spazzatura. Non prova ribrezzo per il suo lavoro, anzi: sa che è necessario. E sa che è proprio in ciò che le persone gettano via che si celano i più profondi segreti. E lui sa interpretarli. E sa come usarli. Perché anche lui nasconde un segreto. L'uomo che pulisce vive seguendo abitudini e ritmi ormai consolidati, con l'eccezione di rare ma memorabili serate speciali. Quello che non sa è che entro poche ore la sua vita ordinata sarà stravolta dall'incontro con la ragazzina col ciuffo viola. Lui, che ha scelto di essere invisibile, un'ombra appena percepita ai margini del mondo, si troverà coinvolto nella realtà inconfessabile della ragazzina. Il rischio non è solo quello che qualcuno scopra chi è o cosa fa realmente. Il vero rischio è, ed è sempre stato, sin da quando era bambino, quello di contrariare l'uomo che si nasconde dietro la porta verde. Ma c'è un'altra cosa che l'uomo che pulisce non può sapere: là fuori c'è già qualcuno che lo cerca. La cacciatrice di mosche si è data una missione: fermare la violenza, salvare il maggior numero possibile di donne. Niente può impedirglielo: né la sua pessima forma fisica, né l'oscura fama che la accompagna. E quando il fondo del lago restituisce una traccia, la cacciatrice sa che è un messaggio che solo lei può capire. C'è soltanto una cosa che può, anzi, deve fare: stanare l'ombra invisibile che si trova al centro dell'abisso.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Longanesi

Collana: La gaja scienza

Anno: 2020

ISBN: 9788830453500

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Io sono l’abisso di Donato Carrisi è un thriller ove i protagonisti non hanno nome. Si chiamano “L’uomo che puliva”, “La ragazzina col ciuffo viola”, “La cacciatrice di mosche” (“Da cinque anni si dedicava alla missione di trovare le donne in difficoltà prima che fosse troppo tardi”).

Hanno un nome invece i personaggi del passato che hanno infierito su “L’uomo che puliva”: la mamma Vera, l’aguzzino Micky. Restano le tracce indelebili delle violenze: le cicatrici come due cerniere sul viso, una bocca sdentata, il ricordo di un crudele tentativo materno di sbarazzarsi del figlio (“Perché non fai un tuffo?”). Soltanto l’assistente sociale Martina è una presenza umana e amorevole.

Ritroviamo il bambino cresciuto – divenuto operatore ecologico a Como – con inevitabili patologie: strane forme di collezionismo (“L’uomo che puliva osservò il piccolo tesoro di rifiuti accumulato nelle ultime sei settimane, proveniente dal villino al civico 23”) e di feticismo (“L’unghia smaltata di rosso che aveva trovato nella spazzatura della prescelta. La reliquia”), un solipsismo pernicioso (“Gli interessavano unicamente i suoi simili. Le persone sole”), il morboso attaccamento a una figura immaginaria (“Micky non l’avrebbe mai abbandonato”) e dispotica (“Finché Micky non gli avesse assegnato un nuovo compito”), la rimozione (“Dipingere un’altra porta di verde e confinare dietro di essa il proprio segreto”).

Lo sdoppiamento della personalità sembra essere la causa di sparizioni (“Devono trascorrere dieci anni prima che il tribunale dichiari la morte presunta. Nel frattempo, la persona scomparsa ha uno status giuridico sospeso fra la vita e la morte e finisce in un apposto albo, qui lo chiamano il libro dei fantasmi”) e delitti atroci (“Là fuori c’era qualcuno che uccideva donne bionde e appariscenti. Nove, per l’esattezza, nell’ultimo decennio”) destinati a non essere mai scoperti.

Ma accade un imprevisto: il misterioso netturbino (“La spazzatura di una persona racconta la sua vera storia”), in prossimità dell’isola Comacina, trae in salvo una ragazza che sta per affogare (“All’inizio l’aveva scambiata per se stesso da piccolo”). Il salvatore fugge senza farsi identificare, ma entra in possesso dell’i-phone della giovane aspirante suicida (“Un piccolo bidone della spazzatura. L’uomo che puliva sapeva bene che a volte nei rifiuti si potevano trovare le risposte più inimmaginabili”) e carpisce i segreti dell’adolescente, che è vittima di un infame ricatto sessuale. S’instaura così un rapporto di vigilanza e protezione che si fonda sulla strana comunanza di due vittime tanto diverse (“Scrivendosi addosso il numero di cellulare del padre”) per estrazione sociale.

Il ritmo del romanzo è sostenuto, i temi sono di grande attualità: femminicidio, cyber-bullismo, sdoppiamento della personalità…
Il colpo di scena finale è di grande effetto e innovativo (riguarda le identità e non l’individuazione dell’assassino) e induce il lettore a perdonare un’ambientazione lacustre approssimativa, generica (“Il lago di Como… aveva una conformazione a fiordi”) o addirittura impropria (“Il panorama delle Alpi che facevano da cornice allo specchio d’acqua”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Donato

Carrisi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carrisi Donato

Non esiste modo migliore per capire un musicista che quello di farlo parlare nel suo stesso linguaggio: la musica. È con questo presupposto che Ben Radiff, erede della più autorevole critica jazz statunitense, ha incontrato quindici fra i maggiori jazzisti contemporanei e li ha invitati a conversare di musica liberamente e disinteressatamente, fuori dalle logiche della promozione discografica o da quelle della confessione biografica. Il risultato è questo libro unico nel suo genere, destinato a rinnovare radicalmente la metodologia del giornalismo musicale. Chiedendo a ciascun artista di scegliere uno o più brani da ascoltare e commentare insieme a lui, Radiff accompagna i suoi interlocutori in un affascinante viaggio nella musica che è allo stesso tempo esame delle tecniche esecutive, espressione dei sentimenti suscitati dall'ascolto, riconoscimento delle paternità e dei debiti artistici. Che sia Pat Metheny a commentare la tromba di Miles Davis, Sonny Rollins a spiegare il genio di Charlie Parker, o Joshua Redman a confrontarsi con il mostro sacro Coltrane, i musicisti che prendono la parola in questo libro non smettono di ricordarci a ogni pagina che la magia del jazz è sempre lì, a un tiro di stereo dalle nostre orecchie, se soltanto siamo disposti a lasciarcene catturare.

Come si ascolta il jazz

Ratliff Ben

Lo chiamano Oltre. Alcuni sono appena arrivati in quel mondo così simile al nostro eppure così diverso. Altri invece sono lì da secoli e sono ormai indifferenti alla perenne coltre di nubi che nasconde il sole e all’atmosfera cupa che li circonda. Ma ognuno di loro condivide lo stesso destino: dopo essere morti, sono stati condannati per l’eternità. Sia che abbiano scritto a caratteri di fuoco il loro nome nel grande libro della Storia – tiranni sanguinari, sovrani spietati, criminali di guerra – sia che nel corso della loro oscura esistenza si siano macchiati di colpe incancellabili, adesso sono tutti relegati in quel luogo maledetto. Tutti, tranne John Camp. Lui è «vivo», ed è lì per sua scelta. Perché ha giurato di salvare la donna che ama. Durante un audace esperimento di fisica delle particelle, la dottoressa Emily Loughty è scomparsa nel nulla e, quando si è deciso di ripetere il procedimento per capire cosa fosse successo, John si è posizionato nel punto esatto in cui lei era sparita e... in un attimo è stato catapultato all’Inferno. E ora deve affrontare un mondo sconosciuto e ostile per ritrovare Emily e riportarla indietro. Ma il tempo a sua disposizione è poco, e tutti e due rischiano di rimanere per sempre prigionieri nella terra dei Dannati...

Dannati

Cooper Glenn

DE PROFUNDIS – di Oscar Wilde

Una madre e una figlia. La figlia tiene un diario e la madre lo legge. Alla storia di anaffettività, di sentimenti negati o traditi della giovane Mia, Giulia risponde con la propria storia segnata da quell'"essere di legno" che sembra la malattia, il tormento di entrambe. È come se madre e figlia si scrutassero da lontano, o si spiassero, immobilizzate da una troppo severa autocoscienza. Bisogna tornare indietro. E Giulia lo fa. Torna a riflettere sulla giovinezza ferita dall'egoismo e dalla prepotenza di una sorella falsamente perbenista, sul culto delle apparenze della madre e sul conforto che le viene da una giovane monaca peruviana, Sofia. Torna a rivivere i primi passi da medico, fra corsie e sale operatorie, il matrimonio con un primario, la lunga attesa di una maternità sofferta e desiderata. Più la storia di Giulia si snoda nel buio del passato, più affiorano misteri che chiedono di essere sciolti. E il legno si ammorbidisce. Ma per madre e figlia l'incontro può solo avvenire a costo di pagare il prezzo di una verità difficile, fuori da ogni finzione.

IO SONO DI LEGNO

Carcasi Giulia