Narrativa

IO SONO MAX

Survive I. W.

Descrizione: I dolori e gli amori della giovane Max. Inquieta, testarda, bellissima. Lasciata da Lili dopo otto anni, così all’improvviso, una mattina di gennaio: come puoi farmi questo per una che conosci da tre giorni? Corse, rincorse, morsi e affanni, la vita che sprofonda e Max che non si rassegna. Fino all’arrivo di Leo, il fuoco nei capelli e un uomo per compagno. Un’altra ventata d’amore, l’illusione che tutto possa ricominciare e la paura che tutto possa franare di nuovo. Un romanzo che è come la sua protagonista: un terremoto di sentimenti e di ironia.

Categoria: Narrativa

Editore: Absolutely Free

Collana: Penelope

Anno: 2011

ISBN: 9788897057291

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Non mi trovavo nella sala d’aspetto del dentista, ma quasi. Era una di quelle situazioni di attesa forzosa in cui bisogna stare in silenzio, si è circondati da persone sconosciute e, per di più, si è costretti a tenere un certo contegno. Per fortuna, proprio mentre stavo per crollare su me stessa fiaccata dalla noia, mi sono ricordata di avere in borsa il libricino di quell’autore (o autrice?) dal nome bizzarro: I.W.Survive, come la canzone di Gloria Gaynor (che fra l’altro è tra le mie preferite).

Ebbene, ho iniziato a sfogliarlo senza troppe aspettative, più che altro per riempire quel tempo estremamente dilatato, e devo dire che mi sono divertita moltissimo, l’ho trovato spassoso e intelligente e l’ho praticamente divorato in poche ore (non tutto mentre mi trovavo nella simil-sala d’aspetto. Ho continuato una volta a casa).

Max, ventott’anni di ironia e insicurezza, è stata appena mollata dalla sua fidanzata storica, Lili, con cui per ben otto anni ha condiviso gioie e dolori del vivere quotidiano.

In realtà, Lili non sembra avere le idee molto chiare, i suoi sentimenti nei confronti di Max sono piuttosto confusi, ma una cosa è certa, e cioè che vuole buttarsi a capofitto nella sua nuova storia con Silvia, una tipa di Torino.

Max non riesce a farsene una ragione… Ama ancora tantissimo la sua ex e non se la sente né di prenderla a schiaffi e riportarla a casa di peso, come suggerisce Baba (“il panzer”), né di troncare di netto come consiglia Luisa.  Inizia invece a sognare, riflettere, mettersi in discussione, strisciare e sbattere la testa contro il muro con il masochismo tipico dei veri innamorati. Naturalmente non potevano mancare la mamma onnisciente, che pretende di avere sempre in tasca la verità, e l’altalena umorale della speranza-disillusione. Dialoghi frizzanti, pensieri notturni e un bel finale a metà strada fra il romanticismo e la nostalgia fanno il resto.

Io sono Max” inaugura alla grande la collana “Off Topic” di Absolutely Free ed è decisamente qualcosa di più che un libricino da simil-sala d’aspetto (resta fermo che il formato è davvero comodo!). Consigliato a chi ha voglia di trascorrere qualche ora in allegria (se non addirittura di ridere) leggendo una storia d’amore, d’amicizia e di vita, leggera ma non banale.

Siamo salite in taxi. «Io scendo a Termini, la signorina prosegue». Poco prima della stazione l’autista è rimasto imbottigliato. E Lili, tanta era la smania di fuggire da me, per paura di non riuscirci più, ha aperto lo sportello in mezzo alla strada: «Guardi, scendo qui, faccio prima a piedi». Ha preso la borsa, mi ha baciato la guancia, quasi sul collo, ed è scesa. Ma quando si è voltata verso il finestrino, per guardarmi per l’ultima volta, perché ci siamo guardate per l’ultima volta come in un film, le ho letto sul viso tutto il rimpianto. E in questo addio io mi innamorerò di te. Io ho guardato il tassista, nello specchietto, lui ha guardato me: « Signorina, dove andiamo?». E io, con gli occhi appannati, il cuore appannato, avrei voluto dirgli: «Vada dove vuole, ma mi porti via di qui, maledizione». Sgommata, dissolvenza, titoli di coda. Invece ho detto: «Piazza Istria, venti metri prima della Standa, quella che è bruciata anni fa». Lui ha messo la prima, e mi ha attaccato una pippa su Berlusconi”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

W.

I.

Survive

Libri dallo stesso autore

Intervista a Survive I. W.

Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La figlia di Iorio raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, «I Meridiani», Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei «Meridiani»; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, «I Meridiani», Mondadori, Milano 2005). Scritta nel 1903, rappresentata nel 1904 e dopo due anni musicata, La figlia di Iorio è senza dubbio il capolavoro teatrale di Gabriele d'Annunzio, l'opera drammatica che più si avvicina, per toni e motivi, alla poesia delle Laudi. La vicenda appassionata e tragica di Aligi, che ha «dormito settecent'anni», e di Mila di Codro, peccatrice nel senso più arcaico e favoloso del termine, non ha infatti di reale che alcuni momenti indispensabili: il resto, il valore definitivo, bisogna ricercarlo nel modo con cui la realtà, per pura forza di poesia, riesce a trasformarsi in mito. La chiave di lettura di questa tragedia delle «nostalgie abruzzesi» è dunque nel senso totale della rappresentazione, nei sentimenti corali e religiosi che animano questi personaggi che, perduti i loro contorni concreti, si dissolvono in figure di sogno, in una dimensione lirica e senza tempo.

La Figlia di Jorio

D’Annunzio Gabriele

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos'ha visto davvero Rachel?

La ragazza del treno

Hawkins Paula

Jean Daragane, scrittore parigino vicino alla settantina, vive in totale solitudine, fuori dal resto del mondo. Una sera, però, dopo mesi in cui non ha letteralmente parlato con nessuno, il telefono di casa squilla: si tratta di un uomo che dice di aver ritrovato la sua agenda, perduta su un treno. Daragane inizialmente è recalcitrante a incontrarlo; rompere il suo isolamento gli costa, e i numeri segnati su quella rubrica non gli interessano più. Ma infine accetta un appuntamento. E cosi che conosce l'ambiguo, mellifluo Gilles Ottolini e la sua sottomessa e giovane compagna, Chantal Grippay. L'appuntamento farà ripensare Deragane al suo primo romanzo e gli farà rivalutare una serie di dettagli a suo tempo trascurati che lo porteranno a riscoprire l'importanza della memoria, della nostalgia e dell'amore rimosso, ma mai sopito.

Perché tu non ti perda nel quartiere

Modiano Patrick

Una scia grigio verde dagli occhi