Narrativa

Io sono un gatto

Soseki Natsume

Descrizione: Il Novecento è appena iniziato in Giappone, e l'era Meiji sembra aver restituito onore e grandezza al paese facendone una nazione moderna. Per il gatto protagonista di queste pagine, però, un'oscura follia aleggia nell'aria, nel Giappone all'alba del XX secolo. Il nostro eroe vive, infatti, a casa di un professore che si cimenta in bizzarre imprese. Scrive prosa inglese infarcita di errori, recita canti no¯ō nel gabinetto, tanto che i vicini lo hanno soprannominato il «maestro delle latrine», accoglie esteti con gli occhiali cerchiati d'oro, spettegola della vita dissoluta di libertini e debosciati. Insomma, mostra a quale grado di insensatezza può giungere il genere umano in epoca moderna... Pubblicato per la prima volta nel 1905, Io sono un gatto non è soltanto un romanzo raro, che ha per protagonista un gatto, filosofo e scettico, che osserva distaccato un radicale mutamento epocale. È anche uno dei grandi libri della letteratura mondiale, la prima opera che, come ha scritto Claude Bonnefoy, inaugura il grande romanzo giapponese all'occidentale.

Categoria: Narrativa

Editore: Beat

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788865590225

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Finchè riesco a tirare avanti giorno per giorno, mi accontento. Gli umani, per quanto forti, non saranno in auge per sempre. Meglio attendere tranquillamente l’ora dei gatti”.

Che cosa pensano i gatti? Niente di più facile: osservano gli umani che bazzicano loro intorno e, con curiosità e un pizzico di snobismo, ne biasimano le debolezze, le cadute di stile, l’ingenuità e le imperfezioni che, soprattutto tra le pareti di casa, diventano macroscopiche.

E semplicemente sorridono sornioni.

E’ ciò che accade al protagonista felino di questa pagine scritte nel 1905 dall’autore giapponese Natsume Soseki, pseudonimo di Kinnosuke Natsume, e giunto in Italia solo nel 2006 edito da Neri Pozza.

Si tratta di una storia, apparentemente come tante, di un cucciolo abbandonato al proprio destino che, per fame e curiosità, si ritrova a fare i conti con gli uomini. Il micio dal pelo “misto di giallo e di grigio chiaro” viene accolto con distrazione e scarso entusiasmo nella casa di un eccentrico professore, che trascorre il proprio tempo tra improbabili svaghi culturali e la visita di conoscenti e amici alquanto bizzarri, come il professor Meitei, il giovane Kangetsu, il poeta Tofu.

La casa del professore diventa lo sfondo ideale per il racconto sarcastico del gatto senza nome che, dalle ginocchia del padrone su cui passa gran parte del suo tempo, assiste all’alternarsi di storie che rivelano la superficialità e talvolta l’insensatezza dell’azione e del pensiero umano.

In queste cose noi gatti siamo molto più semplici. Se abbiamo fame mangiamo, se abbiamo sonno dormiamo, quando ci arrabbiamo andiamo su tutte le furie, quando piangiamo lo facciamo con tutta l’anima. Tanto per cominciare, non teniamo cose inutili come un diario. Perché non ne abbiamo bisogno. […] Per quanto concerne noi gatti, le nostre quattro posture fondamentali – camminare, stare fermi, stare seduti e stare sdraiati, oltre a urinare e defecare – costituiscono già in sé un autentico diario, quindi siamo esonerati dalla seccatura di tenerne uno per conservare la nostra identità. Se uno ha il tempo di scrivere un diario, tanto vale che se ne stia a dormire nella veranda“.

L’iniziale snobismo del gatto dal pelo giallo si trasforma lentamente da biasimo in tenerezza, fino ad una sorta di amorevole compassione per il proprio padrone e per gli uomini, abbandonando il disprezzo e la riprovazione iniziali.

Più gli essere umani si mostrano solleciti nei miei confronti, più tendo a dimenticare che sono un gatto. A poco a poco mi sento più vicino a loro che ai miei simili, e ho rinunciato del tutto al progetto di chiamare a raccolta la gens felina per regolare il conto agli animali a due zampe, maschi o femmine che siano“.

L’ironia e la pungente analisi del pensiero felino sono la forza di questo libro che, a tratti, tradisce l’ambizione di un testo filosofico, grazie a certi passaggi di profonda e alta analisi del pensiero.

Divertente, intelligente e graffiante questo romanzo, dalla scrittura ritmata e sorprendente, merita una lettura, non solo dagli amanti del mondo felino che vi ritroveranno, spesso, atteggiamenti e pose del proprio gatto, ma anche dai lettori che desiderano accostarsi ad un testo estremamente originale e acuto.

Il romanzo di Soseki Natsume mi ha ricordato – per ragioni diverse – un altro libro, Il gatto in noi, scritto da William S. Burroughs (edito da Adelphi). Nel breve testo dello scrittore e saggista statunitense, vicino al movimento della Beat Generation, il punto di vista è quello umano, ma l’analisi dei gatti è a tal punto umanizzata da renderli veri e propri compagni psichici, insostituibili creature di grande intelligenza e insospettabile sensibilità: “Il gatto non offre servigi. Il gatto offre se stesso. Naturalmente vuole cura e un tetto. Non si compra l’amore con niente. Come tutte le creature pure, i gatti sono pratici“. 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Natsume

Soseki

Libri dallo stesso autore

Intervista a Soseki Natsume

Negli anni '30 lo stato di Bahia, terra di cacao e di grandi latifondisti, diviene il miraggio per migliaia di diseredati che accorrono alla ricerca di un lavoro. Amado ha visto, ha studiato quella realtà con l'intelligenza di un etnologo o di un antropologo, e ha poi trasfuso in queste pagine tutta la sua capacità di raccontare, da autentico cantastorie della vita brasiliana. Mettendosi lui stesso nella parte di un bracciante, alfabetizzato ma incolto, nato da famiglia benestante però costretto da un rovescio finanziario a cercare lavoro, Amado racconta di fatiche disumane e di amori travolgenti e sensuali, di crudele violenza e di altruismo, di ingenuità e di fede, di morte e di sofferenza, di prepotenze dei fazendeiros e di spensierata allegria dei giovani, dipingendo con i suoi forti e coinvolgenti colori il quadro di un mondo e di tante vite.

Cacao

Amado Jorge

La vita sembra sorridere a Caterina. Ha finalmente una trasmissione televisiva tutta sua, si è lasciata alle spalle una relazione ormai stanca a Roma e finalmente può tornare nella sua amata Milano. Solo una cosa la turba: ritrovare la sua ingombrante famiglia. Caterina è sempre stata determinata a non farsi coinvolgere negli affari familiari, ma la morte della madre rimescola tutte le carte. Resta incredula quando – assieme ai suoi fratelli – scopre che la madre ha lasciato in eredità la vicepresidenza dell’azienda di famiglia all’amante del marito. Di fronte a una decisione così inspiegabile, prende il via un’indagine nei “misteri” di casa che si intreccia ai grandi e piccoli drammi personali dei cinque rampolli, tra gelosie, complicità e passioni improvvise. Un frizzante ritratto familiare in cui il gusto per la narrazione si alterna alla passione per il cibo (e per i tacchi alti); un romanzo sapido e piccante come possono essere solo la vita e l’amore.

RICETTE DI FAMIGLIA

Alagi Anna

Non basta la verità giudiziaria. Nel mare di accuse e veleni che continuano a inquinare i processi in corso sulla trattativa Stato-mafia, con particolare riferimento alle morti di Falcone e Borsellino, e che hanno addirittura coinvolto indirettamente il presidente della Repubblica, è necessario provare a spostare il nostro angolo visuale e fare un passo indietro. La storia ci viene in aiuto per capire che cosa sta succedendo. La partita è troppo grossa perché possa rimanere nelle aule di un tribunale. In gioco è la Repubblica italiana, il nostro Stato. Entrambi nati con l'appoggio fondamentale della mafia. L'autore spiega come e perché. Dalla vittoriosa cavalcata di Garibaldi aiutato dai picciotti siciliani durante la spedizione del 1860 agli omicidi impuniti d'inizio secolo che contaminano il tessuto economico-finanziario, all'alleanza col fascismo che si limitò a contrastare la manovalanza armata. Poi il patto di sangue con gli angloamericani nel 1943 per indirizzare la pace, seguito dagli omicidi e dalle stragi del dopoguerra perché la sinistra non avesse il sopravvento al Sud, fino alle tragiche vicende oggetto degli attuali processi. Difficile ammetterlo, però è così: la mafia è stata una risorsa decisiva per lo Stato italiano sin dai suoi albori unitari offrendo appoggio anche militare a chi vigilava sul controllo "democratico" del paese e talora a chi sosteneva veri e propri disegni eversivi. La magistratura non ce la può fare da sola a spaccare questa crosta spessa di bugie e inganni...

Una lunga trattativa

Fasanella Giovanni

Eveline Crone, studiosa di psicologia dello sviluppo, spiega sulla base delle ricerche più recenti delle neuroscienze le logoranti turbolenze che si verificano durante la pubertà. E mostra con esempi illuminanti come il comportamento, spesso terribilmente irritante, dei più giovani dipenda da un processo molto particolare: la progressiva riorganizzazione del cervello durante l'adolescenza. Crone non solo fa capire perché ragazzi e ragazze sono così inclini a eccessi e sbalzi emotivi e a comportamenti pericolosi, finendo non di rado per essere disorientati o bruciarsi, ma mostra anche i limiti e le opportunità propri di questa fase della vita. Un libro chiaro e tranquillizzante per insegnanti, educatori e genitori, che non riescono più a capire i loro figli. Un libro che promuove la comprensione e la pazienza, ma solleva anche interrogativi su come gli adulti possono trattare con gli adolescenti nel modo più adeguato.

Nella testa degli adolescenti

Crone Eveline