Narrativa

Io vi maledico

De Gregorio Concita

Descrizione: "Io vi maledico" c'è scritto sulla lapide di marmo che un operaio dell'Ilva di Taranto ha voluto mettere per strada, sotto casa sua. "Io vi maledico", dice la figlia dell'imprenditore che si è ucciso strozzato dall'usura bancaria, la studentessa venuta dalla Puglia e mantenuta da genitori operai che trova chiuse le stanze dei baroni romani, il minatore del Sulcis che voleva fare politica per la sua gente ma non ha trovato posto, la sindaca della Locride minacciata di morte, che vede andare milioni di euro in fumo. Sale dalle manifestazioni di piazza, dall'indifferenza offesa degli italiani assenti, una rabbia che è insieme fragilità, impotenza. La rabbia giusta dei giovani indignati che contagia le città di tutto il mondo e quella cieca di chi lancia sassi.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero Big

Anno: 2013

ISBN: 9788806215491

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Al Salone Internazionale del libro di Torino

Concita De Gregorio racconta il suo ultimo romanzo Io vi maledico edito da Einaudi Editore (2013)

Al Salone Internazionale del libro di Torino c’è stata anche l’occasione per incontrare la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio che, in una sala affollata, ha presentato il suo ultimo lavoro.

L’autrice ci ha parlato della rabbia, un sentimento collettivo che fa parte della vita di ognuno di noi, capace di trasformare le nostre esistenze in storie senza futuro.

La rabbia però, ci spiega Concita De Gregorio, ha le sue cause, le sue ragioni e, se vogliamo, le sue necessarie giustificazioni. In un Paese alla deriva come il nostro, la frustrazione e la rassegnazione nutrono il malessere e la disperazione. Quando poi la politica e le istituzioni dimostrano di non essere in ascolto e di volgere le spalle alle richieste di aiuto che, da più parti, si levano dalla comunità di individui, allora la rabbia, a ragione o a torto, prende il sopravvento.

Le storie raccolte dalla giornalista in un viaggio lungo la penisola e raccontate in questo romanzo corale, si fanno reportage e denuncia sociale. L’autrice lascia che siano queste decine di voci, di donne e di uomini, a parlarci del Paese che non va: del Paese dove i precari rimangono precari, dove i lavoratori delle fabbriche o delle miniere si ammalano di lavoro, dove neppure l’impegno di una vita basta per conservare un posto ed uno stipendio, falciati dalla logica della globalizzazione e dalla visione impersonale di amministratori delegati di aziende senz’anima.

Sono storie che parlano di figli e di bambini malati di rabbia – che a scuola viene chiamata iperattività – la stessa che i genitori stanchi e disillusi hanno insegnato loro.

La rabbia è quella che si aggrappa al silenzio complice delle Istituzioni (con la i maiuscola) che, di fronte alla mafia e al malaffare, ancora una volta, scompaiono nelle stanze del potere, per lasciare ai sindaci e ai magistrati il disperato tentativo di combattere ciò che non va.

Un romanzo commovente, una fotografia dell’Italia di oggi in cui i sogni sono diventati un lusso e la speranza una cattiva abitudine. Un popolo che vuole essere ascoltato e che non trova risposte.

Che speranza c’è allora per un Paese rabbioso? Che la rabbia possa diventare il motore del cambiamento e del rinnovamento. Forse.

Concita De Gregorio ci regala un libro spiazzante e ce lo ha raccontato con onestà e semplicità, lasciando al pubblico di individui in ascolto un forte senso di appartenenza ad un destino comune e di condivisione. Forse allora qualche speranza per la nostra rabbia c’è ancora.

Le parole dell’autrice Concita De Gregorio si sono alternate alle letture dell’attore Fabrizio Gifuni.

“Mi dicono che dovrei andare in America a insegnare perché lì le competenze come le mie sarebbero considerate eccellenti, certo molto ben pagate, qui di una laureata in Filologia con specializzazione in Latino medievale non sappiamo che farcene. Ma io non ci posso credere, davvero non ci posso credere che stiamo facendo questo a noi stessi, alla nostra storia, a quello che siamo”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Concita

Gregorio

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Gregorio Concita

Nel giorno di Natale del suo ottantaduesimo compleanno la Morte va a trovare Chaplin nella sua casa in Svizzera. Chaplin è anziano, ma ha un figlio ancora piccolo e vorrebbe vederlo crescere. Perciò fa un patto con la vecchia: se riuscirà a farla ridere avrà guadagnato un anno di vita. E Chaplin riesce sì a divertirla, ma non con l’umorismo consumato dell’attore che egli è, ma per la comicità involontaria che deriva dagli impacci dell’età. Anno dopo anno la Morte si ripresenta e la commedia della vecchiaia le provoca sempre un’irrefrenabile risata. Nell’attesa dell’incontro Chaplin racconta il suo passato, dai primi passi fino all’incredibile successo. Eppure il romanzo non è solo la biografia apocrifa di uno dei grandi del Novecento, quanto piuttosto l’avventura stessa della vita, il ritratto di un’America piena di promesse, la terra delle illusioni e della fortuna. Sbarcato negli Stati Uniti il giovane Chaplin passa da un mestiere all’altro - strillone, tipografo, boxeur, imbalsamatore - da una costa all’altra, incontra uomini straordinari e anche gente comune, pronti quasi sempre a dargli una possibilità. È un orfano a spasso per il Nuovo Mondo e si paragona a una strada ferrata: «un taglio dentro la terra, un’ambizione smisurata, un desiderio di qualcosa cui non sapevo dare un nome». Su tutto la magia del cinema, l’invenzione dei fratelli Lumière che la fantasia dell’autore attribuisce al guardiano degli elefanti innamorato che Chaplin incontrò nel circo in cui aveva lavorato da giovane. E ritorna il Natale, l’ultimo, Chaplin si impegna davvero a rallegrare la Morte indossando i panni di un vecchissimo Charlot. Ma la sua esibizione è troppo perfetta…

L’ultimo ballo di Charlot

Stassi Fabio

In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei Tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa.

Il deserto dei tartari

Buzzati Dino

Camuffato, Juan Cabrillo si introduce in una prigione siberiana per cercare di salvare il suo amico russo Yuri Borodin. Purtroppo l'operazione si conclude con la morte di Borodin, che riesce solo a lasciare un ultimo, oscuro messaggio all'amico, un messaggio che contiene un nome, Tesla... Per Cabrillo è l'inizio di una convulsa avventura che lo porterà sulle tracce di un mistero iniziato nel 1943, con la scomparsa di un cacciatorpediniere americano, sul quale si diceva che si stessero facendo esperimenti con le radiazioni elettromagnetiche per la realizzazione di una nuova potentissima arma. Cabrillo e i suoi scopriranno che in effetti le voci avevano un fondamento e che il rischio per l'America è molto alto.

Miraggio

Cussler Clive

È un mattino di pioggia gelida quello in cui Fortuna torna a casa. Sono passati dieci anni dall’ultima volta, ma Roccachiara è rimasto uguale a un tempo: un paesino abbarbicato alle montagne e a precipizio su un lago, le cui acque sembrano inghiottire la luce del sole. Fortuna pensava di essere riuscita a scappare, di aver finalmente lasciato il passato alle spalle, spezzato i legami con ciò che resta della sua famiglia per rinascere a nuova vita, lontano. Ma nessun segreto può resistere all’erosione dell’acqua nera del lago. A richiamarla a Roccachiara è un ritrovamento, nel profondo del bosco, che potrebbe spiegare l’improvvisa scomparsa della sua migliore amica, Luce. O forse, a costringerla a quel ritorno è la forza invisibile che, nonostante tutto e tutti, ha sempre unito la sua famiglia: tre generazioni di donne tenaci e coraggiose, ognuna a suo modo. E forse, questa volta, è giunta l’ora che Fortuna dipani i segreti nascosti nella storia della sua famiglia. Forse è ora che capisca qual è la natura di quella forza invisibile, per riuscire a darle un nome. Sperando che si chiami amore.

ACQUANERA

D'Urbano Valentina