Poesia

Le poesie di Kostantinos Kavafis

Kavafis Konstantinos

Descrizione: Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento un poeta di origini greche, Costantinos Kavafis si fa portavoce della storia della città di Alessandria, del suo destino di straordinario sviluppo e inarrestabile decadenza. Con una voce malinconica, consapevole di qualcosa che è andato perso per sempre, Kavafis decide di raccogliere le sue poesie in un corpus collettivo, il suo "Canone": 154 componimenti brevi divisi in scritti filosofici, storici ed erotici. Se con le prime due sezioni, il poeta alessandrino si fa conoscere ed apprezzare per lo stile e per i memorabili ritratti di personaggi del passato, è con la terza che raggiunge una grande notorietà, per quanto prevalentemente postuma. La scabrosità esibita di alcuni testi, l'esplicita omosessualità, la ricercata inattualità e l'eccentrica solitudine dell'autore, gli hanno infatti valso critiche e difficoltà in vita, superate infine dal riconoscimento di una superiore purezza stilistica e sentimentale, distillata nella musicalità di componimenti di assoluta perfezione formale. Il Canone, proposto qui nella nuova traduzione di Massimo Scorsone, innalza Kavafis tra i più prestigiosi poeti del Novecento e mostra tutta l'originalità di una voce irrequieta, commovente e capace di parlare ancora oggi al nostro cuore.

Categoria: Poesia

Editore: Einaudi

Collana: Einaudi tascabili. Poesia

Anno: 2015o

ISBN: 9788806214128

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

Itaca, di C. Kavafis

Ho avuto il privilegio di poter leggere e rileggere questa poesia accompagnata dal suono delle onde del mare, in una spiaggia semideserta dell’isola di Creta. E da allora, ogni volta che sento il bisogno di “poesia”, quel suono mi accompagna e mi riporta indietro nel tempo. Il mio è stato un privilegio, appunto. Ma leggere i versi di questa straordinaria poesia di C.Kavafis , questo, dovrebbe essere il privilegio di tutti.

È una poesia sublime, fra le più belle che abbia mai avuto la possibilità di leggere, perchè ti entra dentro, ti fa sognare a occhi aperti e, come un novello Ulisse, ti trovi a viaggiare nei labirinti che la tua mente, irrimediabilmente, si trova a percorrere.

Itaca” è metafora del viaggio, della conoscenza, del sapere e della via che è vita. Il viaggio deve essere ricco di esperienze, non va affrettato e l’arrivo non deve essere prematuro. E’ meglio arrivare a Itaca quando si è maturi, anche se non è la meta, perchè è il viaggio che conta, è il viaggio che permette di accrescere conoscenze ed esperienze. L’isola, infatti, quale meta apparente del viaggio, in realtà ci fornisce la motivazione e lo stimolo a viaggiare per conoscere e apprendere.

Le paure, personificate nei Lestrigoni, nei Ciclopi e nel dio Poseidone, sono dunque gli ostacoli che incontriamo, sono creati o ingigantiti dal nostro cuore. Essi però spariscono se il nostro pensiero e il nostro obiettivo diventano nobili e alti, e se eliminiamo la loro presenza dall’animo. Tutti dobbiamo avere un sogno, uno scopo, una meta nella vita, perchè se non abbiamo sogni, siamo come morti.
Ciò che importa è che ci sia pace nel cuore dopo il viaggio esuberante e avventuroso della giovinezza.
Nella poesia Kavafis dialoga tranquillamente con il lettore, inducendolo al viaggio verso Itaca ed evocando, con splendore tutto mediterraneo, mattine d’estate, mercati fenici in cui si commerciano madreperle di corallo, di ebano, d’ambra e alla fine conclude: “E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. / Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso / già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare”. Itaca, l’isola di Ulisse, diventa metafora della vita stessa in cui ciò che conta non è tanto la meta, ma il viaggio.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Konstantinos

Kavafis

Libri dallo stesso autore

Intervista a Kavafis Konstantinos

Jean Perdu ha cinquant'anni e una libreria galleggiante ormeggiata sulla Senna, la "Farmacia letteraria": per lui, infatti, ogni libro è una medicina dell'anima. Da ventun anni vive nel ricordo dell'amata Manon, arrivata a Parigi dalla Provenza e sparita all'improvviso lasciandogli soltanto una lettera, che Jean non ha mai avuto il coraggio di aprire. Ora vive solo in un palazzo abitato dai personaggi più vari: la pianista solitaria che improvvisa concerti al balcone per tutto il vicinato, il giovanissimo scrittore in crisi creativa, la bella signora malinconica tradita e abbandonata dal marito fedifrago. Per ciascuno Jean Perdu trova la cura in un libro: per tutti, salvo se stesso. Finché decide di mettersi in viaggio per cercare la donna della sua vita. Verso la Provenza e una nuova felicità.

Una piccola libreria a Parigi

George Nina

Terzo incontro del Circolo de i-LIBRI – “Il Vangelo secondo Gesù Cristo”

Un albero ghiacciato, di un rosso vivo, pulsante, intriso di sangue. È la prima immagine che appare a don Ermete, Zeno e Sauro. Una strage indicibile si è consumata ai piedi di quell’albero, e solo una prodigiosa nevicata ha lenito l’orrore di quegli undici corpi straziati da undici cause di morte diverse, avvenute contemporaneamente, in un lampo. I quarantadue abitanti di Borgo San Giuda, travolti dall’onda d’urto di quel massacro, si ritrovano al centro del mondo mediatico. Semplici testimoni del male, diventano i protagonisti dimenti-cati di questa storia, e tutti insieme scivolano nella follia. Don Ermete non può abbandonare la sua gente e insieme a Giovanna Gassion, giovane psichiatra della ASL in fuga da un amore finito, cercherà in tutti i modi di mettere in salvo quel mondo di poche anime perse e mute, che sembrano lontanissime ma che in realtà siamo noi. Pagina dopo pagina sembrerà di essere lì a calcare forte il passo per non essere spazzati via da quel vento che tira gelido e senza sosta, di entrare in quelle case modeste dove germina la follia, di incrociare quegli sguardi disperati e soli, e infine di sentirsi lievi e salvi, una volta arresi davanti al mistero. X e Y, uomo e donna, fede e scienza, si incontrano e si scontrano fin quasi a sovrapporsi in un’eroica liberazione dalla dittatura della ragione, umiliata dall’assurda danza del male.

XY

Veronesi Sandro

1 – Introduzione alla sezione letteratura latina