Narrativa

¡VIVA LA VIDA!

Cacucci Pino

Descrizione: Un monologo fulminante che ripercorre i patimenti della reclusione forzata di Frida Kahlo, i lucidi deliri artistici di pittrice affamata di colore, la relazione con Diego Rivera. In un Messico quanto mai reale e al tempo stesso immaginifico, Pino Cacucci mette in scena la sintesi infuocata di un’esistenza, la parabola di una grande pittrice la cui opera continua a ottenere altissimi riconoscimenti. In poche pagine c’è il Messico, c’è il risveglio dell’immaginazione, c’è la storia di una donna, c’è la rincorsa di una passione mai spenta per un uomo. L’ardente esistenza di Frida Kahlo dal vertice estremo dei suoi giorni. Un breve libro che contiene una storia immensa.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2010

ISBN: 9788858816813

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

La morte può essere crudele, ingiusta, traditrice…Ma solo la vita riesce ad essere oscena, indegna, umiliante

Qual è il limite tra la sofferenza dignitosa e l’indecenza?” si chiede l’artista messicana Frida Kahlo nel monologo di “¡Viva la Vida!”, magistralmente scritto da Pino Cacucci, scrittore e sceneggiatore italiano.

Una domanda che ha il sapore acre della disperazione, quella della donna Frida a cui la vita ha tolto troppo quel maledetto 17 settembre 1925, quando la Pelona, la morte, l’ha guardata negli occhi diventando, da allora, sua compagna di vita inseparabile. Quel giorno, un incidente osceno – su un autobus divorato dallo scontro con un tram – strazia irrimediabilmente il suo corpo di giovane studentessa, trasformando per sempre la sua esistenza in “una resistenza indecente“.

L’amore profondo per il marito Diego Rivera, la passione autentica per l’arte, l’attaccamento disperato alla vita e la disillusione politica trovano voce in queste pagine.
Il lettore verrà travolto dalla rabbia della donna mutilata anche nella possibilità di mettere al mondo un figlio e dalla consistenza della passione con cui l’artista Frida Kahlo affronta la propria vita.

Non c’è nulla di semplice nell’esistenza di quest’artista tanto amata quanto discussa, i cui giorni sono stati gravati dalla presenza spietata del fantasma della Pelona.
Proprio questa presenza ha determinato in Frida una duplice e profonda urgenza: quella del vivere e quella di esprimere con l’arte la sua disperata vitalità, senza tuttavia mai abbandonare l’amara consapevolezza che la sua passione per il vivere era soltanto un “modo di distrarre la Pelona, di irridere la Morte, di beffarla e corteggiarla, di scendere a patti con lei“.

La forza di Frida emerge da queste pagine come un’esplosione necessaria ed irrinunciabile, almeno quanto l’amore per Diego Rivera, “il più stimato e venerato pittore muralista in un paese che amava l’arte almeno quanto le rivoluzioni“. Frida arriva a definirlo il secondo incidente “quasi” mortale della sua vita: un legame complesso tra due personalità ingombranti, in cui le umane debolezze dell’uno si trasformano inevitabilmente nel calvario dell’altra; un rapporto tuttavia destinato a resistere alle contingenze avverse
perché fondato su basi solide quali la stima reciproca, la condivisione e l’ideale politico. “Ci univano lo sdegno, la rabbia, l’odio per lo schifo del mondo, ma ci univa soprattutto la gioia di credere in qualcosa insieme, un grande ideale comune, l’illusione che ci fosse ancora qualcosa di pulito e limpido per cui combattere, e continuare a prendere a morsi la vita“.

La vita, protagonista poetica in queste pagine, ha il volto e le parole di Frida Kahlo, il cui “sguardo d’immensità perforante sapeva anche sferzare e annientare quando si imbatteva nell’ipocrisia e nell’arroganza umana”. Frida appassionata e intensa, rabbiosa e tormentata, è sopravvissuta alla vita per diventare, con il suo esempio e la sua arte, vita essa stessa. Donna capace di stupire e smarrire anche quando, con ironia e disarmante semplicità, dice “Ma a che mi servono i piedi, se ho ali per volare…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Pino

Cacucci

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cacucci Pino

NIHAD SIREES: Stiamo combattendo contro la storia ufficiale di un regime

A Pontinia, piccolo centro di fondazione fascista nel mezzo della pianura pontina, il giovane Enrico ha ucciso la fidanzata Elena. Ma chi è davvero responsabile della morte di Elena? Solo Enrico o in una certa misura anche l'intera comunità, ancora marcata dall'impronta fascista e regolata nel profondo da valori patriarcali? E quanto quei valori continuano a segnare le vite dei ragazzi e delle ragazze? Vanessa, la migliore amica di Elena; Giorgio, che era innamorato di lei; Christian, il suo ex fidanzato; Laura, la sorella minore di Giorgio; Diana, la migliore amica di Laura; e i loro genitori: tutti devono fare i conti con il trauma. Per ognuno dei giovani la morte di Elena ha un significato diverso, e per ognuno va a sovrapporsi alla propria storia personale, a un'educazione sentimentale e sessuale fatta di estremi, in cui l'amore, la tenerezza e il desiderio si mescolano alla sopraffazione, all'umiliazione e alla violenza. Tutto accade nel corso di un'estate afosa tra Pontinia, Latina e le dune e il mare di Sabaudia. Roma, la grande città, sta sullo sfondo, vicinissima e lontana insieme.

Adorazione

Urciuolo Alice

Spesso considerata, con tono benevolo e sprezzante, "un reportage", il capolavoro della Serao ha la forza della verità che si fa letteratura, del rifiuto per quella "retorichetta a base di golfo e colline fiorite che serve per quella parte di pubblico che non vuole essere seccata con racconti di miserie". La sua denuncia resta, a un secolo di distanza, di straordinaria attualità: "Questo ventre di Napoli, se non lo conosce il governo, chi lo deve conoscere? A che sono buoni tutti questi impiegati alti e bassi, questo immenso ingranaggio burocratico che ci costa tanto?"

Il ventre di Napoli

Serao Matilde

Echi di Nostalgia

Mita Feri