Giallo - thriller - noir

Km 123

Camilleri Andrea

Descrizione: Tutto inizia con un cellulare spento. A telefonare è Ester, a non rispondere è Giulio, finito in ospedale a causa di un brutto tamponamento sulla via Aurelia. A riaccendere il telefonino, invece, è Giuditta, la moglie di Giulio, che ovviamente di Ester non sa nulla. Potrebbe essere l’inizio di una commedia rosa, ma il colore di questa storia è decisamente un altro: un testimone, infatti, sostiene che quello di Giulio non sia stato un incidente, ma un tentato omicidio, e la pratica passa dagli uffici dell’assicurazione a quelli del commissariato…. Andrea Camilleri, maestro indiscusso del giallo d’autore italiano, ci regala un pasticciaccio pieno di humour e altrettanto mistero, in cui tutti i personaggi – e noi che leggiamo con loro – indizio dopo indizio si convincono di aver indovinato la verità.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Mondadori

Collana: Il Giallo Mondadori

Anno: 2019

ISBN: 9788804716372

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il Km 123 di Andrea Camilleri si trova sull’Aurelia ed è un luogo infausto: lì avviene un pauroso incidente che colpisce un imprenditore edile (“Ieri, poco dopo la mezzanotte, una Panda con alla guida il ben noto imprenditore edile Giulio Davoli, mentre percorreva la via Aurelia verso Roma, all’altezza del chilometro 123 veniva speronata da un’altra auto che sopravveniva a forte velocità”), lì parimenti rimarrà coinvolta Ester, la di lui amante, che tanta pena si era data dopo aver appreso che Giulio ha rischiato di morire (“Credo di essere riuscita a mettermi in contatto con Giulio… per mezzo di un infermiere…”) in una dinamica che gli inquirenti riconducono a un tentato omicidio (“Mi sta dicendo che lo speronamento è volontario?”).

Qual è il movente? Forse un indizio è la vicinanza del cantiere edile irregolare (“Una denunzia anonima nella quale si segnalava come nel cantiere di via Aurelia esistessero gravissime irregolarità”).

E chi è il responsabile dei delitti? L’attenzione si concentra sulla moglie, decisa a tutto (“Appena quello viene a sapere che l’ho denunziato alla Finanza, è capace di mandare qualcuno ad ammazzarmi”) pur di vendicare i tradimenti subiti. Ma, come in ogni giallo che si rispetti, l’assassino è insospettabile…

Km 123 non è certamente una storia originale nei contenuti, ma rappresenta un interessante esperimento di romanzo costruito soltanto con i dialoghi, le mail, gli sms, gli stralci di giornale, le relazioni e i verbali, nel quale ogni descrizione narrativa viene soppressa e il racconto viene affidato al discorso diretto.

Bruno Elpis

__________________________________________________________

 

Il Giallo Mondadori compie 90 anni

Se i Gialli Mondadori hanno fatto la storia, è perché “giallo” è diventato sinonimo di un genere letterario, proprio dal colore scelto per lanciare la collana e i titoli che in pochi mesi vendettero centinaia di migliaia di copie.
Come dice lo stesso Camilleri, che è cresciuto con i Gialli Mondadori: “Il mystery si chiama “giallo” solo in Italia. Il giallo non come colore in sé e nemmeno come significazione simbolica, ma il giallo in quanto colore di copertina”.
Tutto inizia nel 1929, quando Mondadori pubblica una serie di libri polizieschi in un’inedita veste gialla. Il formato dei volumi è quasi quadrato e le immagini, molto colorate, sono racchiuse in un esagono rosso. I primi autori a entrare a far parte della serie “Il giallo Mondadori” sono S.S. Van Dine con La strana morte del signor Benson, E. Wallace con L’uomo dai due corpi, R.L. Stevenson con Il club dei suicidi, A.K. Green con Il mistero delle due cugine.
E’ subito un grande successo. I primi quattro titoli vendono ben 50mila copie. Lo strillo presente in copertina “Un libro che non vi lascerà dormire” diventa un vero lasciapassare tra i lettori.
L’operazione, nata nelle librerie, si propaga presto anche nelle edicole, dove i gialli Mondadori sono presenti ancora oggi.
Da allora sono passati 90 anni. Un vero record mondiale, che nessun’altra collana periodica ha mai eguagliato.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Camilleri

Libri dallo stesso autore

Intervista a Camilleri Andrea

Questo libro è dedicato a tutti coloro che sentono di dare più di quanto ricevono, o a quelle persone che pensano che se qualcosa o gli altri cambieranno allora saranno felici; o, ancora, a chi non riesce a lasciarsi alle spalle qualcosa del passato, a chi desidera liberarsi dai sensi di colpa e anche a chi semplicemente vuole migliorare le proprie relazioni. È un libro di facile comprensione, scritto per tutti, ma che può essere utile anche a professionisti delle relazioni di aiuto i quali potranno anche, frequentando i nostri master di formazione, diventare trainer di questo metodo.

Il metodo Ihbes

Siccardi Sergio, Vinai Mariangela

Anna, in seguito a un fortuito errore durante un'operazione di neurochirurgia, non riesce più a parlare del proprio passato: ogni volta che è chiamata a farlo si esprime con un linguaggio onirico, privo di riferimenti comprensibili. Ezio, brillante neurologo responsabile dell'errore chirurgico, è colpito e amareggiato dalla patologia di Anna. I due si frequentano, si innamorano, ma il mistero della donna persiste, e diventa per il medico un'irrinunciabile ossessione: più si avvicina all'enigma, più questo si nasconde dietro una fitta rete di coincidenze. È Anna a non saper comunicare il proprio passato o è Ezio a non saperlo comprendere? Gli amanti si inseguono dall'Italia a Berlino, tra sospetti, eminenti psichiatri e rapporti epistolari, correndo affiancati, come rette parallele, a costruire il percorso di un amore impossibile; per scoprire che la loro storia si può leggere da una parte o dall'altra, proprio come un palindromo.

Anna. Storia di un palindromo

D'Isa Francesco

Jacob Hunt è un teenager bravo in matematica, con uno spiccato senso dell’umorismo, estremamente preciso e organizzato e con una vita sociale senza speranze. È affetto dalla sindrome di Aperger, è autistico insomma, imprigionato in un mondo tutto suo. Il fratello Theo, un ragazzo normale, soffre delle attenzioni che i genitori riservano naturalmente a Jacob e per sentirsi veramente parte di una famiglia spia le case altrui… Tutto bene finché l’insegnante di Jacob non viene trovata morta dentro casa e i sospetti ricadono sul ragazzo, così diverso dagli altri, così imprevedibile…

LE CASE DEGLI ALTRI

Picoult Jodi

Scrivere un racconto sulla paternità è come scriverne uno sulla vecchiaia: puoi immaginartela anche a vent'anni, ma non ti scricchiolano le ossa. Per questo motivo fanno parte di "Scena padre" soltanto scrittori che genitori lo sono davvero. Di fronte ai figli "di carta" non c'è bisogno di ricalibrare costantemente le proprie aspettative, o di reinventarsi ogni giorno. Nella vita invece può capitare che, superato lo stupore della prima notte passata in casa con la figlia appena nata, ci si domandi chi diventerà quel fagotto che dorme nella culla. Magari qualcuno con cui non sarà facile parlare, se non con brevi comunicazioni di servizio appiccicate sul frigorifero ("A che ora devo accompagnarti in palestra?", "Ho lasciato il pollo nel forno", "Anche oggi un'altra nota?") cercando di far passare fra le righe prima di tutto l'affetto. In quest'antologia di racconti inediti, otto scrittori affrontano la meraviglia e il divertimento nel constatare quanto un figlio possa esserti alleato e rivale in parti uguali. E mentre affini la creatività e l'ironia necessarie a parare i colpi, ti accorgi dello scarto tra la potenza del generare e l'impotenza dell'allevare, davanti a qualcuno che riesce sempre a spiazzarti. E allora diventare padri può significare anche rimettersi in discussione come figli.

Scena padre

Magrelli Valerio, Fois Marcello, De Silva Diego...