
Il professore di Viggiù
Nove Aldo
Descrizione: Tutto inizia con un cellulare spento. A telefonare è Ester, a non rispondere è Giulio, finito in ospedale a causa di un brutto tamponamento sulla via Aurelia. A riaccendere il telefonino, invece, è Giuditta, la moglie di Giulio, che ovviamente di Ester non sa nulla. Potrebbe essere l’inizio di una commedia rosa, ma il colore di questa storia è decisamente un altro: un testimone, infatti, sostiene che quello di Giulio non sia stato un incidente, ma un tentato omicidio, e la pratica passa dagli uffici dell’assicurazione a quelli del commissariato . Andrea Camilleri, maestro indiscusso del giallo d’autore italiano, ci regala un pasticciaccio pieno di humour e altrettanto mistero, in cui tutti i personaggi – e noi che leggiamo con loro – indizio dopo indizio si convincono di aver indovinato la verità.
Categoria: Giallo - thriller - noir
Editore: Mondadori
Collana: Il Giallo Mondadori
Anno: 2019
ISBN: 9788804716372
Arrivato da lontano, saggio, elegante, il Professore suscita rispetto e ammirazione in tutti. È una figura venerabile, un maestro, in un tempo che i maestri non li sa riconoscere. Di lui si sa poco, o forse tantissimo. Un giorno il Professore annuncia la sua scomparsa a tutti gli abitanti del paese, e quello che rimane di lui è un quaderno lasciato nelle mani del panettiere Matteo e da lui consegnato al narratore. Il taccuino contiene, in forma di dialogo semifilosofico, la summa della visione del mondo del Professore: di più, una vera e propria storia dell'universo fino ai nostri giorni...
Il professore di Viggiù
Nove Aldo
In una Barcellona avvolta nella nebbia, l'architetto e restauratore Gabriel Grieg riceve la visita di una sconosciuta, che gli dà una notizia sconvolgente: entro ventiquattr'ore il suo destino cambierà radicalmente. E in effetti, la sua vita sarà rivoluzionata dalla scoperta dell'oscuro potere della Chartam, un oggetto misterioso che gli esperti definiscono "il segreto meglio custodito degli archivi vaticani". Sulla Chartam, infatti, si fonda da secoli l'ordine gerarchico della Curia, emblematicamente raffigurato nel dipinto "La Torre di Babele" di Pieter Bruegel il vecchio. Grieg e la sua nuova compagna d'avventure si lanceranno così in un'indagine senza sosta, seguendo un tortuoso percorso che li porterà sulle tracce di una setta religiosa e di uno spregiudicato cardinale, fino a perdersi nei vicoli bui della città - dal Barrio Gotico al Montjuïc - e nei misteri iniziatici contenuti nelle opere del massimo rappresentante dell'architettura catalana: Antoni Gaudí.
Il labirinto sepolto di Babele
De Lys Francisco J.
Vic Gamalero è un ragazzo nevrotico e geniale: ossessionato dal denaro, incapace di distinguere la linea che separa la gratuità dell'affetto dalla pervasiva presenza dei soldi, se ne fa prestare continuamente da genitori, amici, fidanzate, sconosciuti, provando ogni volta qualcosa di simile al sentimento amoroso. Imbastisce menzogne di ogni genere, inventa e veste molteplici identità (si improvvisa giornalista e impresario teatrale, si spaccia per architetto e consulente d'impresa), nessuna delle quali pare essere definitiva; nel frattempo, la sua natura camaleontica e la sua stupefacente capacità di entrare nelle vite degli altri lo portano a contatto con persone di ogni tipo: disadattati, miliardari, attori precari, recuperatrici di credito, giovani di buona famiglia, eroine del volontariato. Fino a quando, tra truffe e debiti accumulati in modo sempre più disordinato, Vic si ritroverà sull'orlo del baratro. Scritto con una lingua rapida e avvincente, tra dialoghi battenti, scene indimenticabili e squarci di pura comicità, “Il mio impero è nell'aria” è il ritratto di un formidabile antieroe italiano del terzo millennio: cattolico, borghese ma sempre ai margini della convivenza civile, il suo rapporto patologico col denaro lo conduce nelle viscere di un paese che proprio del denaro - il suo desiderio, la sua cronica mancanza o la sua scandalosa abbondanza - sembra aver fatto una malattia inguaribile.
IL MIO IMPERO E’ NELL’ARIA
Ricuperati Gianluigi
Poesie di Franco Di Carlo: La conoscenza – parte seconda
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )