Classici

Il deserto dei tartari

Buzzati Dino

Descrizione: In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei Tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa.

Categoria: Classici

Editore: Mondadori

Collana: Oscar Classici

Anno: 2001

ISBN: 9788804492955

Recensito da Sandro Salerno

Le Vostre recensioni

Alla Fortezza Bastiani de “Il deserto dei Tartari” bisognerebbe mandarci quel signore che alla fila dell’ufficio postale con il numeretto in mano sbircia i cedolini di prenotazione degli altri utenti. Mostra segni di impazienza guardandosi intorno, sbuffando, rovistando tra le carte sparse in cerca di un numero inferiore per scavalcare la coda. Accampa motivi come: i bambini lasciati in auto da soli, la mamma in ospedale, il responsabile dell’ufficio che gli farà una lavata di capo storica. Ogni volta che si libera uno sportello prova ad avanzare facendo lo gnorri e scusandosi per aver frainteso.

Leggendo il libro di Dino Buzzati, si stupirebbe della forza d’animo del Tenente Giovanni Drogo, inviato ai confini del Regno appena nominato ufficiale, di stanza in quella fortezza dalle mura gialle.

Drogo la guardava ipnotizzato e un inesplicabile orgasmo gli entrava nel cuore.”

Rimarrebbe di sasso nel vedersi costretto in un luogo inospitale e disadorno, avendo ben altre speranze e sogni di gloria.

Ho capito: lei la Fortezza la immaginava diversa e adesso si è un po’ spaventato. Ma mi dica onestamente: come fa a giudicare, onestamente, se è arrivato da pochi minuti?”

Fuggirebbe a gambe levate, con le chiappe a sbattere sulle spalle, pur di abbandonare quel posto.

A meno che lei non si adatti a restar qui quattro mesi, il che sarebbe la soluzione migliore.”

Quattro mesi?” chiese Drogo, già alquanto deluso, dopo la prospettiva di potersene andare subito.

Si calerebbe in una realtà unica e prestabilita, dove la disciplina e le stringenti logiche militari farebbero sembrare naturale sparare in fronte a un sottoufficiale che per sbaglio fosse capitato fuori dalle mura della fortezza, non potendo farsi riaccogliere nuovamente all’interno senza proferire la parola d’ordine. Soltanto che la parola d’ordine i sottoufficiali, per gerarchia, non sono tenuti a conoscerla.

Così morì il sottotenente Lazzari, colpito nonostante fosse stato ben riconosciuto.

Parlando del romanzo in modo appropriato, stupisce la capacità di Buzzati di riempire di contenuto una storia meramente piatta e squallida: un tenente che viene inviato in un avamposto ad aspettare il nemico tutta la vita, che allorquando questi si presenti, purtroppo muore.

Il senso della vita, potrebbe essere il sottotitolo de “Il deserto dei Tartari“. Si vive un’intera esistenza nell’attesa che succeda qualcosa, quella cosa, che imprima un significato alla monotonia dei giorni tutti uguali. A tutte le assurdità  e le stranezze.

Un romanzo metafora del perché, percome e del ma chi cazzo ci ha messi al mondo e per fare cosa.

L’ispirazione, all’autore del più bel romanzo d’amore del secolo scorso, ça va sans direUn amore“, venne nelle annoiate giornate d’ozio nella redazione del Corriere della Sera, grattandosi la testa insieme ai suoi colleghi cronisti. Voleva essere un espediente per trasfigurare l’attesa di una novità che tarda ad arrivare.

La novità nella fortezza Bastiani sembra ogni volta sul punto di fare la comparsa. Per decenni e decenni. Ma si rivela sempre un fuoco fatuo.

In finale il nemico paventato e sempre atteso appare per davvero. Soltanto che il tenente Drogo è ormai invecchiato, malato, solo e costretto dal superiore a lasciare il bastione per far posto a giovani valorosi più prestanti per pugnare efficacemente.

La delusione però che si potrebbe attendere sul volto del vecchio perdente che ha investito una vita intera in quell’unico scopo, si trasforma in un sorriso semplice e rilassato, come chi abbia compreso alla fine tutto quello che c’era da capire. Da solo in una semplice locanda.

Facendosi forza, Giovanni raddrizza un po’ il busto, si assesta con una mano il colletto dell’uniforme, dà ancora uno sguardo fuori della finestra, una brevissima occhiata, per l’ultima sua porzione di stelle. Poi nel buio, benché nessuno lo veda, sorride.”

Il deserto dei Tartari” può essere preso ad emblema del significato dell’esistenza dell’uomo: si vivono le giornate pianificando e rimuginando in attesa dell’evento che giustifichi tutta una vita. Il primum movens.

Sarebbe stato diverso restare accanto a sua madre e alla fidanzata anziché esiliarsi al termine del mondo a lui conosciuto per difendere i confini dal nemico?

Forse.

O forse no.

Ah, scordavo: quello della fila alla posta aveva veramente lasciato i bambini in auto da soli, in doppia fila.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Dino

Buzzati

Libri dallo stesso autore

Intervista a Buzzati Dino

Nel 1929 Washington Irving soggiornò a Granada all’interno dell’Alhambra, il massimo monumento dell’arte moresca in Spagna, “uno dei luoghi più belli, romantici, deliziosi del mondo”, come scrisse a un amico. Per lo scrittore americano, molto noto anche in Europa, il soggiorno all’Alhambra rappresentò un porto tranquillo, un luogo incantato e incantevole dove potersi dedicare alla scrittura e anche una fonte di argomenti che appassionavano l’immaginazione dei lettori dell’epoca, dominata dalla passione per il Romanticismo europeo e per le storie esotiche e orientaleggianti. Dal periodo trascorso all’Alhambra nacque così la raccolta di bozzetti, storie e leggende, The Alhambra, un libro che ebbe un grandissimo successo e che fu tradotto in molte lingue, rinnovando così la notorietà dello scrittore alla vigilia del suo ritorno negli Stati Uniti dopo il lungo soggiorno europeo.

I racconti dell’Alhambra

Washington Irving

Sebastian von Eschbung è cresciuto schiacciato da un dolore terribile e inspiegabile, con il quale fatica a venire a patti: il suicidio del padre quando lui era solo un bambino. Ora, da adulto, cerca di esorcizzare i fantasmi del passato attraverso l'arte. Con le fotografie che scatta e le installazioni video, tenta di dimostrare che la realtà e la verità sono due cose diverse, cerca di spiegare che cosa sono la bellezza, il sesso, la solitudine infinita dell'essere umano. Ma poi accade qualcosa di terribile, la scomparsa di una ragazza, che Sebastian conosce, dietro la quale si sospetta l'omicidio. Manca il corpo, ma Sebastian viene accusato di averla uccisa. La sua difesa viene assunta da un anziano avvocato, che aiutando il giovane artista cerca di aiutare anche se stesso...

Tabù

Schirach von Ferdinand

All'era dei pirati della finanza e dell'industria, degli imperi economici costruiti sui campi di battaglia è succeduto lo scenario desolante degli anni Trenta: la borsa in caduta libera, la crisi, la disoccupazione, e "tutti quegli scandali ignobili, quei processi, quei tracolli privi di grandezza"... Come molti della sua generazione, Christophe Bohun non ha né ambizioni, né speranze, né desideri, né nostalgie. È un modesto impiegato nell'azienda che suo padre, il Bohun dell'acciaio, il Bohun del petrolio, è stato costretto, dopo un clamoroso fallimento, ad abbandonare nelle mani del socio. Si lascia svogliatamente amare da una moglie di irritante perfezione e da una cugina da sempre innamorata di lui. "È la pedina" annota la Némirovsky sulla minuta del romanzo "che viene manovrata sulla scacchiera, che per due o tremila franchi al mese sacrifica il suo tempo, la sua salute, la sua anima, la sua vita". Alla morte del padre, però, Christophe trova in un cassetto, bene in evidenza, una busta sigillata: dentro, un elenco di parlamentari, giornalisti, banchieri a cui, nel tentativo di evitare il crac, il vecchio Bohun aveva elargito somme ingenti affinché spingessero il governo ad accelerare i preparativi bellici. Riuscirà questo bruciante retaggio, questa potenziale arma di ricatto, e di riscatto, a scuotere Christophe dal suo "cupo torpore"? Difficile trovare un romanzo così puntualmente applicabile a temi e fatti di ottant'anni dopo.

Una pedina sulla scacchiera

Némirovsky Irène

Una crisi coniugale o familiare costringe tre donne a mettere in discussione la propria vita e il proprio ruolo di madri e di mogli: e da questa confessione a piú voci nasce una riflessione lucida e disincantata sull'universo femminile.

UNA DONNA SPEZZATA

De Beauvoir Simone