Narrativa

La bambina e il sognatore

Maraini Dacia

Descrizione: Nani Sapienza fa il maestro e i suoi alunni lo adorano, soprattutto per la sua incredibile capacità di raccontare storie. Purtroppo lo stesso non vale per i colleghi e il preside della scuola, che lo accusano di non rispettare regole e programmi. Lui però ha sempre saputo resistere, anche alla perdita di una figlia morta di leucemia e all’abbandono da parte della moglie, che l’ha lasciato in una casa piena di oggetti della piccola. Quando in città scompare una bambina dell’età di sua figlia in lui nasce un’inquietudine tremenda, non smette di cercarla e sognarla, sente che può essere salvata. E allora farà di tutto, da solo e con i suoi alunni, pur di ritrovare la pace e sentirsi padre ancora una volta.

Categoria: Narrativa

Editore: Rizzoli

Collana:

Anno: 2015

ISBN: 9788817083799

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Chi sono La bambina e il sognatore di Dacia Maraini?
La bambina è Lucia, improvvisamente scomparsa una mattina mentre si recava a scuola da sola.
Il sognatore è Nani Sapienza: un maestro che ha vissuto la tragedia della morte della figlioletta Martina e il dramma della separazione dalla moglie Anita (“Ecco dove si è arenato il nostro amore. Quel trio non era concepito per trasformarsi in duo”), senza che l’amore sia finito… Nonostante questa triste premessa, Nani svolge il suo lavoro di maestro con passione (“Stamattina a scuola parlo ancora una volta della bambina scomparsa con i miei studenti”). Nella didattica il maestro sfoga principi e convinzioni personali, vitalità, anticonformismo, desiderio di raccontare (“Ho raccontato la leggenda di Urinone, che assomiglia molto alla storia di Geppetto, vecchio e solo, abitato dal terribile desiderio di avere un figlio…”).

Come interagiscono La bambina e il sognatore di Dacia Maraini?
Naturalmente attraverso i sogni!
“Ma i sogni sono stracci di nuvole, scomposti e inconsistenti.”
Da essi, Nani trae coincidenze (“Ti rendi conto che nel mio sogno portava il cappottino rosso di Martina?”), presagi (“Cosa aveva voluto dirmi la bambina? Che era stata sequestrata per fare da bomba umana in qualche luogo pubblico, seminando morte e terrore?”), ispirazioni e dubbi (“Cosa voleva dirmi lo strano sogno in cui Lucia mi invitava a mangiare un suo occhio?”), propulsione ad agire (“I sogni mi danno forza e mi fanno sentire vivo, capisci?”).
Su di essi, Nani si confronta con il suo alter ego, un immaginario corvo impertinente (“Ci sarà qualcosa di vero nelle parole del mio angelo pennuto…”).

Che fine faranno La bambina e il sognatore di Dacia Maraini?
Sulla sorte della bambina vengono formulate svariate ipotesi (“Commercio di bambine, possibile che nessuno lo proibisca?”), che consentono a Dacia di affrontare temi che da sempre le stanno a cuore: la violenza sulle donne, il rapporto – troppo spesso antagonistico – con l’altro sesso, l’influsso esercitato dai modelli culturali sulla concezione della donna.
Quanto al sognatore, s’improvviserà investigatore tenace (“Un visionario? Un improvviso detective perditempo?”), inizialmente supportato e poi addirittura guidato dal suo allievo (“Francesco… so da chi ha imparato la gioia del racconto”), per approfondire ogni sospetto (“Cesare Mammucchi… è un uomo schivo, introverso, selvatico…forastico…”).

Il nuovo romanzo di Dacia Maraini è coinvolgente, perché è una scarica emotiva che fulmina la quiete e attiva la sensibilità umana contro pratiche scandalose e immorali, troppo spesso anestetizzate, sottaciute  e ricoperte dalla patina delle ipocrisie sociali.

Bruno Elpis

Qui il sito personale dell’autrice.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Dacia

Maraini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Maraini Dacia

Tutto ruota attorno a una latteria, che la giovane Belinda vuole aprire nel centro di un delizioso paesino medievale. Certo, il paesino più che delizioso sembra sonnolento, a causa di una giunta comunale poco attiva; certo, nel negozio che Belinda sta ristrutturando si dice aleggi la presenza di un fantasma. Ma la ragazza vuol cambiar vita a tutti i costi, per superare il divorzio dei suoi, per riprendersi da una delusione amorosa, per rompere con tanti legami. La circonda una folla di personaggi divertenti e scombinati, sinceri e misteriosi... come la vita.

BORGO PROPIZIO

Limone Loredana

Chi l’ha detto che i draghi debbano essere per forza cattivi…

Fiabe allegre

Panzacchi Francesca

È arrivata l’estate e anche per gli investigatori è il momento di andare in vacanza. Ma è una breve illusione: il destino del loro mestiere li perseguita e dunque anche in agosto toccherà occuparsi di qualche indagine. Petra e Fermín sono sul punto di separarsi ognuno per la sua strada a godersi le ferie; i vecchietti di Malvaldi ciondolano nella calura estiva del BarLume popolato di villeggianti; la Casa di ringhiera di Recami si sposta in villeggiatura da Milano a Milano marittima; Rocco Schiavone potrebbe godersi il magnifico clima estivo della Val d’Aosta. Ma qualcosa li blocca, un nuovo caso, una indagine inaspettata, un rovello, un dubbio. Che i nostri investigatori non sappiano stare con le mani in mano a godersela sotto il sole? La formula è collaudata, gli investigatori sono quelli che i lettori di casa Sellerio conoscono, con in più, come sempre, qualche interessante novità - è il caso di Robecchi che ha appena esordito con il suo ironico e dissacrante noir Questa non è una canzone d’amore e di Gaetano Savatteri il cui personaggio, il giornalista Saverio Lamanna si trova coinvolto in un delitto durante un convegno sulla legalità nella assolata Palermo.

Vacanze in giallo

AA.VV.

Carolina, una ragazza nel tunnel della droga, e Giorgio, suo padre, editor di una piccola casa editrice romana. Un centro di recupero dal quale la figlia è uscita senza una vera guarigione. La vita che ricomincia come prima, attirata a ogni passo nei vicoli della dipendenza, verso un destino cui niente e nessuno sembra potersi opporre. Solo, impotente, smarrito, Giorgio tenta ogni strada per salvare sua figlia, e in ogni strada, dissestata, sconnessa da una crescente follia, la sua solitudine si fa più profonda, il suo smarrimento più vasto, la sua impotenza più fatale. Cerca rifugio nella fede, e una via di salvezza comincia ad affacciarsi, un'idea di fede oscura, un patto col diavolo...

Sacrificio

Carraro Andrea