Giallo - thriller - noir

La banda degli amanti

Carlotto Massimo

Descrizione: Padova. Guido Di Lello, un tranquillo professore universitario, scompare all’improvviso. Tutti lo cercano ma sembra svanito nel nulla. Dopo qualche mese il suo caso finisce tra quelli insoluti, la sua fotografia mescolata a quelle degli altri scomparsi. Solo una donna conosce la verità: Oriana Pozzi Vitali, la sua amante segreta, appartenente a una ricca e nota famiglia di industriali svizzeri. Ha preferito il silenzio per evitare di essere coinvolta ma alla fine, travolta da un insostenibile senso di colpa, si confida con un’avvocatessa che le consiglia di rivolgersi all’investigatore senza licenza Marco Buratti, detto l’Alligatore. Buratti accetta e inizia a indagare insieme ai suoi soci Beniamino Rossini e Max la Memoria. All’inizio sembra un caso senza speranze, poi un labile indizio li conduce sulla pista giusta e i tre si trovano coinvolti in una torbida storia che li costringerà a scontrarsi con la raffinata mente criminale di Giorgio Pellegrini (protagonista di Arrivederci amore, ciao e Alla fine di un giorno noioso). Una partita mortale in cui entrerà anche Giulio Campagna, un poliziotto molto particolare che in tutta la sua carriera non ha mai agito secondo le regole. I protagonisti di questo romanzo sono i sopravvissuti di un mondo malavitoso che va scomparendo e lotteranno senza esclusione di colpi per non essere sconfitti dagli avversari e dal tempo

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Edizioni e/o

Collana: Dal mondo

Anno: 2015

ISBN: 978-88-6632-602-1

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

I lettori più affezionati hanno dovuto aspettare sei lunghi anni prima di poter leggere un altro episodio della serie dedicata all’investigatore senza licenza, al secolo Marco Buratti. “La banda degli amanti”, edizioni e/o, segna il ritorno dell’ “Alligatore” e mai appellativo fu più calzante: Massimo Carlotto continua a delineare, con tratti precisi e netti, la figura di questo personaggio, investigatore dal passato torbido ( “un crociato uscito di galera con l’idea fissa della verità”, così lo definisce l’autore in un’intervista ) con la passione del blues e del Calvados. La “palude” in cui si muove è il Veneto, “… un formidabile laboratorio criminale” ( cit. ) , le province di un Nord Est tanto operoso quanto oscuro, in cui la criminalità è talmente radicata che nutre essa stessa l’economia.

Avevamo lasciato l’Alligatore in Sardegna, a Cagliari, in fuga da delusioni e fantasmi e qui lo ritroviamo, in un bar, a bere Calvados e a cercare di dare un senso alla vita che ancora gli si agita dentro. Una signora dall’aria distinta gli si avvicina, gli chiede aiuto per un un caso di rapimento, probabilmente già finito male. Il rapito è Guido Di Lello, tranquillo professore universitario, amante della misteriosa signora, Oriana Pozzi Vitali, che appartiene a una ricca famiglia svizzera. Proprio a lei, infatti, qualche giorno dopo il rapimento, arriva una telefonata da parte di una banda: la richiesta di un riscatto in gioielli.
A quel punto la donna, per paura, per ignavia o semplicemente per codardia nell’affrontare la realtà (e lo scandalo che avrebbe inevitabilmente coinvolto il suo matrimonio ), decide di chiudere la storia, e di conseguenza di lasciare l’amante fuori dalla sua vita.
Poi, forse il rimorso la convince: vuole sapere la verità sulla scomparsa dell’amante e con discrezione decide di affidarsi a un investigatore capace e con una certa esperienza nell’ambiente.
Dopo un po’ di titubanza, l’Alligatore accetta: non solo per i soldi o per il fascino della ricca signora, ma perché  un caso da risolvere significa uscire dall’abulia: “Il vero motivo che mi spingeva a dare la caccia alla banda dei sequestratori era che mi avrebbe allontanato per chissà quanto tempo dai miei problemi”.

Paradossalmente, la ricerca della luce e della verità coincide per lui con l’oscurità: “Investigare significava imboccare un tunnel dove il buio impediva di guardarsi attorno”.
Il passo successivo è quindi muoversi verso Padova, dove la coppia si incontrava per consumare il rapporto clandestino tra un appartamento nel centro (di proprietà di lei) e i ristoranti della provincia.
A Padova  si ricompone un terzetto:  l’Alligatore, lo spietato Beniamino Rossini, che aggiunge un braccialetto al polso ad ogni nuova vittima, e Max la Memoria, alle prese con una faida di gangster serbi. Per avere maggiori informazioni sul caso, i tre si rivolgono a un poliziotto: l’ispettore Giulio Campagna (altro personaggio dei romanzi di Carlotto), passato dalla narcotici alla squadra antirapine, uno che non è mai riuscito a far carriera per l’incapacità di piegarsi ai superiori; uno che veste in modo stravagante, uno che per l’ostinazione nel voler combattere il crimine rischia di rovinare salute e famiglia.
Un incontro-scontro che fa scintille, un gruppo sui generis, che si muove in un terreno parallelo, fuori e dentro le regole, in sospensione tra legalità e illecito: perché non lasciare impunito questo crimine è un modo sì di aiutare la donna, ma è soprattutto l’occasione per ricostruire vite e,  in primis le loro vite.

Girando per i ristoranti frequentati dalla coppia clandestina, lo strano gruppo arriva alla “Nena”, il ristorante di Giorgio Pellegrini, il “re di cuori”: un ex terrorista che è riuscito a ripulirsi la fedina e che  l’autore ci aveva già presentato.
La Nena è un ristorante “davvero ben frequentato: industriali delocalizzati, professionisti che si occupavano di loro con abilità da funamboli, politici di basso livello con scritto in fronte corruttibile, commercianti che mantenevano l’attività con l’usura accompagnati da commesse atteggiate a escort. Il ritratto di un Veneto parassita, volgare, famelico, eppure ancora profondamente radicato e inestirpabile”.

E d’altronde chi sia Giorgio Pellegrini, lo dice lui stesso, parlando di sé in prima persona: “Sono un predatore. Amo appropriarmi degli altri, delle loro vite. Controllarle, esserne padrone, e come tale avere i potere di renderli peggiori, impedire loro di guardarsi allo specchio senza provocarne disprezzo.”; un criminale 2.0 è stato giustamente definito, capace di adattarsi ai tempi che cambiano, senza nessuna regola se non quella di distruggere tutti quelli che si mettono sulla sua strada.
Il destino (la penna di Carlotto! ) ha messo i personaggi uno di fronte all’altro e il finale aperto lascia intendere che la storia andrà avanti, con buona pace dei lettori più fedeli!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Massimo

Carlotto

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carlotto Massimo

La storia entra con prepotenza nelle vite di due giovani insegnanti oppositori del Regime Fascista che nel 1935 dalle aule di un liceo formano i loro alunni alla libertà delle idee. Trascinati dall'ardore giovanile, coinvolti in amori problematici e condotti da ideali categorici, che non ammettono compromessi, conoscono il carcere e vivono i drammi della persecuzione razziale e della guerra, fino alla lotta nelle file della Resistenza, sempre più implicati nel dolore collettivo. Non sono eroi: rimangono uomini comuni, alla ricerca di se stessi, invischiati nelle loro vicende private individuali, combattuti tra amori illusori e passioni vere, separati uno dall'altro da contrasti, caratterizzati da debolezze e contraddizioni che li rendono fragili. E la storia, scombinando ogni assetto sociale e umano, ne sottopone a verifica certezze e fedi. In qualche modo li fa crescere. Ma fino a che punto i loro sentimenti e la loro amicizia reggeranno alla prova degli eventi?

D’amicizia, d’amore e guerra

Petruccione Patrizia

Londra, fine Ottocento: la giovane Mina Murray convive segretamente dall'infanzia con un dono inquietante, la capacità di leggere i pensieri e di vedere presenze invisibili agli altri. Quando il suo fidanzato Jonathan si allontana per lavoro, chiamato da un misterioso Conte, Mina raggiunge la sua amica Lucy nello Yorkshire: qui, tra leggende sugli spiriti locali e macabre avventure notturne, scopre la sessualità disordinata dell'amica, fidanzata con un Lord ma amante di un focoso pittore americano. Poco dopo il matrimonio con il Lord, Lucy viene a mancare: al funerale Mina conosce il dottor Seward, direttore dell'ospedale psichiatrico in cui Lucy è morta. Da alcune lettere, Mina scopre che Lucy era stata ricoverata a forza dal marito e sottoposta da Seward a torture spaventose per curarla, e decide di indagare. Nel manicomio sono ricoverate donne “isteriche”, curate con vere e proprie torture, spesso a sfondo sessuale. Mina viene imprigionata da Seward e sottoposta alle stesse torture che hanno ucciso Lucy, ma viene liberata da una belva misteriosa e si risveglia in casa del Conte. Qui troverà la spiegazione alle sue facoltà sovrannaturali, mentre il Conte che veglia su di lei la preparerà allo scontro finale tra il bene e il male, suggellato da un vampiresco patto di sangue.

DRACULA IN LOVE

Essex Karen

È una fredda, grigia, nebbiosa giornata di novembre degli anni Trenta a Londra e Miss Pettigrew, il cappotto di un indefinibile, orrendo marrone, l'aria di una spigolosa signora di mezza età e un'espressione timida e frustrata negli occhi, è alla porta di un appartamento al 5 di Onslow Mansions, in uno dei quartieri più eleganti della capitale inglese. Stamani si è presentata come sempre al collocamento e l'impiegata le ha dato l'indirizzo di Onslow Mansions e un nome: Miss LaFosse. L'edificio in cui si trova l'appartamento è tanto esclusivo e ricercato da metterle soggezione. Miss Pettigrew coi suoi abiti logori, il suo mesto decoro e il coraggio perduto nelle settimane trascorse con lo spauracchio dell'ospizio dei poveri, suona ripetutamente prima che la porta si spalanchi e appaia sulla soglia una giovane donna. È una creatura così incantevole da richiamare subito alla mente le bellezze del cinematografo. Miss Pettigrew sa tutto delle dive del cinematografo: ogni settimana per oltre due ore vive nel mondo fatato del cinema, dove non ci sono genitori prepotenti e orridi pargoli a vessarla. Miss LaFosse la fa entrare e poi scompare nella camera da letto, per ricomparire poco dopo seguita da un uomo in veste da camera, di una seta dalle tinte così abbaglianti che Miss Pettigrew deve socchiudere gli occhi. In preda all'ansia, stringendo la borsetta fra le dita tremanti, Miss Pettigrew si sente sconfitta e abbandonata prima ancora che la battaglia per l'assunzione cominci, ma anche elettrizzata.

UN GIORNO DI GLORIA PER MISS PETTIGREW

Watson Winifred

Tutto il cinema che ha lasciato un'impronta indelebile nella nostra vita. Personaggi iconici, frasi memorabili, sequenze indimenticabili e tanto altro in cui sei inciampato almeno una volta nella vita. Al fianco di grandi successi, ecco anche pellicole di nicchia, clamorosi flop e opere bocciate troppo in fretta da critica e pubblico. Tutte rigorosamente cult, dalla prima all'ultima. Basta con Viale del tramonto, Ombre rosse, I sette samurai, Lawrence d'Arabia, La finestra sul cortile. Qui non troverai niente di tutto questo. Perché sarebbe troppo facile rispolverare i soliti grandi classici della settima arte, ormai imparati a memoria come fossero una filastrocca cinefila. No, in questo manuale abbiamo voglia di film cult. Ovvero il cinema che ha lasciato impronte indelebili, frasi memorabili, sequenze indimenticabili, immagini, locandine e personaggi in cui sei inciampato almeno una volta nella vita. Un cinema non sempre fortunato, a volte troppo in anticipo per essere compreso e apprezzato. Un cinema d'avanguardia, coraggioso, di rottura, che si è appellato al passare del tempo per conoscere la meritata gloria. Così, al fianco di grandi successi, ecco anche pellicole di nicchia, clamorosi flop, opere bocciate troppo in fretta da critica e pubblico. Siamo qui per rimediare, chiedere scusa e riscoprire il lato fiero del cinema più popolare e apprezzato e amato da tutti. Orgoglioso di essere cult. Prefazione e vignetta di Lorenza Di Sepio.

Cult

Grossi Giuseppe, Cuomo Antonio, Liguori Luca