Romanzo storico

La banda del cimitero

Bullington Jesse

Descrizione: Nell’anno del Signore 1364, stritolata dal terribile morbo della Peste Nera, l’intera Europa appare come una landa desolata: una terra senza speranza in cui, simili agli spettri, si aggirano i corpi scheletrici di chi è sopravvissuto alla catastrofe. In questo regno di fame e paura, dove il prossimo non è altro che un nemico da tenere a bada con la forza delle armi, il terrore è tenuto vivo da storie che parlano di streghe e di demoni, creature malvagie sempre pronte a gettarsi sui vivi per consegnare nuove anime al mondo dei dannati. Hegel e Manfried Grossbart, però, non temono nessuna maledizione. E, convinti di godere della protezione della Vergine Maria a cui sono devoti, sbarcano il lunario svaligiando cimiteri. Guai a chi, per troppo coraggio o semplice ignavia, dovesse incrociare la strada dei due ladri di tombe. Fedeli a un solo desiderio – raggiungere l’Egitto per depredare le necropoli dei faraoni – Manfried ed Hegel, oltre che ladri, sono anche assassini senza scrupoli. I protagonisti di un viaggio che, in un romanzo in bilico tra il folklore dei fratelli Grimm e la vena dissacrante di Quentin Tarantino, saprà parlare di fattucchiere passionali e di morti viventi, di crociate e di eresie, di mostri assetati di sangue e di preti reietti. Un medioevo spaventoso ma vivo, in grado di trascinare il lettore in una storia dove i colpi di scena rappresentano la regola e i lati oscuri delle antiche leggende escono dai libri per impossessarsi della realtà.

Categoria: Romanzo storico

Editore: Castelvecchi

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788876154348

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

Nel quattordicesimo secolo imperversa la peste e l’Europa è in ginocchio.

Le città sono deserte, i sentieri insicuri, gli uomini sono crudeli e vivacchiano senza scrupoli.

In questo clima oscuro due gemelli, ladri e assassini, sopravvivono saccheggiando tombe. Ma sognano l’Egitto, dove sperano di trovare un tesoro in qualche sepolcro ancora da scoprire.

Li seguiamo in fuga dalle atrocità che seminano e ci inoltriamo nel bosco più folto delle nostre fantasie, che ricorda le favole che ascoltammo da bambini, ma ben poco ha di infantile. Mescola i nostri ricordi in un groviglio buio, dove persino il sangue che sgorga copioso è nero.

Il mondo è pieno di case stregate e personaggi fantastici dai tratti bestiali, orribili e descritti con minuzia. I fratelli Grossbart non sono da meno, anche se all’apparenza potrebbero sembrare normali. Appartengono a questo universo con una morale tutta personale, così come lo è il loro linguaggio segreto, usato in caso di necessità.

Sono devoti alla Vergine, e rubano in suo nome. Hanno una religione  particolare: sono ossessionati dalla ricerca di cimiteri, che li rende sensibili alla vista di chiese e campanili, senza alcuna liturgia. Maria è la loro donna angelicata, l’unica donna positiva che compare nel romanzo, meno affascinante rispetto alle streghe e alle perfide sirene che si incontrano lungo il tragitto.

Questi paradossi e l’assenza di speranza appartengono al più intimo spirito medievale, che l’autore trasfonde magistralmente. Ma il Medioevo si trasfigura e diventa straordinariamente moderno; si adatta, proprio come una veste, alla nostra sensibilità. Perché solo così può raggiungere il nostro animo, diverso da chi ascoltava i cantori di un tempo.

Siamo scossi dalla ferocia amorale e dalla mancanza di pietà, che è caricata proprio per adattarsi alla nostra percezione del male e per stupirci, impresa sempre più ardua.

Sono tempi tristi quelli in cui annientare il male incarnato, mandato direttamente dal diavolo a eseguire la sua iniquità, è meno categorico dell’investigare su chiacchiere di eresia, quando i giusti non possono neppure vivere nella loro città.[…] La cura delle anime è stata soppiantata dal desiderio di potere…

Si ha l’impressione che l’autore intenda qualcosa di più rispetto alla pestilenza che colpì il mondo in quel tempo, e questa atmosfera ci aiuta comprendere un po’ di più quello in cui viviamo.

È senza dubbio il maligno a trionfare e viene descritto in modo mirabile, senza alcuna reticenza. Ma è condito di ironia e riesce anche a divertire, come nella conclusione imprevedibile e nella continua allusione alle barbe, da cui deriva il nome dei protagonisti, che vuol dire “Dalle grosse barbe”. La barba è simbolo di valenza in un mondo di “grandi barboni”.

Per la nostra morale dominante è proprio un ironico valore al contrario!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jesse

Bullington

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bullington Jesse

C'era una volta la Provincia italiana ricca, felice e molto produttiva. Che commerciava con l'estero, dava del tu ai colossi oltre confine con l'orgoglio di una identità, prima che nazionale, comunale. C'era un tempo in cui anche gli stupidi facevano soldi, in un paese dove il PIL cresceva di due cifre l'anno. Dove i soldi guadagnati con allegria, spensieratezza e persine cafonaggine venivano ben esibiti in beni di lusso. Poi arrivarono i guru della globalizzazione a dire che si doveva cambiare, ad andare in televisione a sponsorizzare mercati stellari in Cina e a sostenere che il vecchio modello, quello dove si stava bene, andava male. Questa è "la storia della mia gente", non solo degli "stracciaroli di Prato", ma di una provincia felice e intelligente, sacrificata alla globalizzazione.

Storia della mia gente

Nesi Edoardo

CONFESSIONI DI UN BARMAN

Cavalli Mirco

Siamo a Denver, è il 7 aprile 2052 quando ad Oscar Mianich, 70 enne burbero e abitudinario, viene diagnosticata una rara malattia che lo porterà, in poco tempo, a perdere la vista. Cosa lega il suo destino a quello di Anthony Peng, ricco e potente imprenditore? Probabilmente ciò che accomuna da sempre tutti gli umani sulla terra: la paura di andarsene senza aver lasciato un segno tangibile di sé. Nell'era in cui la rivoluzione digitale ha ormai cambiato radicalmente la quotidianità del genere umano, Anthony Peng brevetta un server in grado di custodire tutto ciò che vi confluisce dalla memoria di pc, tablet, smartphone di miliardi di utenti, un vero e proprio database grande milioni di gigabyte. In questo sterminato spazio dorme la nostra memoria e i nostri ricordi, l'esubero di informazioni che non riusciamo più a contenere nell'angusto spazio di un cellulare. Quanti scatti fotografici conta ogni giorno la camera del nostro smartphone? Quante di quelle cose che abbiamo filmato e memorizzato ci interessano davvero?

Chiama tua madre

Barale Fabrizio

Millecinquecento, non uno di più, non uno di meno: è il numero di abitanti che deve mantenere Algren per essere la città più piccola del Canada e aggiudicarsi la visita del primo ministro il giorno della festa nazionale. Hosea Funk, il sindaco di Algren, ha una ragione in più per desiderarlo: sua madre, sul letto di morte, gli ha confidato che il primo ministro è il suo vero padre, l'uomo misterioso che tanti anni prima la rapì dal ballo per far l'amore in un campo di colza e poi sparire nella notte. Quindi gli abitanti di Algren non devono assolutamente aumentare né diminuire, almeno fino al primo luglio: per il sindaco Hosea sta diventando un'ossessione. È un disastro, per esempio, se Max, giovane padre ex fuggitivo, torna all'improvviso per riconquistare la sua donna, e spiegare a Summer Feelin', la sua bimba, che non bastano le braccia per volare. Un abitante di troppo. Per fortuna il vecchio Hamm, novant'anni suonati, esala l'ultimo respiro. Meno uno, evviva; ma ecco che un miracoloso parto trigemellare fa saltare di nuovo i conti: più tre! Per quanto Hosea si sforzi di tenere fermo il mondo, mille accidenti cospirano a mettere la gente in movimento. E una partita molto seria si gioca proprio sul suo cuore, perché Lorna, la splendida donna che lui ama, vorrebbe trasferirsi da Winnipeg ad Algren per stargli accanto… Un tipo a posto è un romanzo dolce e sognante di persone che vanno e vengono, entrano dalle finestre aperte nelle notti calde o aspettano l'autobus che porta via. Tra albe arancioni e neve che si sfalda sui tetti a primavera, amori infiniti, finiti e rinnovabili ridisegnano le mappe dell'umana realtà.

Un tipo a posto

Toews Miriam