Romanzo storico

La biblioteca dei libri proibiti

Harding John

Descrizione: New England,1891. E’ notte fonda ormai. Nell’antica dimora di Blithe House regnano il silenzio e l’oscurità. Per Florence, giovane orfana di dodici anni, è finalmente giunto il momento di che ogni giorno aspetta con ansia. Attenta a non far rumore, scende le scale ed entra nella vecchia biblioteca. Nella grande stanza abitata dalla polvere e dall’abbandono, ci sono gli unici amici che le tengano davvero compagnia, i libri. Libri proibiti per Florence. Non potrebbe nemmeno toccarli: da sempre le è vietato leggere. Così le ha imposto lo zio che l’ha allevata insieme al fratellino Giles. Un uomo misterioso, che l’ha condannata a vivere confinata in casa insieme alla servitù Ma Florence è furba e determinata e ha imparato a leggere da sola. Ha intuito che nei libri è racchiusa la strada per la libertà. Perché è proprio in quella biblioteca, tra i vecchi volumi di Sir Walter Scott, Jane Austen, Charles Dickens, Gorge Eliot e Shakespeare, che si nasconde un segreto che affonda le radici in un passato legato a doppio filo alla morte dei suoi genitori. Una terribile verità che, notte dopo notte, getta ombre sempre più inquietanti sulla vita di tutti. Strani episodi iniziano a sconvolgere la dimora. Prima la morte violenta e inspiegabile di una delle governanti, poi l’arrivo della nuova istitutrice del fratellino, una donna dura, che odia Florence con tutta se stessa. Per la ragazza camminare per i corridoi della casa è sempre più pericoloso. Deve essere astuta e stare attenta a tutto, al minimo scricchiolio del legno, a un soffio di vento, agli occhi che la fissano sinistri dai dipinti. La verità ora è una questione di vita o di morte. E per trovarla Florence avrà bisogno delle parole che si annidano nei libri e dell’anima oscura che si nasconde in lei.

Categoria: Romanzo storico

Editore: Garzanti

Collana: Narratori Moderni

Anno: 2010

ISBN: 9788811681830

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Quarto libro di John Harding, “La biblioteca dei libri proibiti” è il primo romanzo dell’autore pubblicato in Italia da Garzanti Libri.

La storia ha luogo sul finire del XIX secolo, ed in particolare nel 1891. Florence, l’Io narrante, vive a Blithe House, una dimora di campagna, insieme al fratellastro Giles, nato dal matrimonio tra il padre di Florence e una donna con cui questi ha intrapreso una relazione dopo la morte della prima moglie avvenuta in occasione del parto.
Forse il destino della famiglia era già segnato, ma in uno sfortunato incidente perde la vita anche il padre di Florence e Giles, insieme alla madre di quest’ultimo.

I ragazzi vengono posti sotto la tutela dello zio, un personaggio che non compare mai direttamente nella narrazione, se non attraverso continue citazioni e contatti con la signora Grouse, la governante che insieme alla servitù si occupa della gestione della casa e della cura di Florence e Giles. Seppur non partecipi direttamente alle vicende narrate, notevole è l’influenza dello zio, che per retaggio personale ritiene sconveniente per una ragazza saper leggere e scrivere, dovendo piuttosto dedicarsi ad altre attività più consone alla sua natura. Noncurante della volontà dello zio e sfuggendo al controllo non proprio pressante della signora Grouse, Florence sfrutta l’imponente biblioteca di casa Blithe, imparando da autodidatta a scrivere e leggere, e passando giornate intere in compagnia dei libri di cui tanto si appassiona.

Due eventi cambiano la vita di Florence.

Il tanto amato fratellastro Giles, compagno di mille avventure, lascia la casa per frequentare una scuola in città. Contemporaneamente, fa la sua comparsa Theo, il figlio dei proprietari di un casale delle vicinanze che viene spedito dai genitori in campagna a causa dei suoi problemi di asma.

All’inizio, le visite quotidiane di Theo sono un peso per Florence, costretta a rallentare le sue frenetiche letture, ma presto diverranno un evento atteso con ansia.

Fin qui tutto sembra procedere senza particolari intoppi. Florence è molto veloce ed ingegnosa, e riesce sempre a trovare una scappatoia che le consente di coltivare la sua passione per la lettura. La calma, tuttavia, viene interrotta dal ritorno di Giles che, incapace di ambientarsi con i nuovi compagni, viene rispedito a casa con il consiglio di affidarne le cure ad un’istitutrice privata.

L’arrivo dell’istitutrice è molto temuto da Florence, che pensa possa divenire un nuovo ostacolo alle sue scappatelle quotidiane in biblioteca. La nuova istitutrice, però, potrà impedire i suoi svaghi solo per pochi giorni, rimanendo presto vittima di un incidente mortale sul lago.

Altri mesi di libertà per Florence, dunque, ma poi appare un’altra istitutrice, la signorina Taylor, che nasconde un segreto inquietante.

Florence intuisce la natura malvagia e sovrumana della donna e, temendo per il fratello, intraprende con lei un estenuante confronto. La vera storia inizia proprio qui, e continua con un susseguirsi di eventi inaspettati…

Il finale, forse, è un po’ meno sorprendente di quanto non si potesse sperare nel corso della lettura ma, fermo restando questo piccolo appunto, il libro è molto ben scritto. Simpatico il lessico utilizzato da Florence, costituito talvolta da parole inventate che spesso gli altri personaggi non comprendono se non dopo le necessarie spiegazioni.

Nel complesso il giudizio è positivo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

Harding

Libri dallo stesso autore

Intervista a Harding John

Giulio Cesare non è morto, durante la congiura delle Idi di marzo...

Cesare il conquistatore

Forte Franco

Il suo nome è associato ai più gravi episodi della strategia della tensione. Gli hanno dato la caccia le polizie di mezzo mondo. Gli hanno attribuito rapporti opachi con apparati deviati dello Stato. Ora, dopo una lunghissima attesa, Delle Chiaie racconta la sua versione dei fatti. Dagli esordi in politica, con la fondazione di Avanguardia Nazionale, al Golpe Borghese, di cui fornisce la sua "verità"; poi la fuga nella Spagna franchista e l'avventurosa attività da protagonista in Cile, Portogallo, Spagna, Bolivia e Angola. E, ovviamente, in Italia, allora stritolata dagli "opposti estremismi".

L’aquila e il condor

Delle Chiaie Stefano

Le tre minestre che danno il titolo a questo libro rappresentano in realtà tre ministre, come Vitali ribattezza segretamente le zie che hanno accompagnato la sua infanzia: Cristina, ministro degli Interni, è preposta alle faccende domestiche e alla cucina; Colomba, ministro dell'Agricoltura, si occupa dell'orto e delle attività agricole di famiglia; Paola infine, ministro degli Esteri, è impegnata professionalmente fuori casa e cura le relazioni con vicini e parenti. Le zie circondano il ragazzino di un affetto "rustico ma profumato", dettato dal buon senso ma ancora pregno di superstizioni, retaggio di una cultura popolare di altri tempi. Siamo infatti in un'Italia di provincia, negli anni Sessanta, dove ancora si parla il dialetto e "la saggezza si esprime in assiomi che non ammettono repliche". Dal racconto autobiografico di Andrea Vitali emerge uno spaccato di vita vissuta e di costume di grande suggestione, delicatamente nostalgico e al contempo ironico. Un autentico tuffo nel passato al quale contribuisce anche il ricettario della tradizione locale che affonda le radici nel territorio, tra le sponde del lago di Como e le valli retrostanti.

Le tre minestre

Vitali Andrea

Ragusa, 1934. Il commissario Vincenzo Ibla, investigatore all’apparenza indolente ma acuto osservatore, viene spedito sotto il sole di luglio alle cave di Spaccaforno: tra le rocce è stato rinvenuto un cadavere...

L’uranio di Mussolini

Forte Franco, Vizzini Vincenzo