Letteratura svedese

La biblioteca dell’anatomista

Brekke Jørgen

Descrizione: Bergen, 1528. Ha fatto un lungo viaggio, ma alla fine è riuscito a trovare la sua vittima. Il monaco è pronto a vendicarsi... Trondheim, oggi. Gunn Brita Dahle viene trovata morta nella biblioteca dell'università, nel deposito in cui si conservano i volumi più preziosi. L'assassino l'ha scuoiata e le ha tagliato la testa. E ha rubato il Libro di Johannes, un antico trattato di anatomia risalente ai primi del Cinquecento. Un trattato che da secoli è considerato maledetto.

Categoria: Letteratura svedese

Editore: Nord

Collana: Narrativa Nord

Anno: 2012

ISBN: 9788842918868

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

“Non ci sono mostri sotto il letto.

Tenta di mantenere una respirazione lenta, di restare assolutamente immobile. Non deve produrre nemmeno un suono. Forse, così, quella persona infuriata non lo troverà, forse si volterà e se ne andrà. Ma è questo che lui vuole? Se quella figura se ne va, porterà con sé la mamma.”

Un omicidio atroce viene commesso a Richmond, in Virginia. Ad essere brutalmente ucciso è il curatore dell’Edgar Allan Poe Museum. A distanza di pochi giorni, ha luogo un altro efferato delitto, con le stesse modalità, nella biblioteca di Trondheim, in Norvegia. Le indagini, condotte indipendentemente nei due paesi, conducono ad un antico libro, un trattato di anatomia scritto nel XVI secolo in Norvegia, scomparso dalla biblioteca di Trondheim negli stessi giorni dell’omicidio. Un alone di mistero circonda questo libro, patrimonio nazionale norvegese, trovato in un casale fuori dalla città e collegato ad una maledizione che avrebbe colpito se fosse stato portato altrove.

Solo in un secondo momento la polizia americana, ed in particolare la detective Felicia Stone, e quella norvegese, con l’ispettore Odd Singsaker, inizieranno a collaborare, spostando le indagini in Norvegia, dove si troveranno a districarsi tra i vari sospettati, tra i quali Jon Vatten, già indagato alcuni anni prima per la scomparsa della moglie e del figlio, ma mai condannato per assenza di prove e per l’esistenza di un traballante alibi. Proprio su di lui la polizia norvegese aveva inizialmente indirizzato le indagini, per poi espanderle dopo aver appreso dell’omicidio negli Stati Uniti e dei nuovi elementi emersi da questo.

Ottima la caratterizzazione dei personaggi principali, presentati con cura al lettore, anche se alcuni risultano forse un po’ forzati, così come è ottima l’ambientazione delle storie.

L’autore, al suo esordio letterario con il quale si aggiudica il Premio Norli, alterna la narrazione delle indagini nei due paesi alla storia del frate Johannes, autore del libro maledetto, vissuto nel XVI secolo tra Italia e Norvegia.

L’organizzazione del libro ricorda molto i recenti successi di Glenn Cooper.  Jørgen Brekke, come l’ormai celebre collega americano, alterna i capitoli con fluidità tra i vari periodi storici coinvolti. La narrazione riesce a catturare l’attenzione del lettore e non risulta per nulla appesantita dalla complessa struttura del romanzo.

Si tratta di un buon esordio, un thriller che segue la scia positiva di altri autori scandinavi (pur con caratteristiche assai diverse), che mi sento di poter consigliare.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jørgen

Brekke

Libri dallo stesso autore

Intervista a Brekke Jørgen

Colin è un giovane parigino ricco e annoiato. Passa il tempo dedicandosi a ricette inverosimili, strimpellando bizzarri strumenti di sua invenzione, bighellonando con Chick – il suo migliore amico – un ingegnere spiantato e sperperone che ha uno strano pallino: collezionare le opere di Jean-Sol Partre. Poi, nella vita del signorino entra, in modo esplosivo, l'amore. L'incontro con la bella Chloé è un colpo di fulmine: decidono di sposarsi nel giro di pochi giorni. Per la cerimonia nuziale, Colin non bada a spese: ingaggia un Arcivettovo, settantatré musicisti, quattordici Figli della Fede e due pederasti d'onore. Nella chiesa, ridipinta di fresco a strisce gialle e viola, entrano anche le nuvole, profumate di coriandolo e di erbe di montagna. Gli sposini si imbarcano in un lungo e stralunato viaggio di nozze nel Sud della Francia, scortati dal cuoco di Colin, Nicolas. Al ritorno dal viaggio, Chloè si ammala. Nei suoi polmoni si annida un male terribile, fatica a respirare. Mentre il tempo va sempre più veloce, e l'appartamento dove vivono, inizialmente di dimensioni faraoniche, si fa sempre più stretto... Romanzo dolce e pirotecnico, surreale fiaba d'amore e feroce denuncia del conformismo, piena di invenzioni che fanno ridere e piangere, La schiuma dei giorni è il capolavoro di un genio ventisettenne: Boris Vian. Prefazione di Ivano Fossati. Con un'intervista a Daniel Pennac.

LA SCHIUMA DEI GIORNI

Vian Boris

Rebecca è una donna dai molti segreti. Mentre si sposta lungo l'America tenendo stretto per mano il figlio Niley, lascia dietro di sé pezzi enormi del suo passato. Una famiglia giunta dall'Europa carica degli orrori della Seconda guerra Mondiale, un marito che trova sfogo alla durezza della vita quotidiana nella violenza sulla propria moglie, una lettera da un lontano cugino, sopravvissuto all'Olocausto, che le rivela dei suoi genitori più di quanto essi avrebbero mai voluto confessare. L'unica soluzione, per Rebecca e Niley, sembra dunque quella di partire. Partire e reinventarsi. In fondo l'America, è anche questo. Ma riuscirà quel giovane, immenso e violento paese a proteggere una madre e un figlio?

La figlia dello straniero

Oates Joyce Carol

COSI’ ERA MILANO – di Bruno Pellegrino

Doppio sogno

Schnitzler Arthur