Narrativa

La caduta

Camus Albert

Descrizione: Clamence, un brillante avvocato parigino, abbandona improvvisa mente la sua carriera e sceglie come quartier generale un locale d'infimo ordine, il Mexico-City, ad Amsterdam. Presa coscienza dell'insincerità e della doppiezza che caratterizza la sua vita, Clamence decide di redimersi confessando e incitando (per sincerità, per virtù, per dialettica?) gli occasionali avventori della taverna portuale a confessare la loro "cattiva coscienza". Ma non bisogna lasciarsi ingannare: Clamence non si redime. L'eroe di Camus secondo le sue stesse parole "percorre una carriera di falso profeta che grida nel deserto e rifiuta di uscirne".

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana: I grandi tascabili

Anno: 2000

ISBN: 9788845246548

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La caduta” è un testo che consente ad Albert Camus di dimostrare l’assurdità delle dicotomie insanabili, insite nella natura umana e nella società, attraverso una vicenda dai toni paradossali.

Jean-Baptiste Clamence è un avvocato parigino (“Prima di venir qui ero avvocato… adesso sono giudice-penitente”), benevolo, altruista (“M’ero specializzato nelle nobili cause. La vedova e l’orfano…”) e stimato. Ben presto realizza che, sotto le apparenze dell’eteronomia, divampano egocentrismo, senso di superiorità e aggressività (“Ogni uomo intelligente… sogna di essere un gangster e di regnare sulla società con la sola violenza”).
La consapevolezza della duplicità e dell’ambiguità (“Pensi un po’ quale sarebbe la sua insegna… in ogni modo io conosco la mia: una doppia faccia, un Giano affascinante e sopra il motto della casa: non fidatevi! Sui biglietti da visita: Jean-Baptiste Clamence, attore”) travolge la sua vita, intimamente dominata dai piaceri della sensualità, dell’alcol e del gioco.
Il senso dell’estraneità della sostanza rispetto all’apparenza ha il suono di una risata metafisica (“Per alcuni giorni ci ho pensato a quella risata, poi l’ho dimenticata”), che riecheggia in una Parigi spettrale (“Parigi è un artifizio perfetto, una scena stupenda, popolata da quattro milioni di figurine… Mi è sempre parso che i nostri concittadini avessero due frenesie: le idee e la fornicazione”), e culmina in un evento tragico, un suicidio (“Quasi subito sentii un grido… Ho dimenticato che cosa pensassi. Troppo tardi, troppo lontano… Né il giorno dopo, né i seguenti lessi i giornali”) che dimostra in modo vistoso la dilacerazione di un individuo già condannato nell’inferno reale (“Sì, l’inferno deve essere così: strade con insegne e non c’è modo di dar spiegazioni. Si è classificati una volta per tutte”).

Con questa coscienza infelice, Clamence decide di abbandonare la professione e si trasferisce nel ghetto (“Io abito nel ghetto, o in quello che si chiamava così finché i nostri fratelli hitleriani vi hanno fatto un po’ di spazio”) di Amsterdam (“Ha notato che i canali concentrici di Amsterdam assomigliano ai gironi dell’inferno?”), città miasmatica (“Come sono belli i canali di sera! Mi piacciono le esalazioni delle acque ammuffite, l’odore delle foglie morte che macerano nel canale e l’altro, funebre, che sale dai battelli pieni di fiori”) ove nel bar Mexico City il già avvocato colloca il suo nuovo studio (“Il suo mestiere è di accogliere marinai di ogni nazione in questo bar di Amsterdam ch’egli d’altronde, non si sa perché, ha chiamato Mexico-City”). In questa sede intrattiene gli avventori, recitando un ruolo critico per estendere anche ad altri il senso della colpevolezza strutturale.
Il nuovo stile di vita non è palingenesi, ma caduta, perché ha lo scopo di demolire le apparenze nella nuova veste di giudice-penitente (“Adesso parlo con uno scopo: evidentemente, quello di far tacere le risate, di evitare personalmente il giudizio…”): per confessare a chiunque le proprie mancanze (“La mia professione… consiste … nel praticare il più spesso possibile la confessione pubblica”), coinvolgendo l’interlocutore in una denuncia collettiva grazie alla quale è possibile transitare dalla condizione di penitente a quella di giudice.

La narrazione è sotto forma di monologo: l’interlocutore – il lettore? – non prende mai la parola e viene risucchiato nel vortice delle antinomie paradossali: figurative (“Pensi all’uomo di Cro-Magnon in pensione nella torre di Babele”), retoriche (“Se non finiscono i bei discorsi, la statua non si scopre”), ontologiche (“Qualunque cosa siamo, la siamo sempre più o meno”), individuali (“Sono troppo pieno, appena apro bocca le frasi sgorgano”), relazionali (“Immagini dei biglietti da visita: Dupont, filosofo pauroso, o proprietario cristiano, o umanista adultero…”), religiose (“Sa perché l’hanno crocifisso, quello a cui forse sta pensando?… La vera ragione è che lui sapeva di non essere completamente innocente… I bambini di Giudea massacrati mentre i suoi genitori lo portavano al sicuro, perché erano morti, se non per causa sua?”). Antinomie che vengono sventagliate in un’analisi impietosa e drastica, senza via di scampo. O forse sì (“Fanciulla, gettati di nuovo in acqua perché io abbia una seconda volta la possibilità di salvare entrambi”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

I paradossi nella scienza e in letteratura: “La caduta” di Albert Camus – i-LIBRI

[…] Abramo in Kirkegaard) e in letteratura, come argomentiamo nel commento che oggi pubblichiamo a “La caduta” di Albert Camus (“Per finirla con l’ambiguità, bisogna semplicemente finir di […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Albert

Camus

Libri dallo stesso autore

Intervista a Camus Albert

Figlia naturale di Lord Byron e Claire Clairmont, giovanissima sorellastra della scrittrice Mary Shelley, Allegra viene riconosciuta dal poeta inglese e strappata alla madre. Dopo un periodo trascorso a casa Shelley, raggiunge il padre prima a Venezia, poi a Ravenna dove Byron era ospite della contessa Guiccioli, sua nuova fiamma. Nell’Italia del primo Ottocento, Byron – idolatrato dalle donne, celebre per i suoi atteggiamenti da dandy demoniaco – trascina con sé nelle sue avventure, tra Carbonari e nobildonne, questa bambina di pochi anni, straordinariamente intelligente e graziosa che morirà tragicamente nel 1822, a soli cinque anni. In questo breve, intenso romanzo (pubblicato per la prima volta nel 1935 da Leonard e Virginia Woolf) la Origo rievoca con passione un’esistenza straordinaria e commovente.

Allegra, la figlia di Byron

Origo Iris

Stoccolma, 1767. Deve lasciare la città, subito. Per il giovane compositore, l’unica possibilità di salvezza è affrontare un lungo cammino e rifugiarsi a Trondheim. Lì cambierà identità e, con il nome di Jon Blund, potrà dedicarsi anima e corpo al suo grande amore: la musica. Ma il destino è sempre in agguato e, alla fine, le strade della vita conducono tutte alla stessa destinazione: la morte… Trondheim, oggi. Il detective Odd Singsaker stenta a crederci. Eppure è proprio lì: un antico carillon – risalente al XVIII secolo – adagiato sul petto di una donna barbaramente assassinata, cui sono state asportate le corde vocali. Oltre a quell’indizio inquietante, i suoi uomini non hanno trovato nulla: non ci sono impronte digitali né tracce di DNA, né testimoni che possano fornire un identikit del killer. Per risolvere il mistero, Singsaker deve quindi aggrapparsi a quell’unica, flebile traccia: l’ipnotica melodia suonata dal carillon. E ben presto scopre non solo chi l’ha composta – un certo Jon Blund –, ma anche che, nel corso dei secoli, è stata considerata una musica maledetta. Perché promette il sonno eterno a chiunque l’ascolti…

IL SILENZIO DEL CARNEFICE

Brekke Jørgen

PASSIONE VINTAGE

Wolff Isabella

Milano, anno del Signore 1576. Sono giorni oscuri quelli che sommergono la capitale del Ducato. La peste bubbonica è al suo culmine, il Lazzaretto Maggiore rigurgita di ammalati, i monatti stentano a raccogliere i morti. L'aria è un miasma opaco per il fumo dei roghi accesi ovunque. In questo scenario spettrale il notaio criminale Niccolò Taverna viene convocato dal capitano di Giustizia per risolvere un difficile caso di omicidio. La vittima è Bernardino da Savona, commissario della Santa Inquisizione che aveva il compito di far valere le decisioni della Corona di Spagna sul suolo del Ducato di Milano. Bernardino aveva ricevuto l'incarico di occuparsi degli ordini ecclesiastici in odore di eresia, come quello misterioso degli Umiliati, messi al bando dall'arcivescovo Carlo Borromeo e desiderosi di vendetta. Contemporaneamente, Niccolò Taverna deve riuscire a individuare il responsabile del furto del Candelabro del Cellini trafugato dal Duomo di Milano. Ma ben presto si accorge che sta seguendo una pista sbagliata perché un altro oggetto, ben più prezioso, è stato sottratto... Nella Milano piagata dalla peste e su cui grava l'incubo della Santa Inquisizione, Taverna deve fare appello a tutte le sue sorprendenti capacità investigative per venire a capo di questi casi che rischiano di compromettere la sua carriera e la sua stessa incolumità, ma che conducono anche sul suo cammino la giovane e intrigante Isabella, nei cui occhi Niccolò ha l'impressione di annegare. Ventiquattro ore, non una di più: questo è il tempo incalzante nel quale si svolge l'indagine, e con essa l'intero romanzo. Un libro in cui l'esattezza della ricostruzione storica si unisce alla descrizione di tecniche investigative antiche incredibilmente simili a quelle sofisticate di oggi. Il notaio criminale Niccolò Taverna si prepara a sezionare con il bisturi della logica e l'intelligenza del cuore misteri oscuri e inquietanti, che allungano la loro ombra fino a noi...

IL SEGNO DELL’UNTORE

Forte Franco