Letteratura femminile

LA CASA DELLE BELLE ADDORMENTATE

Kawabata Yasunari

Descrizione: In una particolarissima casa di appuntamenti, attempati gentiluomini si concedono il piacere di giacere accanto a splendide giovani donne addormentate. Un raffinato e inquietante racconto erotico che sa cogliere i profondi misteri dell'anima con tocchi luminosi e leggeri. Il romanzo più delicato e suggestivo di Kawabata (1899-1972), premio Nobel per la letteratura 1968.

Categoria: Letteratura femminile

Editore: Mondadori

Collana: Classici Moderni

Anno: 2001

ISBN: 9788804496106

Recensito da Stefania De Lucia

Le Vostre recensioni

Se non fosse così famoso per essere stato il primo scrittore giapponese ad aver ricevuto un premio Nobel per la letteratura, la prosa di Yasunari Kawabata sembrerebbe quella di un paesaggista, un pittore in grado di dipingere quadri di parole, interi paesaggi e orizzonti di frasi.  
 
Nel caso de La casa delle belle addormentate, i paesaggi in questione sono quelli dei corpi flessuosi, dalla pelle diafana, di giovani vergini, addormentate in una casa di appuntamenti con droghe potenti e segrete, per soddisfare i desideri erotici  di anziani clienti, più vicini al tramonto della vita che al picco della loro virilità.
 
Sono corpi di giovanissime ragazze che, in un puro atto di voyerismo, gli anziani clienti osservano con attenzione, seguendo con gli occhi la linea dei fianchi sinuosi, quella del seno, delle braccia e delle mani, mollemente adagiate sul cuscino, sul quale i capelli, solitamente sciolti, formano meduse scomposte, mentre le  labbra, colorate di rossetto, si schiudono su denti bianchi.
La regola della casa impedisce ai clienti di deflorare le ragazze, cosa che sembrerebbe difficile alla maggior parte di loro, in considerazione della loro età avanzata. Per questo motivo, quei corpi addormentati, quasi vittima di un incantesimo che sembra averli sospesi, ancora in vita, in un limbo di morte apparente, consente ai vecchi di nascondere la loro virilità depressa e spenta, e di non avvertire “alcun complesso di inferiorità per il proprio decadimento”. 
 
Di contro, questo spazio di osservazione privilegiato e silenzioso offre a tutti loro illimitata libertà nelle fantasie e nei sogni: due pillole di blando sonnifero assicurano a ciascuno la possibilità di cadere in un sonno pieno di ricordi, nel quale affiorano scene di una vita trascorsa, di amori passati, di gioie, dolori e nefandezze. I vecchi clienti della casa addormentata non sono infatti persone “con l’animo in pace, ma piuttosto terrorizzate, derelitte”. Giacere accanto a un corpo così giovane, fa  insorgere in essi non tanto “il terrore della morte” o “l’inalienabile tristezza della gioventù perduta” quanto piuttosto il rimorso per le immoralità da loro stessi compiute e la consapevolezza della loro profonda infelicità familiare.
 
I corpi delle ragazze diventano quindi un altare di espiazione delle proprie colpe, dinnanzi al quale diviene possibile sacrificare, confessare e rimettere la propria misera, talora meschina  esistenza prima che la morte giunga, inesorabile: «i vecchi verosimilmente non avevano un Budda innanzi a cui inginocchiarsi e pregare. Stringendosi al petto le nude bellezze, versavano fredde lacrime, si abbandonavano al pianto e quand’anche urlassero le ragazze non ne sapevano nulla, non si svegliavano neppure. I vecchi non dovevano così provare vergogna o umiliazione. Si pentivano e si rattristavano in completa libertà. Sotto tale aspetto le “bellezze addormentate” non erano forse qualcosa di simile a Budda? Ed erano corpi vivi. La giovane pelle e il profumo delle ragazze erano forse perdono e consolazione per quei poveri vecchi».

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Yasunari

Kawabata

Libri dallo stesso autore

Intervista a Kawabata Yasunari

«Quando vedo il tabellone prendo a schiaffi l’acqua della piscina: sì, stavolta ce l’ho fatta! Incrocio lo sguardo di Alberto e scoppiamo a piangere come due scemi. Oro e nuovo record del mondo, 1’54’’82.»

Oro

Pellegrini Federica

Lolita

Nabokov Vladimir

L’incessante opera di produzione e distruzione del divenire include per l’uomo la minaccia che ciò che lo circonda o lui stesso vada perduto. Un avvenire che può realizzare in ogni istante l’eventualità del non essere più che accompagna ogni altra possibilità. La fine è la condizione inevitabile e la possibilità sempre presente che determina l’intera nostra esistenza. Viviamo inscritti in un orizzonte di temporalità dove i caratteri dominanti sono precarietà e insufficienza. […] Facendo esperienza del limite, in tutte le sue dolorose manifestazioni, apprendiamo il destino di nullità del nostro stare al mondo. La finitudine è la circostanza dell’essere esposti al vuoto di una cancellazione. Il già stato dischiude l’abisso di un tempo bruciato, relegato nella dimensione della mera assenza, di ciò che non è e non sarà più. Vivere è un assistere impotenti allo scivolare dell’esistente nel nulla del passato.

La poesia di Vasco Rossi

Malerba Antonio

La pietà della luce, una poesia di Franco Di Carlo