Romanzo storico

LA CATTEDRALE DEL MARE

Falcones Ildefonso

Descrizione: Barcellona, XIV secolo. Nel cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Amau trova rifugio e quella sospirata libertà che a tutt'oggi incarna lo spirito di Barcellona, all'epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto e mercanti e banchieri in ascesa, sempre più influenti nel determinare le sorti della città, impegnata in aspre battaglie per il controllo dei mari. Intanto l'azione, dell'Inquisizione minaccia la già non facile convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al grande progetto della "cattedrale del popolo". All'ombra di quelle torri gotiche dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, ataviche barriere religiose, guerre, peste, commerci ignobili e indomabili passioni, ma soprattutto per un amore che i pregiudizi del tempo vorrebbero condannare alle brume del sogno...

Categoria: Romanzo storico

Editore: Longanesi

Collana: La Gaja scienza

Anno: 2007

ISBN:

Recensito da Nicoletta Scano

Le Vostre recensioni

 

Il romanzo d’esordio di Ildefonso Falcones brilla come una perla rara.

Con un avvincente ed incredibile attenzione per i dettagli storici racconta l’epopea di una famiglia, ma soprattutto di un uomo, Arnau,  che nel corso del quattordicesimo secolo, vive un’esistenza unica, incredibile, indimenticabile.

L’opera è principalmente ambientata a Barcellona, e ruota attorno alla costruzione della cattedrale di Santa Maria del Mare; con incredibile maestria narrativa l’autore indirizza la storia del protagonista facendola passare attraverso le guerre, gli istituti feudali, l’inquisizione, la caccia all’ebreo.

Arnau, dotato di singolare umanità ed incredibile tempra, lotterà per tutta la vita contro la fame, le ingiustizie e tradimenti, i pregiudizi religiosi, e supererà indenne la guerra, la peste, la povertà e l’invidia.

Se il romanzo è ambientato in un’epoca lontana, attualissimi e di grande insegnamento sono i sentimenti e gli spunti di riflessione che originano dalla vicenda.

La personalità, il coraggio, l’esempio del protagonista incantano il lettore, indignano, commuovono e portano domandarsi perché mai ancor oggi sia tanto difficile superare barriere costruite dall’uomo, abbattere per sempre le differenze sociali, gli estremismi religiosi, il razzismo e l’incapacità di comprendere il prossimo.

La forza e la miseria dell’uomo sono ugualmente rappresentate: ne La cattedrale del mare si ritrovano personalità variegate, grandi uomini e miseri omuncoli, nobildonne maligne e presuntuose e prostitute coraggiose, amanti egoiste e compagne fedeli, ferventi inquisitori e uomini credenti.

L’intreccio narrativo è avvincente, la ricostruzione storica accurata: Ildefonso Falcones ha regalato alla letteratura un’opera che senz’altro diventerà un classico e che già è stata premiata con vendite da record in tutto il mondo.

Assolutamente da non perdere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ildefonso

Falcones

Libri dallo stesso autore

Intervista a Falcones Ildefonso

Febbre e abbandono come distinzione e “vigore nuovo” per ricominciare in quella giostra dei sensi che non ha fine...

Dio dell’abbandono

Gori Ignazio

È estate, fa caldo, i turisti sono arrivati e, al commissariato di Perpignan nel sud della Francia, Sebag e Molina, poliziotti disillusi divorati dalla routine, si occupano dei casi in corso senza grande entusiasmo. Ma all'improvviso una giovane olandese viene brutalmente ammazzata su una spiaggia ad Argelès e un'altra sparisce a Perpignan senza lasciar traccia. Ritrovatosi suo malgrado al centro di un gioco diabolico, l’ispettore Sebag, alla mercé di uno psicopatico, metterà da parte preoccupazioni, problemi di cuore e interrogativi esistenziali per salvare ciò che ancora può essere salvato, in special modo la vita della ragazza che sembra essere stata sequestrata da un serial killer. Dovrà dissipare la cortina di fumo formata dai falsi indizi disseminati dal rapitore che lo ha invischiato in un sottile e inquietante gioco del gatto col topo. Con stile serrato e asciutto Philippe Georget riesce a delineare i contorni di una storia appassionante per i meccanismi psicologici che vi sono in gioco e di un personaggio umanissimo (molto bella la sua storia d’amore con la moglie), lontano dal cliché del poliziotto pronto a sacrificare tutto per il proprio lavoro, sullo sfondo della regione del Roussillon, gioiello naturalistico della Francia del sud.

D’ESTATE I GATTI SI ANNOIANO

Georget Philippe

Ci sono scrittrici che hanno fatto della propria vita una storia irripetibile. Dacia Maraini è tra queste, come racconta Concita De Gregorio che, con sguardo tanto intimo quanto acuto, riporta alla luce istantanee senza tempo: i genitori ribelli e coraggiosi Fosco e Topazia, gli amici Pasolini, Callas, Visconti, Moravia e le passioni - il femminismo, il teatro, i viaggi - che hanno abitato l’esistenza di Dacia.

Non chiedermi quando

De Gregorio Concita

6 domande a giovani poeti su Pier Paolo Pasolini è un’inchiesta, una ricognizione sul rapporto fra la giovane poesia italiana, rappresentata da 18 poeti del nord, del centro e del sud della penisola, e il pensiero, la produzione artistica e letteraria, la poesia di Pier Paolo Pasolini, a cento anni dalla nascita. 18 giovani poeti, nati fra il 2001 e il 1984, sorprendono per acume e intelligenza critica, rispondendo alle 6 domande, formulate seguendo la lezione moraviana delle indagini di «Nuovi Argomenti». Un volume per tornare alla poesia di Pier Paolo Pasolini, cogliendo, attraverso lo sguardo limpido e la voce chiara di giovani poeti, la presenza fastidiosa del Poeta delle Ceneri e la sua disperata inattualità, che è nello stupore di un uomo innamorato dell’antico barbarico, e si volge al nostro presente, più contemporaneo di ogni contemporaneo.

Pier Paolo Pasolini – 6 domande a giovani poeti

Favaro Angelo